Trova ricetta

Gramigna alla salsiccia

    4.3/5 (37 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Gramigna alla salsiccia


    La gramigna alla salsiccia è una specialità emiliana realizzata con pasta all'uovo, panna e salsiccia. Un piccolo soffritto di cipolla molto fine completa il gusto pieno e deciso di questo piatto.

    La gramigna è un formato di pasta tipicamente emiliano, bucato e di taglio corto, dalla caratteristica forma a ricciolo. Si accompagna tradizionalmente a sughi a base di salsiccia o ragù bolognese, ma si adatta a tutti i sughi con carne e pomodoro o panna.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 550 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Spellare la salsiccia e spezzettarla grossolanamente.
    2. Spellare la cipolla e tritarla finemente.
    3. Lavare il rosmarino, togliere le foglie e tritarle con la mezzaluna su un tagliere.
    4. In una padella antiaderente mettere l'olio e la cipolla tritata.
    5. Portarla sul fuoco e far dorare la cipolla su fiamma dolce assieme ad un pizzico di sale .
    6. Unire la salsiccia, il rosmarino tritato e farla rosolare su fiamma vivace.
    7. Unire il vino e farlo evaporare completamente. Unire la panna, amalgamare e spegnere il fuoco. Tenere ben coperto.
    8. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    9. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente.
    10. Servire immediatamente con un'abbondante macinata di pepe.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    La gramigna alla salsiccia è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla con Parmigiano grattugiato e gratinarla. In questo modo è possibile anche conservarla per un giorno in frigorifero, gratinandola solo poco prima di mangiarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.

    Nella versione al forno, si può congelare e conservare così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto pancetta e piselli è un primo piatto a base di riso preparato con i piselli freschi e un fondo di pancetta abbrustolita nell'aglio. Ha un sapore intenso e particolare, dolce e sapido al tempo stesso, con una nota lievemente affumicata. I piselli freschi ...



    La pasta al ragù di agnello è un primo piatto dal gusto ricco e corposo, ma non troppo calorico, tipico del periodo pasquale. Per prepararlo occorre poca polpa di agnello, che si può ricavare da spalla o cosciotto, che poi si prepareranno al forno, oppure ...



    La pasta speck e punte di asparagi è un primo piatto a base di striscioline di speck e fettine di asparagi, dal sapore molto aromatico e caratteristico. La pasta speck e punte di asparagi, se preparata con speck ben privato del grasso visibile, è ...



    Eccovi la mia ricetta di anelletti al forno o anilletti 'u furnu come direbbero in Sicilia, più precisamente a Palermo. Piatto tipico della domenica, o dei giorni di festa, questa ricetta ha origini molto antiche ed esiste in tantissime varianti: c'è chi ci mette i piselli, ...



    I tortellini alla panna sono la variante golosa dei tortellini in brodo, quella solitamente più apprezzata dai bambini, ma a volte anche dagli adulti :-) Il tempo di preparazione dei tortellini alla panna non comprende quello necessario a fare i tortellini (2 ore) e il brodo (3 ...



    Le tagliatelle al ragù di salsiccia sono un primo piatto molto gustoso e saporito, veloce e semplice, ma allo stesso tempo adatto anche alle tavole delle feste come alternativa al più lungo ed elaborato ragù classico. Le tagliatelle al ragù di salsiccia sono ottime ...



    I bucatini salsiccia e pomodoro sono un primo piatto ricco, gustoso, adatto alle tavole delle feste oppure a un pranzo o una cena importanti. Pur se molto semplici e veloci da preparare, i bucatini salsiccia e pomodoro sapranno stupirvi con un gusto unico, deciso, ...



    9 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Emilia: 50 ml sono sufficienti, aggiorno la ricetta, grazie per la segnalazione!

    Emilia ha detto:
    Quanto vino va utilizzata? Grazie!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Flora : salsiccia di maiale, qualunque pezzatura, tanto va aperta e sbriciolata. In alcune macellerie o supermercati vendono anche direttamente l'impasto non insaccato, che costa meno ed è buonissimo!

    Flora ha detto:
    Che tipo di salsiccia va utilizzata?
    Grazie

    Barbara Farinelli ha detto:
    @marco: da noi in Emilia si abbina il Lambrusco, oppure il San Giovese... davvero ottimi!

    marco ha detto:
    Quale vino si abbina a questo piatto?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @giovanni: si, c'è anche la variante al pomodoro, la trovi qui: Gramigna alla salsiccia

    giovnni ha detto:
    Siamo andati al canaletti di Budrio ottima gramigna vi era il pomodoro

    9 commenti su 9
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato