Trova ricetta

Orate in padella

    3.4/5 (5 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 300 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare accuratamente le orate, aprirle per rimuovere le viscere e squamarle. Tagliare tutte le pinne.
    2. Mettere nella pancia il rosmarino, metà aglio affettato, qualche grano di sale grosso ed un filo d'olio di oliva.
    3. Ungere bene una capace padella antiaderente con l'olio e mettervi il pesce. Bagnare con il vino, unire il restante aglio spellato ed affettato, un pizzico abbondante di salamoia bolognese, una generosa macinata di pepe ed un altro filo d'olio sul pesce.
    4. Mettere la padella sul fuoco a fiamma vivace ed attendere che cominci a sfrigolare. Abbassare la fiamma a metà, coprire e cuocere per 10 minuti. Controllare di tanto in tanto e con un cucchiaio bagnare l'orata con il fondo di cottura.
    5. Trascorso il tempo indicato girare il pesce, molto attentamente per non romperlo, aiutandosi con una paletta larga.
    6. Cuocere per altri 10 minuti come indicato in precedenza. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo unire un po' di brodo vegetale o brodo di pesce.
    7. Servire con il fondo di cottura come salsina di accompagnamento.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Contorni a base di verdura fresca, carote, carciofi.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa ricetta è ottima quando si ha poco tempo. Se il pesce è già pulito in 25-30 minuti la ricetta sarà pronta! Allo stesso modo è possibile preparare anche altri tipi di pesce: branzino, pagello, un piccolo rombo.

    Se dovesse avanzare, sfilettare il pesce e metterlo in un piatto. Condirlo con olio, limone, sale e pepe. Ben coperto si conserva in frigorifero per un paio di giorni circa. Prima di consumarlo è bene però lasciarlo almeno per mezz'ora a temperatura ambiente. Non riscaldarlo, prenderebbe un cattivo sapore.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I tranci di salmone al vino sono gustosi tranci di salmone cotti in padella con un trito di aglio, prezzemolo e vino bianco secco. La cottura lenta e delicata permette di mantenere sapore e morbidezza. I tranci di salmone al vino si conservano per un ...



    Il merluzzo alla livornese è un secondo piatto della tradizione Toscana, ma preparato con diverse varianti in molte altre parti d'Italia. I filetti di merluzzo cuociono lentamente insaporendosi con pomodoro, cipolla, aglio e origano o basilico, a seconda della stagione. In estate preferire il basilico ...



    Gli involtini di melanzane e pesce spada sono un secondo piatto tipico della cucina siciliana, dove il sapore unico delle melanzane si sposa con quello del pesce spada e dei pinoli. Se trovate della buona uvetta, di qualità, potete aggiungerla agli ingredienti. I siciliani la ...



    L'insalata spada e carciofini è un secondo piatto con contorno leggero e veloce da preparare, in cui il pesce spada viene scottato brevemente e gustato assieme alle verdure e ai pinoli. L'insalata spada e carciofini si può conservare un giorno in frigorifero se non ...



    Le sogliole al limone sono un secondo piatto a base di pesce leggero, gustoso, adatto sia a pasti ipocalorici, sia a momenti più gustosi se accompagnate da una buona maionese, magari fatta in casa. Le sogliole al limone sono ottime appena preparate, ma anche ...



    Il baccalà con i fagioli alla veneta è un piatto in umido tipico del padovano, che ho imparato a preparare direttamente da un piccolo produttore di fagioli, che con amore e dedizione coltiva questi legumi da oltre 50 anni. Spesso chiamata anche "zuppa", è intesa ...



    I filetti di platessa ai cannellini sono un secondo piatto a base di pesce, veloce e semplice da preparare, in cui le platesse e i cannellini cuociono brevemente insieme, aromatizzandosi con aglio e rosmarino. I filetti di platessa ai cannellini sono ottimi appena preparati, ...



    5 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Paolo Vecchi: ci vuole una cottura molto dolce, a fiamma bassa. Non bisogna inoltre eccedere nella cottura. Aiuta molto anche utilizzare una padella con un buon fondo, spesso e antiaderente.

    Paolo Vecchi ha detto:
    Come evitare che si rompa la pelle dell'orata?
    Grazie

    anna maria ha detto:
    ricetta perfetta per i mesi estivi ,veloce saporita SUPER!!!!!

    anna maria ha detto:
    splendida ricetta grazzie!!!!! perffetta per la stagione estiva

    Shizuka ha detto:
    E' perfetto per la mia dieta! Grazie mille per questa splendida ricetta!

    5 commenti su 5
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato