Trova ricetta

Pasta al gorgonzola

    3.9/5 (18 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Pasta al gorgonzola


    La pasta al gorgonzola è un primo piatto veloce, saporito e solitamente gradito a chi ama il gorgonzola dolce. Le foglie di salvia, lo scalogno e la noce moscata ne mettono in risalto il sapore, dando ancora più struttura al piatto.

    La pasta al gorgonzola è ottima per riciclare un fondo di gorgonzola rimasto da un po' in frigorifero e si presta anche ad essere gratinata al forno se ben cosparsa di Parmigiano Reggiano.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare un Gorgonzola senza caglio animale e un sostituto vegetariano del Parmigiano.

    PREPARAZIONE

    1. Spezzettare grossolanamente il gorgonzola.
    2. Tritare lo scalogno molto molto finemente, deve essere di consistenza impercettibile.
    3. In una padella mettere l'olio, lo scalogno e farlo dolcemente dorare su fiamma bassa. Unire il gorgonzola, il latte, le foglie di salvia e far lentamente sciogliere il formaggio a fiamma molto bassa. Spegnere, cospargere con una grattugiata di noce moscata e coprire.
    4. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    5. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    6. Servire immediatamente decorando con scaglie di Parmigiano Reggiano e foglie di salvia.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Mezze penne, penne, sedanini.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    La versione al forno si può anche congelare e conservare così per due mesi. Al momento di gustarla metterla a scongelare nel frigorifero il giorno prima e poi riscaldarla nel forno a 200°C per una decina di minuti. Si può anche scongelare al microonde, ma stare attenti a non farla seccare troppo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto sedano e gorgonzola è un primo piatto a base di riso, in cui il gorgonzola viene messo in risalto dal sapore del sedano e della noce moscata. Per la preparazione del risotto sedano e gorgonzola è bene utilizzare coste di sedano piccole ...



    Il risotto zucca e Gorgonzola è un primo piatto a base di riso dal sapore molto particolare che si crea nel mescolare il dolce della zucca al gusto inconfondibile del Gorgonzola. Per questa ricetta io prediligo la zucca Delica, una varietà soda e compatta, in ...



    Gli gnocchi gorgonzola, noci e radicchio sono un primo piatto da gratinare al forno molto gustoso, adatto a un pranzo o una cena golosa. Gli gnocchi gorgonzola, noci e radicchio sono semplici da preparare, l'unica parte più elaborata è la preparazione degli gnocchi. Se ...



    Gli gnocchi stracchino e porcini sono piccoli gnocchetti conditi con funghi porcini, radicchio rosso e stracchino, che vengono poi gratinati nel forno con Parmigiano Reggiano. Gli gnocchi stracchino e porcini sono ottimi se gli gnocchi sono fatti in casa. Hanno infatti un sapore unico e ...



    Sono poche le paste al forno che consiglio di preparare in estate, dove si preferisce solitamente la pasta fredda, ma questa ricetta di paccheri alla sorrentina si adatta bene anche alle giornate calde, gustata magari tiepida. Per la preparazione dei paccheri alla sorrentina io ...



    Le lasagne ricotta e provola affumicata sono una versione di lasagna delicata e leggera, preparata con sugo di pomodoro, ricotta, provola affumicata e Parmigiano Reggiano. Le lasagne ricotta e provola affumicata sono molto adatte al periodo primaverile, ma anche estivo, quando il sugo di ...



    La pasta squacquerone e cipolle è un primo piatto preparato con lo squacquerone, un formaggio tipico dell'Emilia Romagna, fresco e dal delicato sapore di latte. Se non lo trovate potete sostituirlo con uno stracchino molto morbido La pasta squacquerone e cipolle è ottima anche al ...



    La pasta mozzarella e Parmigiano è una pasta al forno buona e dal sapore delicato, molto semplice da preparare, ma anche di grande effetto grazie alla gratinatura. La pasta mozzarella e Parmigiano può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al ...



    9 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Valeria: grazie! :-)

    Valeria ha detto:
    Ricetta stupenda ! Non avevo mai provato questa versione !! Complimenti

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Antonio: grazie, anche io la adoro!

    Antonio ha detto:
    Complimenti molto buona

    Barbara Farinelli ha detto:
    @pierocampa: grazie a tutti!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @gaetano: io la faccio molto spesso per utilizzare i pezzetti di gorgonzola che avanzano, a volte se non basta lo mescolo ad altri avanzi di formaggio, tanto in genere il sapore del gorgonzola tende a prevalere. Ma altre volte, quando trovo il gorgonzola cremoso... beh, non resisto proprio!

    gaetano ha detto:
    stupenda non l'avevo mai mangiata

    9 commenti su 9
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato