Trova ricetta

Riso con le lenticchie

    4.8/5 (6 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Riso con le lenticchie


    Il riso con le lenticchie è un'ottima minestra tipica dei mesi freddi autunnali e invernali, molto rustica e gustosa, che ricorda le buone zuppe di una volta. Le lenticchie non vanno messe in ammollo, ma cucinate così come sono.

    Il riso con le lenticchie è un ottimo piatto unico, sano e nutrizionalmente completo, che abbina i cereali e i legumi con gusto e leggerezza. La giusta consistenza di questa minestra di riso è abbastanza morbida, non asciutta come un risotto. E' possibile comunque regolarla a piacimento aggiungendo più o meno brodo di quello tenuto da parte.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 410 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    2. Mettere in una pentola l'olio, assieme alla cipolla spellata e tritata finemente e l'aglio intero. Portare sul fuoco e far dorare a fiamma media. Unire un paio di cucchiai di brodo e proseguire la cottura per 4-5 minuti. Regolare di sale.
    3. Aggiungere il pomodoro, mescolare, quindi aggiungere le lenticchie, un cucchiaio di prezzemolo tritato, mescolare e lasciare che riprenda il bollore.
    4. Aggiungere il brodo caldo, tenendone da parte un paio di mestoli, un pizzico di sale, abbassare la fiamma e cuocere per 40 minuti coperto, mescolando di tanto in tanto.
    5. Trascorso il tempo di cottura le lenticchie dovranno essere tenere.
    6. A questo punto alzare la fiamma, buttare il riso e cuocerla per il tempo indicato sulla confezione, in genere 15 minuti. Se la minestra dovesse asciugarsi troppo aggiungere il brodo tenuto da parte.
    7. A fine cottura cospargere con un filo d'olio a crudo, una macinata di pepe e servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se il tempo indicato sulla confezione delle lenticchie è superiore o inferiore a quanto indicato, seguirlo. A seconda della varietà e del metodo di essiccazione il tempo di cottura è piuttosto variabile.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le tagliatelle radicchio e pancetta sono un primo piatto autunnale, ricco di profumi e aromi, in cui il sapore forte e amaro del radicchio rosso si sposa al dolce e affumicato della pancetta. Le tagliatelle radicchio e pancetta sono ottime se preparate con il ...



    I pisarei e fasò sono una ricetta tipica piacentina, complessa ed elaborata da preparare, il classico pranzo della domenica da fare in famiglia. Il sapore però è unico e vi saprà ripagare di tanto lavoro. Lavoro che deve essere lento, accurato, e che può essere ...



    La zuppa d'orzo e cavolfiore è una minestra calda a base di cavolfiore bianco, ma si può utilizzare con lo stesso risultato anche quello giallo, violetto oppure il broccolo romanesco. Allo stesso modo il cereale scelto, l'orzo, può essere sostituito con farro o un mix ...



    La pasta gratinata ai peperoni è una pasta al forno tipicamente estiva, semplice da preparare, soprattutto se si ha già pronta della peperonata, che può essere utilizzata per condire la pasta, come indicato in ricetta. La pasta gratinata ai peperoni può essere preparata un giorno prima ...



    Le orecchiette alle cime di rapa sono un primo piatto italiano tipico della cucina Pugliese, in particolare della provincia di Bari. Si preparano con le cime di rapa, un ortaggio tipico della stagione autunnale e invernale, dal sapore intenso e lievemente piccante. Per un'ottima ...



    La pasta peperoni e cannellini è un ottimo primo piatto estivo, che si può preparare sia con i fagioli lessati in casa, sia con quelli in scatola. Ottimi quelli cotti a vapore o conservati sotto vetro. La pasta peperoni e cannellini è buona sia ...



    Gli spaghetti ai pomodori secchi sono un primo piatto preparato con ingredienti molto semplici, come i pomodori secchi, il prezzemolo e il pangrattato. L'accostamento dei sapori e la scelta di prodotti di qualità sapranno dare al piatto un sapore ricco e caratteristico.   Gli spaghetti ai pomodori ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @fabiana: il prezzemolo viene in genere aggiunto a crudo perchè l'aroma si mantiene più intatto. E' uso comune però aggiungerlo anche in fase di soffritto (quindi a inizio preparazione) o durante la cottura, naturalmente senza bruciarlo, per sfruttare comunque le sue proprietà aromatiche (in modo diverso dall'uso a crudo).
    Sulla tossicità dopo cottura non sono stati fatti studi ufficiali (se ne conosci ti prego di citarmi la fonte in modo che io possa verificarla). Al contrario, lo IARC (International Agency for Research on Cancer, www.iarc.fr) incentiva il consumo del prezzemolo (senza specificare se cotto o crudo) come protettivo per i tumori.
    Citami qualche fonte ufficiale di studi e ricerche effettuate (io a sostegno della tua tesi non ne ho trovata alcuna) e le andrò volentieri a consultare.

    fabiana ha detto:
    ciao barbara capisco che la ricetta e' vegana e light! ma dovresti sapere che il prezzemolo non si cuoce MAI perche una volta cotto e' estremamente cancerogeno! quindi per il bene dei tuoi lettori e per chi ignorantemente cuoce il prezzemolo come scritto nelle tue ricette avvertiamo che non si debba cuocere! il prezzemolo va messo solo ed esclusivamente a crudo! grazie

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato