Trova ricetta

Pasta broccoli e salsiccia

    4.2/5 (13 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta broccoli e salsiccia


    La pasta broccoli e salsiccia è un primo piatto ricco e saporito, un accostamento di sapori molto collaudato nella cucina italiana, in cui la salsiccia fa risaltare il sapore pungente dei broccoli. La preparazione di questa ricetta è veloce e molto semplice e permette di portare in tavola un piatto tipico del periodo autunnale e invernale adatto anche alle giornate di festa o a grandi tavolate, a patto di avere una bella padellona dove saltare la pasta.

    La pasta broccoli e salsiccia è ottima anche con il peperoncino, oppure la salsiccia piccante. Attenzione a scolare la pasta molto al dente, in modo che quando la si passa in padella non scuocia. Il peso dei broccoli è indicato al lordo delle operazioni di pulizia. Per 2 persone il peso netto ideale delle sole ci mette già pulite è di 100-150 grammi.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 550 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i broccoli selezionando le cimette, lavarle sotto acqua fresca corrente e separarle fino ad ottenere fiorellini di media dimensione. Si può usare anche parte dei gambi, se sono sottili, affettandoli nello spessore di mezzo centimetro scarso.
    2. Eliminare dalla salsiccia il budellino esterno e spezzettarla grossolanamente.
    3. In una capace padella soffriggere gli spicchi d'aglio spellati nell'olio assieme ad una generosa grattugiata di pepe.
    4. Quando l'aglio si è ben dorato, unire la salsiccia e mescolare fintanto che non ha preso colore.
    5. Spegnere il fuoco, coprire e tenere da parte.
    6. Mettere a bollire l'acqua della pasta, salarla, quindi buttare la pasta e i broccoli. La sequenza dipende dal tempo di cottura della pasta. I broccoli devono cuocere una decina di minuti circa. Se la pasta cuoce di più buttarla prima.
    7. Attenzione a calcolare il tempo della pasta in modo da scolarla piuttosto al dente.
    8. Scolare la pasta e i broccoli con una schiumarola e metterli man mano nella padella del condimento
    9. Mettere la padella sul fuoco, a fiamma vivace, e saltarla per qualche minuto, girando di frequente. Il sugo deve rapprendersi attaccandosi alla pasta, senza lasciare acquosità sul fondo.
    10. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Fusilli, caserecce

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I tortellini in brodo sono un classico della cucina bolognese, che per tradizione si preparano nel periodo natalizio, soprattutto serviti il giorno di Natale, nel brodo di cappone. La ricetta da noi utilizzata è quella del "vero tortellino bolognese" depositata presso la Camera di Commercio ...



    Il ragù napoletano è il sugo per eccellenza della tradizione partenopea, quello che tutte le mamme cucinano la domenica mattina, quello che accompagna i giorni di festa e che riunisce le famiglie tutte intorno allo stesso tavolo. Esistono così tante varianti di ragù napoletano che ...



    Le tagliatelle al ragù sono un primo piatto tipico emiliano preparato con pasta all'uovo, ragù alla bolognese e una spolverizzata di Parmigiano Reggiano. Le tagliatelle al ragù sono un piatto elaborato e con lunghi tempi di preparazione perchè è necessario preparare il ragù e la ...



    La pasta speck e noci è un primo piatto ricco e molto gustoso, adatto a pranzi o cene di festa. E' essenziale usare uno speck di buona qualità, che con il suo aroma darà un tocco speciale al piatto. La pasta speck e noci ...



    Le crespelle al forno cotto e formaggio sono un primo piatto ricco, elaborato, ottimo per un'occasione di festa in famiglia o fra amici. Può essere preparato in anticipo e lasciato in frigorifero fino al momento di essere gratinato. Le crespelle al forno cotto e formaggio sono preparate ...



    Gli spaghetti all'amatriciana sono un primo piatto tipico del comune di Amatrice e si preparano con pochi semplici ingredienti del luogo come il guanciale, i pomodori e il pecorino. E' proprio nella sua semplicità, nella qualità delle materie prime e del rigoroso metodo di preparazione ...



    La pasta al ragù affumicato è un ricco primo piatto in cui il gusto deciso del ragù alla bolognese si unisce a quello lievemente affumicato della provola. Grazie a una breve gratinatura nel forno, la pasta si arricchisce di una nota lievemente croccante. La ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato