Trova ricetta

Spiedini di pesce spada

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Spiedini di pesce spada


    Gli spiedini di pesce spada sono un secondo piatto a base di pesce semplice da preparare, leggero e tipicamente estivo, periodo in cui il pesce spada è più saporito e facilmente reperibile.

    Per arricchire gli spiedini di pesce spada vengono utilizzati peperoni a pezzetti e cipolline in agrodolce. Se non si vogliono preparare le cipolline in agrodolce secondo la ricetta indicata si possono usare anche quelle sott'olio.

    Appena terminata la cottura, lasciar riposare gli spiedini di pesce spada in un piatto coperti con carta stagnola, o in un contenitore chiuso, in modo tale che i succhi si ridistribuiscano e il pesce risulti più morbido e gustoso.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 310 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    Per la marinata

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare il pesce spada e tagliarlo a cubetti di un paio di centimetri di lato. Dovrebbero venirne una ventina circa.
    2. Metterli in una ciotola a marinare con un filo d'olio, il vino bianco, l'aglio affettato, una macinata di pepe. Lasciarli riposare almeno una mezz'ora, ben coperti, mescolando di tanto in tanto.
    3. Lavare il peperone, tagliarlo a metà, rimuovere il torsolo e le parti bianche e ricavarne dei pezzetti quadrati di un paio di centimetri di lato.
    4. Comporre gli spiedini alternando a piacere il peperone, il pesce spada e le cipolline. Per ottenere degli spiedini come quelli della fotografia mettere gli ingredienti in questo ordine: peperone, pesce spada, peperone, cipollina, pesce spada, peperone, pesce spada, peperone, pesce spada, cipollina, peperone, pesce spada, peperone.
    5. Lavare il prezzemolo, asciugarlo con carta da cucina e tritarlo finemente con la mezzaluna su un tagliere. Metterlo in una ciotolina, unire l'olio e l'aglio spellato ed affettato.


    Cottura alla piastra

    1. Scaldare su fiamma viva la piastra in ghisa e, quando è molto calda, versarvi un filo d'olio.
    2. Asciugare con carta da cucina e quando è ben calda mettere gli spiedini al fuoco.
    3. Cuocerli a fiamma vivace su tutti i lati per un paio di minuti. La cottura deve essere breve, altrimenti il pesce si secca.
    4. A fine cottura spennellare con l'olio aromatico, regolare di sale e servire.


    Cottura alla brace

    1. La brace ideale per cuocere il pesce sarà pronta quanto la fiamma rossa del fuoco si attenua ed una velatura bianca appare sui tizzoni ardenti. E' questo il momento di mettere la griglia sul fuoco a riscaldare, per poi pulirla con uno spazzolino di ferro, un raschietto o più semplicemente con qualche pezzo di carta da cucina, facendo molta attenzione a non bruciarsi.
    2. Mettere gli spiedini sulla brace. La cottura deve avvenire a fuoco vivace e deve essere breve, altrimenti il pesce si secca. Il tempo in genere è di un paio di minuti per lato. Durante la cottura spennellare con l'olio aromatico. A fine cottura regolare di sale e servire.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se vi sono avanzati dei cubetti di peperone è possibile riutilizzarli con questa ricetta: peperoni in padella. Sarà un ottimo contorno per gli spiedini!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il merluzzo alla livornese è un secondo piatto della tradizione Toscana, ma preparato con diverse varianti in molte altre parti d'Italia. I filetti di merluzzo cuociono lentamente insaporendosi con pomodoro, cipolla, aglio e origano o basilico, a seconda della stagione. In estate preferire il basilico ...



    L'orata con pomodori, olive e scalogni è una ricetta a base di pesce semplice da realizzare, ma saporita e capace di mettere bene in evidenza il sapore tipico e caratteristico dell'orata. La cottura nel cartoccio, inoltre, mantiene le carni morbide, succose e concentra i sapori. ...



    Il salmone con erba cipollina è un secondo piatto a base di pesce semplice e leggero, ma nutriente e molto gustoso, soprattutto se preparato con un trancio di salmone di ottima qualità. Il salmone con erba cipollina è un piatto che può essere gustato ...



    Lo spiedino di gamberi e insalatina è un secondo piatto leggero, dove gli spiedini di gamberi vengono cotti a vapore e serviti assieme a una coloratissima insalata. Per la cottura a vapore va benissimo una vaporiera elettrica, ma anche un cestello da porre sopra una pentola ...



    Le orate in crosta di sale sono un secondo piatto a base di pesce che viene cotto sotto sale grosso, che durante la cottura si compatta lasciando la carne dell'orata morbida, succosa e saporita. Per accompagnare le orate in crosta di sale preparare una salsa con olio ...



    I filetti di pesce gratinato ai pomodori secchi sono gustosi filettini di pesce rivestiti con una croccante panatura aromatica e cotti al forno. La ricetta si presta ottimamente per filetti di vario tipo: platesse, orata, branzino, rombo, ma anche merluzzo. Per la buona riuscita del piatto ...



    Il salmone e carote al vapore è una ricetta leggera e semplice da preparare, ma il suo sapore vi saprà stupire se ben realizzata e se preparata con ingredienti freschi, di buona qualità.   Il salmone e carote al vapore si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato