Trova ricetta

Insalata di cavolfiori con rucola e noci

    4.0/5 (1 voti)

    Ricette contorni

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 145 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare e pulire il cavolfiore, dividendo le cimette staccandole dal torsolo.
    2. Cuocere le cimette ritirandole un po' al dente. A vapore occorreranno 25 minuti, in acqua bollente salata ne basteranno 10. Per evitare che con il bollore il cattivo odore si diffonda eccessivamente in casa, unire al cavolfiore una mollica di pane intrisa di aceto.
    3. Ritirare delicatamente per non rompere le infiorescenze e affettarle.
    4. Pulire la rucola eliminando le foglie rovinate e i gambi duri e coriacei. Lavarla e tamponarla con uno strofinaccio pulito, oppure utilizzare l'apposita centrifuga da insalata.
    5. Aprire le noci, estrarne i gherigli e spezzettarli grossolanamente.
    6. Disporre il cavolfiore affettato su un piatto, unire la rucola e le noci spezzettate, condire con olio e sale e servire.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di uova.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se si vuole conservare l'insalata in frigo fino al momento di servirla evitare di condirla e farlo solo all'ultimo minuto. In questo modo sarà ottima anche il giorno dopo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le patate novelle aglio e salvia sono un ottimo contorno, sostanzioso e dal gusto molto aromatico, poichè aglio e salvia insaporiscono le piccole patatine novelle durante la cottura. Le patate novelle si raccolgono in maggio e giugno, ma si trovano facilmente sul mercato fino ...



    I piselli e fagiolini in padella sono un contorno di legumi molto saporito, che viene preparato con i piselli freschi solitamente per un breve periodo fra maggio e giugno, quando cominciano ad arrivare i primi fagiolini e ci sono ancora i piselli. I piselli ...



    Le cipolline con radicchio in agrodolce sono un contorno tipico del periodo autunnale e invernale, quando troviamo il radicchio rosso di Treviso, dalla sua forma tipicamente allungata e il caratteristico sapore amarognolo che ben contrasta con il dolce delle cipolle borettane. Le cipolline con ...



    L'insalata di pomodori e fagiolini è un contorno estivo ricco di colori, vitamine e sali minerali. Fresco e profumato è ottimo nelle giornate molto calde e accompagna bene formaggi freschi, come la mozzarella, lo stracchino, il Philadelphia. L'insalata di pomodori e fagiolini può essere ...



    Le fette di patate in padella sono un contorno a base di patate lesse o cotte a vapore che vengono poi spellate, affettate e ripassate in padella con rosmarino, salvia e aglio. Con questa seconda cottura le patate rimangono morbide all'interno, ma formano una deliziosa ...



    I broccoli alici e olive nere sono un contorno a base di broccoli ripassati in padella con scalogni, alici e olive nere. Se non trovate gli scalogni potete sostituirli con una piccola cipolla bianca o dorata. I broccoli alici e olive nere si prestano ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato