Trova ricetta

Pasta prosciutto e piselli

    4.0/5 (4 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta prosciutto e piselli


    La pasta prosciutto e piselli è un primo piatto tipicamente primaverile, semplice da preparare, veloce e leggero. Se non si trovano i piselli freschi si possono utilizzare quelli surgelati.

    La pasta prosciutto e piselli è ottima anche servita come pasta fredda. Vi lascio tutte le istruzioni su come preparare questa variante dopo la ricetta.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 395 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Se si usano i piselli freschi, sgranarli subito prima di preparare la ricetta. Se si scelgono quelli surgelati si possono utilizzare così, appena tirati fuori dal freezer.
    2. Tagliare il prosciutto crudo a cubetti.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Spellare la cipolla e tritarla finemente in una padella con l'olio.
    5. Portare sul fuoco e far soffriggere la cipolla a fiamma bassa finché non sarà appena dorata, quindi unire un paio di cucchiai di brodo e proseguire la cottura per 4-5 minuti.
    6. Alzare la fiamma, aggiungere i piselli e cuocere per qualche minuto a fiamma vivace.
    7. Aggiungere il brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e lasciare cuocere a fuoco medio, con coperchio, per 10-12 minuti circa. Il tempo di cottura esatto dipenderà dalla grandezza dei piselli e dalla consistenza della loro buccia. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungere altro brodo.
    8. Trascorso il tempo indicato unire il prosciutto crudo e proseguire la cottura per altri 2-3 minuti.
    9. A fine cottura togliere il coperchio, alzare la fiamma e far asciugare mescolando continuamente quindi spegnere, regolare di sale e coprire.
    10. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    11. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    12. Servire immediatamente con un filo d'olio a crudo.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Conchigliette, maccheroni, maniche di frate

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta mortadella, piselli e cipollotti è un primo piatto sostanzioso preparato con i piselli, i cipollotti, la mortadella a cubettini e l'aroma inconfondibile dei semi di finocchio. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la pasta ...



    I cannelloni di carne sono una pasta al forno molto ricca e gustosa, il tipico piatto della domenica o delle occasioni speciali. Molto simile nel sapore alla lasagna alla bolognese. Si possono preparare sia con la pasta fresca, sia con i cannelloni secchi già pronti ...



    La pasta salsiccia, porcini e Sbrinz è un primo piatto ricco e goloso, dove sono protagonisti i funghi porcini e la salsiccia. Una grattugiata di formaggio Sbrinz completa il tutto con il suo particolare aroma. E' un formaggio svizzero ormai piuttosto diffuso, ma se non ...



    La pasta al forno Taleggio e mortadella è un primo piatto tipicamente emiliano, una ricetta facile e adatta anche ai più inesperti, che però saprà colpire gli ospiti per sapore e ricchezza. La pasta al forno Taleggio e mortadella si adatta bene a un ...



    La gramigna al sugo di salsiccia è un primo piatto gustoso, particolarmente ricco, adatto alle occasioni speciali nonostante sia una ricetta semplice e veloce da preparare. La gramigna è un formato di pasta tipicamente emiliano, bucato e di taglio corto, dalla caratteristica forma a ...



    La pasta panna e mortadella è un primo piatto gustoso e nutriente, molto veloce e semplice da preparare, ottimo anche come piatto unico. La pasta panna e mortadella con la sua deliziosa gratinatura è adatta anche a un pranzo festoso. E' essenziale, per la sua buona riuscita, usare una ...



    La pasta ricotta, salsiccia e zafferano è un primo piatto ricco, molto saporito, che gioca sui contrasti della ricotta (dolce) e della salsiccia (salato). Lo zafferano aggiunge una nota di colore e il suo inconfondibile profumo. Ha un'ottima riuscita con un formato di pasta piccolo, come ...



    Il risotto al prosciutto è un primo piatto a base di riso molto saporito, ma leggero, aromatizzato dal finocchietto selvatico, un'erba che io apprezzo molto e che ben si sposa con il crudo. Per la preparazione del risotto al prosciutto si possono utilizzare un ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato