Trova ricetta

Gnocchi gorgonzola, noci e radicchio

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Gnocchi gorgonzola, noci e radicchio


    Gli gnocchi gorgonzola, noci e radicchio sono un primo piatto da gratinare al forno molto gustoso, adatto a un pranzo o una cena golosa.

    Gli gnocchi gorgonzola, noci e radicchio sono semplici da preparare, l'unica parte più elaborata è la preparazione degli gnocchi. Se non riuscite a farli in casa si possono acquistare già pronti. Sceglierli di ottima qualità, con pochi e semplici ingredienti e saranno un buon compromesso.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 590 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Rimuovere dal gorgonzola l'eventuale crosta e ridurlo a pezzettini.
    2. Mettere le noci all'interno di uno strofinaccio e pestarle grossolanamente con il batticarne.
    3. Sfogliare il cespo di radicchio, lavarne le foglie, asciugarle e tritarle fini.
    4. Preriscaldare il forno a 200°.
    5. Lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata e, quando vengono a galla, ritirarli con una ramina forata in una pirofila imburrata.
    6. Unire il gorgonzola, le noci, il radicchio e il latte. Mescolare accuratamente per amalgamare gli ingredienti, ma con delicatezza per non rompere gli gnocchi. Coprire con una grattugiata di Parmigiano Reggiano.
    7. Mettere la pirofila in forno e lasciare gratinare per 5 minuti.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Gli gnocchetti possono essere preparati un giorno prima e lasciati in frigorifero fino al momento di gratinarli. Ottimi, se avanzano, anche il giorno dopo, scaldati nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tendono a scurirsi troppo coprirli con la carta stagnola. E' possibile anche congelarli, si conservano così per 3 mesi circa. Al momento di consumarli metterli nel frigorifero la sera prima e scaldarli al momento di mangiarli nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli gnocchi stracchino e porcini sono piccoli gnocchetti conditi con funghi porcini, radicchio rosso e stracchino, che vengono poi gratinati nel forno con Parmigiano Reggiano. Gli gnocchi stracchino e porcini sono ottimi se gli gnocchi sono fatti in casa. Hanno infatti un sapore unico e ...



    La polenta al gorgonzola è un piatto che si comincia a gustare con i primi freddi, ottima in autunno e inverno. Il gorgonzola si sposa ottimamente con la polenta creando un piatto dal sapore unico e molto caratteristico. La polenta al gorgonzola può essere ...



    I cappelletti romagnoli sono una minestra tipica romagnola che viene servita come primo piatto del pranzo di Natale. In questa versione vi proponiamo i cappelletti in bianco, ovvero senza carne nel ripieno. E' la versione che preferiamo e che riteniamo sia più fedele alle sue origini. ...



    La polenta al forno è un ottimo primo piatto che unisce la squisitezza della polenta al sapore del formaggio e alla gratinatura in forno. Con la sua dorata crosticina, la polenta al forno può essere servita anche come gustoso piatto unico. Il tempo di cottura ...



    I passatelli in brodo sono una minestra tipicamente Emiliano Romagnola e Marchigiana, caratteristica del periodo invernale e dei pranzi domenicali. I passatelli sono grossi spaghettoni composti da pangrattato, Parmigiano, uova e noce moscata, ottenuti tramite un apposito ferro, oppure con lo schiacciapatate a fori grossi. ...



    Il risotto alla robiola è un piatto semplice, veloce e dal sapore molto delicato, a base di formaggio robiola. E' ottimo per una preparazione dell'ultimo minuto, ma anche per un pranzo raffinato. Il risotto alla robiola deve essere preparato al momento e gustato dopo ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato