Trova ricetta

Grigliata di verdure d'estate

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette contorni

    Grigliata di verdure d'estate


    La grigliata di verdure è un contorno facile e leggero, in cui le verdure vengono grigliate sulla piastra, insaporendosi e mantenendo un buon contenuto di vitamine e sali minerali. Si può grigliare praticamente di tutto, qui vi proponiamo una selezione di verdure facilmente reperibili d'estate, per gustarle nel pieno della loro stagionalità.

    Le verdure grigliate possono essere preparate in anticipo perché sono ottime a temperatura ambiente. Se avanzano si conservano per un paio di giorni in frigorifero. Oltre ad essere uno squisito contorno, si possono utilizzare per farcire panini, torte salate o come condimento per la pasta fredda o la pizza.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 200 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Pulire i tipi di verdura secondo le indicazioni date. Scaldare un'ampia bistecchiera sul fuoco, ungerla con un filo d'olio ed asciugarla bene con carta da cucina. Cuocere secondo i tempi e le modalità riportate.
    Per il condimento preparate le seguenti emulsioni:

    1. OLIO, AGLIO e PREZZEMOLO: pulire il prezzemolo, tritarlo finemente assieme allo spicchio d'aglio spellato. In una ciotolina mescolare l'olio con il trito.
    2. OLIO, AGLIO e ORIGANO: spellare l'aglio e spremerlo con l'apposito attrezzo, oppure tritarlo finemente. In una ciotola mescolare l'olio con l'aglio e unire origano a piacere.


    MELANZANE

    1. Lavare le melanzane e tagliarle a fettine di 1 cm circa. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, unire un pizzico di sale fino e metterle in un colapasta per 10 minuti circa ponendole in verticale, in modo da favorire il flusso del liquido di vegetazione.
    2. Cuocere le melanzane da entrambi i lati per un complessivo di 10 minuti circa.
    3. Spennellare con l'emulsione di olio, aglio e prezzemolo. Regolare di sale con attenzione, dovrebbero essere già abbastanza saporite.


    ZUCCHINE

    1. Lavare le zucchine sotto acqua fresca corrente, tagliare le estremità ed affettarle nel senso della lunghezza nello spessore di mezzo centimetro circa.
    2. Cuocere le zucchine da entrambi i lati per 5 minuti circa, fintanto che non saranno ben cotte.
    3. Spennellare con l'emulsione di olio, aglio e prezzemolo. Salare.


    PEPERONI

    1. Lavare i peperoni, tagliare la calotta per eliminare il picciolo, tagliarli a metà e togliere i semi e i filamenti bianchi interni.
    2. Tagliarli a listarelle di un paio di centimetri di larghezza. Le listarelle devono essere abbastanza piatte e regolari.
    3. Cuocere per 8 minuti dal lato della pelle, quindi girarli e cuocerli per ulteriori 6 minuti. Sono pronti quando si ammorbidiscono.
    4. Ritirare i peperoni su un piatto, raschiare la parte della pelle con un coltello da cucina per eliminarla.
    5. Spennellare con l'emulsione di olio, aglio e prezzemolo. Salare.


    POMODORI

    1. Lavare i pomodori e tagliarli a metà.
    2. Cuocerli per 5 minuti dal lato del taglio, quindi girarli e cuocerli per 5 minuti dall'altro lato.
    3. Ritirare i pomodori su un piatto. Volendo è possibile togliere facilmente la pelle, altrimenti può essere lasciata.
    4. Spennellare dal lato tagliato con l'emulsione di olio, aglio e origano. Salare.


    CIPOLLINE E CIPOLLOTTI

    1. Tagliare i gambi dei cipollotti e rimuovere le radichette.
    2. Sbucciare le cipolline e i cipollotti e sciacquarli sotto acqua fresca corrente.
    3. Tagliare ogni cipollina e ogni cipollotto a metà per il lungo, cercando di non separare i vari strati.
    4. Grigliare cipolline e cipollotti per 10-12 minuti, girandoli almeno 3-4 volte, delicatamente per mantenerne la forma.
    5. Ritirarli su un piatto e spennellarli con olio. Salare.


    PANNOCCHIE

    1. Pulire le pannocchie levando le foglie e i filamenti. Lavarle accuratamente sotto acqua corrente.
    2. Cuocerle per circa 35 minuti, girandole ogni 5-6 minuti, in modo da grigliarle su tutti i lati fintanto che i chicchi di mais non risulteranno di un giallo più intenso, teneri e leggermente abbrustoliti.
    3. Ritirarle su un tagliere e con un pesante coltello tagliare delle fettine di 3-4 cm di spessore.
    4. Mettere in un piattino dell'olio, rotolarvi brevemente le fettine di pannocchia in modo da ungere uniformemente tutti i chicchi e salare.


    Disporre tutte le verdure in un piatto da portata, o in piatti da porzione, e servire. Mettere a tavola olio, sale e pepe per chi volesse regolare il condimento secondo il proprio gusto personale.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne e pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le cipolline all'aceto balsamico sono un contorno a base di cipolline borettane, dalla caratteristica forma piccola e schiacciata, cotte nel brodo e glassate con l'aceto balsamico. Le cipolline all'aceto balsamico sono un ottimo contorno per i piatti a base di carne. Sono facili da ...



    Le patate in padella sono un contorno a base di patate semplice da preparare, alternativo alle patate al forno, ma ugualmente buono e saporito. Le patate in padella sono ottime appena preparate, molto calde, in modo che la crosticina esterna sia ancora leggermente croccantina. ...



    Il purè di patate è un contorno a base di patate molto famoso in tutta Italia e anche all'estero. E' semplice da preparare, piace solitamente anche ai bambini e si accosta a numerose preparazioni, soprattutto a base di carne: arrosti, cotechini, ma anche umidi come ...



    I cubetti di patate in padella sono un contorno a base di patate semplice da preparare, alternativo alle patate al forno, ma ugualmente buono e saporito. Per ottenere cubetti di patate in padella croccanti fuori e morbidi dentro, scegliere patate a pasta gialla piuttosto sode ...



    L'insalatina di mais e finocchio è una semplice insalata di finocchio cubettato e mais sgranato, tipica del periodo di fine estate, quando è possibile reperire le pannocchie fresche che possono essere sgranate e cotte a vapore, oppure lessate.   L'insalatina di mais e finocchio è ottima come accompagnamento ...



    Le patate al forno light sono bastoncini di patate simili a quelle fritte, ma cotte nel forno assieme a rosmarino, sale aromatico, pepe e un pochino di Parmigiano, che le fa più saporite e croccantine. Grazie al poco olio utilizzato saranno molto meno grasse e ...



    I cipollotti grigliati sono un contorno semplice e veloce da preparare, a base di cipollotti giovani e sottili, tagliati a metà e grigliati sulla piastra. I cipollotti grigliati sono ottimi da soli, ma anche come componenti di una grigliata di verdure, oppure come condimento ...



    Le melanzane fritte a funghetto sono un contorno a base di melanzane ricco e saporito, semplicissimo da preparare, ma veramente ottimo se le melanzane sono fresche e di stagione. I mesi di giugno, luglio, agosto e i primi di settembre sono il periodo ideale per ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato