Trova ricetta

Minestrone di bulgur

    5.0/5 (4 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Minestrone di bulgur


    Il minestrone di bulgur è una zuppa di verdure in cui viene fatto cuocere il burghul, frumento germogliato che viene seccato e tritato grossolanamente. E' un cereale integrale e come tale ricco di sostanze nutritive quali sali minerali e vitamine. In commercio si trova generalmente precotto a vapore e seccato, quindi tritato secondo diverse granulometrie. E' possibile infatti trovarlo grosso, fine e finissimo. La varietà grossa e fine é quella migliore per le minestre.

    La mia versione del minestrone di bulgur prevede l'utilizzo di verdure dell'orto come patate, fagioli, carote, piselli, sedano, bietole, fagiolini, ma potete utilizzare qualunque tipo di verdura di stagione sostituendo quelle che non si trovano fresche. Ad esempio in inverno sostituisco piselli e fagiolini con zucca e sedano rapa, ma potete valutare anche a seconda del gusto personale.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 285 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparazione delle verdure

    1. Patate: sciacquarle, pelarle, sciacquarle di nuovo e tagliarle a cubetti di un centimetro circa. Utilizzare di preferenza patate a buccia rossa e pasta gialla che sono compatte e mantengono la forma in cottura.
    2. Fagioli: se è stagione utilizzare quelli freschi, che sono solo da sgranare. In alternativa utilizzate quelli secchi, che sono da mettere a mollo per almeno 8 ore. Se si utilizzano quelli già cotti, in scatola, unirli non quando indicato in ricetta, ma assieme al burghul, altrimenti di spappoleranno tutti.
    3. Carote: le migliori sono di forma lunga e sottile. Basta così lavarle e affettarle nello spessore di 3-4 millimetri. Se invece sono più grandi meglio tagliarle a pezzetti. In ogni caso eliminare le estremità. Se non vi piace la consistenza della buccia, che tende a indurire in cottura, si possono anche spellare.
    4. Piselli: se è stagione utilizzare quelli freschi, che sono solo da sgranare. In alternativa scegliere quelli surgelati, che sono da utilizzare esattamente come quelli freschi, così come sono, appena tirati fuori dal freezer.
    5. Sedano: lavare bene ogni costa, quindi affettarlo. Se le coste sono molto larghe tagliare a metà per il lungo prima di affettarle. Se ci sono dei filamenti troppo grossi eliminarli, altrimenti saranno fastidiosi una volta cotti.
    6. Bietola: selezionare le foglie, lavarle e separare il gambo. La foglia va spezzettata, il gambo tagliato a cubetti.
    7. Fagiolini: se è stagione utilizzare quelli freschi. Eliminare le estremità, togliere il filo coriaceo che corre lungo il bordo esterno del fagiolino, quindi tagliarli ogni 2 cm per ottenere dei pezzetti. In alternativa scegliere quelli surgelati, che sono da utilizzare come quelli freschi. Mentre i piselli surgelati sono piuttosto buoni, i fagiolini secondo me perdono gran parte del sapore. Se non è stagione valutate di sostituirli con della zucca, da pelare e cubettare, oppure una radice come il sedano rapa.

    Preparazione del minestrone

    1. Lavare i rametti di prezzemolo, selezionare le foglie, tamponarle con carta da cucina e tritarle su un tagliere con la mezzaluna, assieme all'aglio spellato.
    2. In una capace pentola mettere l'olio e tritare grossolanamente lo scalogno spellato. Accendere il fuoco e far rosolare a fiamma bassa fintanto che non assume un colore dorato.
    3. Unire le verdure, un cucchiaino di trito di aglio e prezzemolo e far insaporire 4-5 minuti a fiamma vivace, mescolando continuamente, quindi unire l'acqua.
    4. Portare a bollore, quindi unire un generoso pizzico di sale, una macinata di pepe, mescolare, abbassare la fiamma e cuocere per 25 minuti coperto.
    5. Trascorso il tempo indicato assaggiare: deve essere piuttosto saporito, se non lo è regolare di sale.
    6. Alzare la fiamma, unire il bulgur e cuocere per 20 minuti circa a pentola semicoperta.
    7. Trascorso il tempo indicato verificare la cottura, quindi spegnere e lasciar riposare per almeno 3-4 minuti prima di servire.
    8. Impiattare e unire un filo d'olio a crudo.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

     

    I suggerimenti di barbara

    Se non avete tempo di preparare le verdure si possono utilizzare le buste di verdure miste surgelate per minestrone. In questo caso la dose è di 200-220 grammi a testa. Altrimenti potete preparare voi le verdure da congelare: in primavera (quando sono nella loro piena stagione) è possibile congelarle, per poi prelevarne la quantità necessaria durante l'inverno.

    Attenzione al tempo di cottura del bulgur: io ne ho utilizzato uno di media granulometria che cuoce in 20 minuti. Se il vostro ha un tempo di cottura maggiore o minore cambiate il momento in cui aggiungerlo alla zuppa.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta alle cipolle è un primo piatto semplicissimo, economico e veloce da preparare. La protagonista è la cipolla rossa di Tropea, dolce, carnosa, il cui sapore viene messo in risalto da quello dell'aceto balsamico. Per i più golosi, decorare con qualche scaglia di pecorino ...



    La parmigiana di pasta è una gustosa variante delle melanzane alla parmigiana, realizzata con melanzane grigliate, pomodoro, provola, Parmigiano e un formato di pasta molto grande, come ad esempio i paccheri. La parmigiana di pasta è un piatto ricco e completo, adatto ai giorni di ...



    La pasta al forno besciamella e asparagi è una gustosa pasta gratinata al forno condita con un ragù vegetale a base di asparagi, carote, sedano e cipolla. A completare la preparazione troviamo la besciamella e la provola affumicata. La pasta al forno besciamella e asparagi è ...



    La zuppa frantoiana è una gustosa zuppa toscana, la cui caratteristica è di essere condita a crudo con l'olio toscano novello, quello prodotto da poco, dal tipico sapore intenso, piccante e pungente. La zuppa frantoiana è preparata con ingredienti semplici della cultura contadina, fagioli, ...



    Le tagliatelle radicchio e pancetta sono un primo piatto autunnale, ricco di profumi e aromi, in cui il sapore forte e amaro del radicchio rosso si sposa al dolce e affumicato della pancetta. Le tagliatelle radicchio e pancetta sono ottime se preparate con il ...



    La pasta al sugo di piselli è un primo piatto semplice e leggero, preparato con i piselli, lo scalogno e il sugo di pomodoro. Il sugo è morbido e permette di condire ottimamente la pasta lunga. E' perfetta con Parmigiano Reggiano grattugiato al momento. I ...



    La zuppa di verdure e grano saraceno è una calda minestra preparata con ortaggi poveri, come la patata, il cavolo rapa e le carote, le lenticchie rosse decorticate e il grano saraceno, uno pseudocereale particolare dal gusto caratteristico. La zuppa di verdure e grano ...



    La pasta alla crema di asparagi è un primo piatto tipicamente primaverile, quando gli asparagi si trovano freschi e sono particolarmente buoni e teneri. La pasta alla crema di asparagi è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato