Ragù alla bolognese
Segnala ricetta
Il nutrizionista risponde
Buongiorno,
sono un ragazzo di 20 anni, sono alto 168 cm e peso 68 kg.
Lunedì e mercoledì vado in palestra, martedì e giovedì ho gli allenamenti di calcio, e sabato la partita.
Quante proteine ...
leggi tutto»
Gentile Dottore,
sono alta 1.70 m, peso 51 kg e ho 57 anni.
Facendo un lavoro sedentario, ma ho la possibilità di camminare spesso e andare in bicicletta, vorrei sapere se la mia alimentazione ...
leggi tutto»
Salve,vorrei sapere quante calorie può raggiungere un kebab fatto con carne di vitello e pollo con molti contorni di verdura e salsa piccante allo yogurt... ne vado pazza... ma allo stesso tempo ...
leggi tutto»
Salve, sono una ragazza di 20 anni e avrei una domanda da porre... vorrei sapere come il nutrizionista affronta un caso di cirrosi epatica, mi spiego meglio, quando si presenta un paziente ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono Anna ed ho scoperto di essere intollerante al lattosio. Per me è stato un duro colpo perchè praticamente vivevo di solo latte, adesso cerco in tutti i modi di stare attenta ...
leggi tutto»
Salve, le scrivo questa email perche ho un grave problema.Ho 19 anni sono alta 1,75 e peso all incirca 45 kg. Il mio sottopeso è causa di forti stress emotivi ma forse ...
leggi tutto»
Buonasera Dottore,mia moglie sta seguendo una dieta particolare a base di erbe seguita da una farmacista.Premetto che lei è stata operata alla tiroide 20 anni fa (ora ne ha 37) e ha ...
leggi tutto»
Buongiorno,
scrivo un quesito molto semplice: ho una dieta credo molto equilibrata, mangio poca carne, pesce, molte verdure, almeno una porzione al giorno (bietole, broccoli, minestre, insalata ecc.).
Il problema è che non consumo ...
leggi tutto»
Salve,
vorrei un consiglio: sto seguendo una dieta mangiando solamente verso le 11 un pacchettino di grissini, pranzo 80 grammi di pasta, verso le 4 un frutto e ha cena una tazza di ...
leggi tutto»
Salve. Vorrei sapere se la cipolla bianca tritata può essere conservata in freezer nei sacchetti di plastica e se perde i nutrienti. Complimenti per il sito. Grazie!!! Cecilia
leggi tutto»
Scuola di cucina
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ...
leggi tutto»
Vediamo come fare a preparare delle ottime crepes. Innanzitutto l’impasto: deve essere preparato a regola d’arte. Io consiglio di farne uno dedicato alle crepes salate ed uno dedicato a quelle dolci. Eventualmente ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dei primi freddi il brodo caldo diventa uno dei protagonisti delle nostre tavole. Vediamo come prepararlo a regola d'arte.INFORMAZIONI
6 persone
70 KCal
difficoltà facile
pronta in 3 ore e ½
INGREDIENTI
2 carote (100 g ...
leggi tutto»
La coda di rospo, o rana pescatrice, è un pesce di mare che vive sui fondali sabbioso-fangosi del Mediterraneo e dell'Atlantico. Molto comune in Sicilia, nell'Adriatico e nel Tirreno. Ha una testa ...
leggi tutto»
La pulizia dei carciofi è spesso considerata lunga e difficile. Sebbene richieda un pochino di tempo, è però molto semplice una volta che si sa cosa bisogna fare ed il modo migliore ...
leggi tutto»
Le canocchie sono un crostaceo di taglia piccola, dal corpo allungato, coperto da una corazza di colore bianco-grigio dai riflessi rosa, presente prevalentemente nel Mediterraneo e nell'Adriatico. Vediamo come pulirle e scoprirne ...
leggi tutto»
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei ...
leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ...
leggi tutto»
Per fondere il cioccolato è necessario poco calore, quindi uno dei metodi migliori risulta il bagnomaria.Il bagnomariaIl bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore ...
leggi tutto»
La pasta fillo è ottima per la preparazione sia di piatti dolci che salati. E' costituita da una sfoglia sottilissima di pasta molto friabile, talmente sottile che spesso si usano due o ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Salve, mi piacerebbe fare un arrosto tipo quello che servono nei ristoranti con fette belle asciutte e irrorate del loro sughetto concentrato.Il problema è che se lo concentro il sughetto rimane molto ...
leggi tutto»
Ciao Barbara, ho provato ad arrostire il radicchio trevisano, ma è venuto molto amaro. Come mai? Dipenderà dalla qualità?
Cari Saluti Gioia da Roma
leggi tutto»
Salve,devo acquistare una piastra per crepes "professionale", l'offerta commerciale propone piastre in ghisa e acciaio cromato da 30 o 40 cm (anche in teflon ma le escludo a priori). La mia domanda ...
leggi tutto»
Ho messo gli spicchi d'aglio puliti a bagno nell'aceto bianco per 15 giorni, dopodiché dovrei scolare l'aceto e mettere l'aglio sott'olio con peperoncino e gusti vari, timo ecc..Senonché dopo 4 o 5 ...
leggi tutto»
Ciao,come si fa a conserare a lungo un frullato o una spremuta, in frigo o a temperatura ambiente, evitando che si annerisca?Tamara
leggi tutto»
Buongiorno,
Vorrei gentilmente chiedervi se per la cottura del riso/pasta/ecc. risulti possibile utilizzare un recipiente da mettere dentro un cestello della vaporiera elettrica, senza un coperchio su di esso.
In effetti, forse errorneamente, ma ...
leggi tutto»
Gentile Redazione,ieri ho fatto lo strudel di mele. E' venuto molto buono ma durante la cottura è uscito un po' del liquido delle mele. Come si può evitare?Per fare lo strudel ho ...
leggi tutto»
Avrei piacere di ricevere delle ricette per la conservazione degli sgombri sott'olio.Grazie!Antonietta da Brenzone
leggi tutto»
Buongiorno,è possibile congelare i salumi? Come andranno utilizzati?Debby
leggi tutto»
Buonasera, vorrei chiedere un cosiglio.Dato che in una mail precedente consigliate di non usare la pectina per la marmellata di melone o di anguria, per quella di zucca posso mettere la pectina?Grazie ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Spesso i nutrizionisti consigliano di mangiare pesce, anche più volte alla settimana, per le sue proprietà nutritive. Altrettanto spesso si sente parlare però di pesce al mercurio, salmoni allevati con i coloranti ...
leggi tutto»
Le vitamine sono micronutrienti fondamentali per la corretta fisiologia del corpo umano. Dal punto di vista chimico, si tratta di composti organici implicati in molteplici vie metaboliche, la cui carenza può portare ...
leggi tutto»
Il burro è un'emulsione di minuscole goccioline d'acqua disperse in un grasso. Queste goccioline vengono tenute in sospensione dalle sostanze emulsionanti naturalmente presenti nel latte, che cercano di impedire che acqua e ...
leggi tutto»
La vitamina B6 definisce tre composti metabolicamente convertibili tra loro: la piridossina, il piridossale e la piridossamina. La sua funzione è quella di intervenire nel metabolismo di aminoacidi e sostanze azotate, pertanto ...
leggi tutto»
Qualche giorno fa…. un seminario per gli specilizzandi della Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione dell’Università Politecnica delle Marche dal titolo: il villaggio globale della celiachia.
Lo spunto viene dall'omonimo libro scritto dal ...
leggi tutto»
E' tra le cotture più semplici, tuttavia la riuscita non è sempre perfetta. Un buon fritto si ottiene ponendo particolare attenzione agli ingredienti di base, inoltre, poiché il fritto è uno fra ...
leggi tutto»
L'albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno da' bei vermigli fior…(G. Carducci "Pianto antico", 1871) Nella fredda stagione autunnale il melograno assume un posto importante tra i prodotti della ...
leggi tutto»
La carne di maiale era apprezzata già quattro secoli e mezzo prima di Cristo, quando il greco Ippocrate, padre della medicina, scriveva che tale carne era "quella che fornisce al corpo umano ...
leggi tutto»
“Chi ci potrà dare da mangiare? Ci ricordiamo dei pesci che mangiavamo in Egitto gratuitamente, dei cocomeri, dei meloni, dei porri, delle cipolle e dell’aglio… ora i nostri occhi non vedono altro ...
leggi tutto»
Per un pranzo o una cena informali è sufficiente invitare gli ospiti una settimana prima, per telefono o a voce. Se invece l'occasione è più importante è bene invitare le persone almeno ...
leggi tutto»