Trova ricetta

Pannocchie alla piastra

    4.8/5 (101 voti)

    Ricette contorni

    Pannocchie alla piastra


    Le pannocchie alla piastra sono pannocchie di mais cucinate su una bistecchiera, quindi tagliate a pezzetti e condite. I chicchi di mais si ammorbidiscono e possono essere mangiati direttamente con i denti, staccandoli dal torsolo centrale.

    Le pannocchie alla piastra si conservano per un paio di giorni in frigorifero. Sono ottime a temperatura ambiente, gustate come contorno in accompagnamento a secondi piatti a base di carne o di pesce, ma anche vegetariani.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 230 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire le pannocchie levando le foglie ed i filamenti. Lavarle accuratamente sotto acqua corrente.
    2. Scaldare la bistecchiera sul fuoco, ungerla con un filo d'olio ed asciugarla bene con carta da cucina.
    3. Cuocerle per circa 35 minuti, girandole ogni 5-6 minuti, in modo da cuocerle su tutti i lati fintanto che i chicchi di mais non risulteranno di un giallo più intenso, teneri e leggermente abbrustoliti.
    4. Ritirarle su un tagliere e con un pesante coltello tagliare delle fettine di 3-4 cm di spessore.
    5. Mettere l'olio in un piattino, rotolarvi brevemente le fettine di pannocchia in modo da ungere uniformemente tutti i chicchi e salare.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Luglio, agosto.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I piselli alla parigina sono un contorno a base di piselli che vengono cotti nel burro assieme a cipolla e striscioline di lattuga. In primavera possiamo preparare questo piatto con i piselli freschi, particolarmente buoni e dolci. Nei restanti mesi dell'anno si possono usare piselli ...



    L'insalatina di mais e finocchio è una semplice insalata di finocchio cubettato e mais sgranato, tipica del periodo di fine estate, quando è possibile reperire le pannocchie fresche che possono essere sgranate e cotte a vapore, oppure lessate.   L'insalatina di mais e finocchio è ottima come accompagnamento ...



    La cruditè di verdure cubettate è un contorno leggero, semplice da preparare, colorato e pieno di vitamine e sali minerali, adatto per accompagnare secondi piatti a base di carne o di pesce, ma anche vegetariani. La cruditè di verdure cubettate è ottima preparata in ...



    Gli asparagi e cipolle in padella sono un contorno primaverile molto semplice da realizzare, a base di asparagi affettati e cipolla bianca. Gli asparagi così preparati sono ottimi non solo come contorno, ma anche come base per condire la pasta, preparare una frittata, oppure come ...



    Le cipolle al sale sono cipolle rosse cotte nel forno in uno scrigno di sale grosso. Si servono aperte, condite con un filo d'olio extravergne di oliva e sale. Sono ottime da sole, oppure servite con il pane. Le cipolle rosse si trovano tutto ...



    Gli spiedini di funghi e pomodorini sono un contorno leggero, tipico del periodo di fine estate, quando si trovano ancora ottimi pomodorini tipo Pachino, e i funghi cominciano a diventare protagonisti delle nostre tavole, aprendoci la stagione autunnale. Gli spiedini di funghi e pomodorini ...



    Le patate fritte a sfoglia sono sottili fette di patate fritte e insaporite con rosmarino, da servire come contorno o in accompagnamento ad un aperitivo. Le patate fritte a sfoglia sono ottime appena preparate, calde e croccanti. Lasciarle su un foglio di carta da ...



    Gli asparagi e cipollotti in padella sono un contorno a base di asparagi tipicamente primaverile, gustoso, leggero e ricco di vitamine e sali minerali. Gli asparagi e cipollotti in padella sono un contorno ottimo anche freddo. Conservarlo in frigorifero ben coperto con pellicola trasparente ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato