Trova ricetta

Pasta squacquerone e cipolle

    4.0/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Pasta squacquerone e cipolle


    La pasta squacquerone e cipolle è un primo piatto preparato con lo squacquerone, un formaggio tipico dell'Emilia Romagna, fresco e dal delicato sapore di latte. Se non lo trovate potete sostituirlo con uno stracchino molto morbido

    La pasta squacquerone e cipolle è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla con Parmigiano grattugiato e gratinarla. In questo modo è possibile anche conservarla per un giorno in frigorifero, gratinandola solo poco prima di mangiarla.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 495 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sbucciare le cipolle e tagliarle a spicchietti. Snocciolare le olive e spezzettarle grossolanamente.
    2. Scaldare il brodo.
    3. In una padella antiaderente mettere l’olio, le cipolle e portarla sul fuoco. Far rosolare qualche minuto a fiamma vivace, quindi unire il vino rosso, un mestolo di brodo vegetale, un pizzico di sale, una macinata di pepe, coprire e cuocere per 15 minuti a fiamma media, girando di tanto in tanto. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo vegetale.
    4. A fine cottura alzare la fiamma, far asciugare, aggiungere le olive e spegnere il fuoco.
    5. Nel frattempo che cuociono le cipolle, mettere lo squacquerone in una ciotola abbastanza capiente da condirci la pasta.
    6. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla senza scuoterla eccessivamente. Metterla nella ciotola con lo squacquerone e girare accuratamente, versando nel frattempo la salsa di cipolle e olive.
    7. Unire una macinata di pepe e servire.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    La versione pronta per essere gratinata può anche essere congelata. Si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli gnocchi al Taleggio sono un primo piatto a base di gnocchi e formaggio molto goloso e nutriente, adatto per un pranzo speciale o per le tavole delle feste. Gli gnocchi al Taleggio si possono anche mettere in una pirofila unta di burro, cospargere ...



    Il risotto al Parmigiano è un primo piatto a base di riso molto semplice da preparare, piuttosto veloce e nutriente. Se servito come piatto unico è ottimo anche nelle diete ipocaloriche. Il risotto al Parmigiano, nonostante la sua semplicità, è molto amato e versatile. ...



    La pasta alla crema di pomodori secchi è un primo piatto semplice, con un condimento freddo, ideale quindi nelle calde giornate estive anche se si può preparare tutto l'anno. Per la sua riuscita è importante scegliere pomodori secchi di ottima qualità. La pasta alla ...



    I ravioli di patate gorgonzola e noci sono un tipo di pasta ripiena realizzata con un impasto a base di farina e patate, anzichè con la classica sfoglia. E' un po' come mangiare degli gnocchi ripieni, soltanto che la pasta viene tirata sottile, farcita e ...



    Il risotto Brie e zucchine è una ricetta che unisce il sapore dolce delle zucchine a quello cremoso e caratteristico del Brie. Preferire zucchine di piccola dimensione, i cui cubetti non si rompono troppo in cottura.  Il risotto Brie e zucchine è anche un piatto semplice da preparare. Va preparato ...



    Gli gnocchi al gorgonzola sono gustosi gnocchetti di patate conditi con una crema di gorgonzola aromatizzato con foglie di salvia e noce moscata. Completati con Parmigiano Reggiano grattugiato o a scaglie sono un piatto ricco e completo. Per la preparazione degli gnocchi al gorgonzola ...



    La polenta al forno è un ottimo primo piatto che unisce la squisitezza della polenta al sapore del formaggio e alla gratinatura in forno. Con la sua dorata crosticina, la polenta al forno può essere servita anche come gustoso piatto unico. Il tempo di cottura ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato