Trova ricetta

Melanzane grigliate

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette contorni

    Melanzane grigliate


    Le melanzane grigliate sono un semplicissimo contorno tipico del periodo estivo, quando questi ortaggi sono nel pieno della stagione e del sapore. Si possono grigliare tutti i tipi di melanzane: lunghe, globose, scure, striate o anche bianche.

    Se avanzano, le melanzane grigliate si conservano ottimamente in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperte. Sono ottime a temperatura ambiente, sia come contorno, sia per condire una pasta fredda o per farcire un panino.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 135 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le melanzane e tagliarle a fettine di 1 cm circa. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Utilizzare un cucchiaio di aceto ogni litro d'acqua.
    2. Scolarle, cospargerle di sale grosso e metterle in un colapasta per 10 minuti circa ponendole in verticale, in modo da favorire il flusso del liquido di vegetazione e farle spurgare.
    3. Trascrorso il tempo indicato tamponarle con carta da cucina per eliminare il sale.
    4. Scaldare una bistecchiera sul fuoco, ungerla con un filo d'olio ed asciugarla bene con carta da cucina.
    5. Cuocere le melanzane da entrambi i lati per 10 minuti circa, fintanto che non saranno ben cotte.
    6. Pulire il prezzemolo, tritarlo finemente assieme all'aglio. In una ciotolina emulsionare l'olio con il trito ed utilizzarlo per spennellare le melanzane.
    7. Regolare di sale e servire decorando con spicchi d'aglio e foglie intere di prezzemolo.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne e pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le cipolle al sale sono cipolle rosse cotte nel forno in uno scrigno di sale grosso. Si servono aperte, condite con un filo d'olio extravergne di oliva e sale. Sono ottime da sole, oppure servite con il pane. Le cipolle rosse si trovano tutto ...



    Il misto di verdure gratinate è una ricetta di verdure miste cotte al forno, scelte sulla base di quelle che piacciono di più o che si trovano in frigo. Io la preparo molto spesso, soprattutto quando le verdure hanno qualche giorno ed è arrivato il ...



    I fagiolini con patate e carote sono un contorno tipico della tarda primavera, quando arrivano i fagiolini e si trovano carote e patate novelle. L'ideale è la cottura a vapore, che preserva meglio consistenza, sapore e proprietà nutritive, ma se non ne avete la possibilità ...



    Gli asparagi e patate novelle al vapore sono un contorno tipicamente primaverile a base di asparagi e patatine novelle. Gli asparagi e patate novelle al vapore sono un contorno sostanzioso, da gustare anche come piatto unico in accompagnamento a mozzarella di bufala o prosciutto ...



    Gli asparagi gratinati sono un contorno primaverile a base di asparagi, cotti e passati sotto il grill del forno a gratinare assieme al Parmigiano Reggiano. Gli asparagi gratinati sono una ricetta ottima per recuperare con gusto asparagi già cotti avanzati. Sono indicati per accompagnare ...



    Le carote fritte sono un contorno molto gustoso a base di carote affettate molto sottili, infarinate e fritte in olio di semi di arachide. Oltre che a dischetti, sono ottime anche affettate per il lungo. Le carote fritte si possono servire anche come antipasto, ...



    I cavolfiori gratinati sono un ricco contorno di cavolfiori al forno con besciamella e gratinatura di Parmigiano. La deliziosa crosticina che si forma è messa in risalto dal sapore del cavolfiore e l'insieme ha un gusto così particolare da essere apprezzato anche da chi solitamente ...



    7 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @teresa: vero!!! ;-)

    teresa ha detto:
    @franco G.:Beata tua moglie che ha il marito che sa cucinare!!

    franco G. ha detto:
    Risultato FANTASTICO !!!: con pochi tocchi sapienti hai trasformato un contorno banalissimo in una prelibatezza. Non ho trovato in casa l'aceto, così ho usato aceto balsamico: ho l'impressione che sia stata un ulteriore elemento positivo. (mia moglie si è mangiate quasi tutte le melanzane... :-)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @franco G.: che fortunata tua moglie! Sono sicura che la stupirai!

    franco G. ha detto:
    Grazie, gentilissima ! ho giusto acquistato oggi due belle melanzane, una sembra una bomba :-)
    Adesso vado di là e mi metto all'opera. Spero di stupire mia moglie !
    (una ricetta semplice e certamente gustosissima, grazie ancora !)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @franco G.: solitamente 1 cucchiaio di aceto ogni litro d'acqua.

    franco G. ha detto:
    Quanto aceto in quanta acqua ?

    7 commenti su 7
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato