Trova ricetta

Pasta salsiccia e melanzane

    4.2/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta salsiccia e melanzane


    La pasta salsiccia e melanzane è un ricco primo piatto adatto alle tavole delle feste. È caratterizzata da sapori molto forti, che contrastano fra loro. Per la sua perfetta riuscita è importante avere pomodori molto rossi e maturi, oppure pelati San Marzano di ottima qualità. Le melanzane ideali sono lunghe e sottili, perchè sono poco acquose e mantengono la forma.

    La pasta salsiccia e melanzane è ottima appena preparata, ma anche tiepida. Si serve in un'ampia ciotola ed è perfetta anche per un buffet. 

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 630 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Eliminare dalla salsiccia il budellino esterno e tagliarla a tocchetti di 2-3 centimetri di lunghezza.
    2. Spellare l'aglio e la cipolla e farne un trito molto fine.
    3. Se si utilizzano i pomodori freschi occorre ricavarne una dadolata. Per farlo immergere i pomodori per qualche secondo in acqua a bollore per poterli spellare, quindi affettarli, eliminare i semi e tagliarli a cubetti. Se si utilizzano i pelati è sufficiente spezzettarli.
    4. Mettere in una padella l'olio, il trito di aglio e cipolla e portarla sul fuoco.
    5. Far soffriggere con un pizzico di sale a fiamma media fino a doratura.
    6. Unire i pomodori, una macinata di pepe, una presa di origano e cuocere per una decina di minuti a fiamma media coperto.
    7. Nel frattempo rosolare la salsiccia in una padella antiaderente senza nessun condimento. Deve colorire e imbrunire all'esterno.
    8. Unire la salsiccia al sugo di pomodoro, mescolare bene e proseguire la cottura per altri 15 minuti, sempre coperto. A fine cottura il sugo deve essere ristretto, non acquoso. Se così non fosse proseguire la cottura senza coperchio, mescolando di tanto in tanto.
    9. Quando il sugo è ben ristretto e pronto assaggiare per regolare di sale. Solitamente non occorre, ma dipende dalla sapidità della salsiccia utilizzata.
    10. Nel frattempo lavare le melanzane e affettarle molto finemente. Devono avere uno spessore di massimo 1,5 millimetri. Vi consiglio, per averle perfette ed uniformi, di utilizzare una mandolina.
    11. Friggere le fettine di melanzane in abbondante olio, scolarle su carta da cucina quando sono dorate e spolverizzarle con un pizzico di sale. Tenerle da parte, scoperte.
    12. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    13. Mescolare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per un minuto, girando di frequente.
    14. Mettere la pasta in un'ampia ciotola, spolverizzarla con il pecorino grattugiato, unire le melanzane e servire.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    La salsiccia ideale è sottile. Va tolto il budellino esterno e tagliata a pezzetti.

    Come tagliare la salsiccia


    Ecco tutti i pezzetti di salsiccia pronti per la cottura.

    Pezzetti di salsiccia pronti per la cottura


    Il sugo in cottura. Deve sobbollire piano e perdere acquosità.

    Il sugo in cottura


    Le melanzane migliori sono quelle lunghe e sottili. Sono saporite, poco acquose e non si rompono una volta fritte.

    Le melanzane lunghe e sottili


    La salsiccia va passata in padella antiaderente, senza condimento, in modo che prenda colore.

    Prima cottura della salsiccia


    Aggiunta la salsiccia al sugo questo deve sobbollire piano. Si insaporirà e la salsiccia completa la sua cottura. Se avete un dubbio apritene un pezzettino, deve essere ben cotta anche all'interno.

    La salsiccia nel sugo


    Dopo aver fritto le melanzane salarle leggermente e lasciarle su un piatto, scoperte, fino al momento di aggiungerle alla pasta.

    Le melanzane fritte


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta Praga e Gorgonzola è un primo piatto dai sapori decisi, in cui l'aroma spiccato e intenso del Gorgonzola incontra quello affumicato del prosciutto cotto di Praga. Il risultato è da provare, se vi piacciono questi sapori. La pasta Praga e Gorgonzola è ...



    La pasta al ragù di agnello è un primo piatto dal gusto ricco e corposo, ma non troppo calorico, tipico del periodo pasquale. Per prepararlo occorre poca polpa di agnello, che si può ricavare da spalla o cosciotto, che poi si prepareranno al forno, oppure ...



    Il risotto alla salsiccia è un primo piatto a base di riso sostanzioso e saporito, ma allo stesso tempo facile e veloce. Nella versione che vi propongo si prepara con il vino rosso, che caratterizza il piatto non solo nel sapore, ma anche nel colore. ...



    La pasta al forno speck e funghi è una pasta al forno ricca e saporita, preparata con funghi porcini, porri, speck e scamorza affumicata. Il mix di sapori, tipicamene autunnali, è intenso e particolarmente aromatico. La pasta al forno speck e funghi può essere preparata in ...



    Gli spaghetti all'amatriciana sono un primo piatto tipico del comune di Amatrice e si preparano con pochi semplici ingredienti del luogo come il guanciale, i pomodori e il pecorino. E' proprio nella sua semplicità, nella qualità delle materie prime e del rigoroso metodo di preparazione ...



    La pasta prosciutto e piselli è un primo piatto tipicamente primaverile, semplice da preparare, veloce e leggero. Se non si trovano i piselli freschi si possono utilizzare quelli surgelati. La pasta prosciutto e piselli è ottima anche servita come pasta fredda. Vi lascio tutte ...



    La pasta wurstel e cipolle è un primo piatto facilissimo da preparare, che contiene pochi semplici ingredienti, veloce e ottimo come piatto unico, anche in versione pasta fredda. Poco sensibile agli sbalzi di temperatura è perfetto per la spiaggia o un picnic fra amici. ...



    La pasta pancetta, radicchio e aceto balsamico è un primo piatto che mette insieme il gusto amarognolo del radicchio con quello affumicato della pancetta e la nota dolce e acida dell'aceto balsamico. Unito al piccantino del pepe è un mix di sapori e profumi d'autunno ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato