Trova ricetta

Pasta pomodoro, cipolle e pecorino

    4.8/5 (4 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta pomodoro, cipolle e pecorino


    La pasta pomodoro, cipolle e pecorino è un primo piatto tipicamente estivo, preparato con i pomodori rossi, la cipolla rossa di Tropea e pecorino tipo Fiore Sardo, anche se va bene un qualunque pecorino stagionato e saporito.

    La pasta pomodoro, cipolle e pecorino è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Perfetta anche il giorno dopo!

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 425 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodori, sbucciarli, tagliarli a metà e privarli dei semi. Ridurre la polpa a dadini e metterli a sgocciolare in un colino assieme ad un pizzico di sale, le foglie di basilico lavate e spezzettate, l'aglio spellato e tagliato a metà.
    2. Scaldare il brodo.
    3. Sbucciare la cipolla, affettarla sottile e farla rosolare con l'olio a fiamma vivace per qualche minuto in una padella.
    4. Aggiungere il brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere per circa 15 minuti a fiamma media coperto. Aggiungere ancora brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    5. A fine cottura scoperchiare, far asciugare eventuale liquido di cottura in eccesso, spegnere il fuoco, unire il pomodoro e mescolare.
    6. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, un minuto prima di scolarla, accendere il fuoco sotto la padella del condimento.
    7. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    8. Servire cospargendo con il pecorino a scaglie, qualche foglia di basilico intera ed una macinata di pepe.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Concigliette, chifferi.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    E' molto importante per la buona riuscita della ricetta che i pomodori siano sbucciati, altrimenti vi troverete tutte le pellicine in giro per la pasta. Se i pomodori si pelano con difficoltà passarli qualche secondo in acqua bollente e la buccia verrà via molto facilmente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La zuppa di verdure autunnali è una zuppa preparata con verdure dell'orto tipiche dei mesi autunnali e invernali, quando il consumo di minestre calde è molto piacevole e salutare. Questa zuppa di verdure autunnali è ricca di verdure che apportano nutrienti importanti quali vitamine e ...



    La pasta e fagioli saporita è una classica pasta e fagioli contadina, molto saporita, perchè nella base del soffritto troviamo la pancetta e viene fatta una mantecatura finale con il Parmigiano   La pasta e fagioli saporita che vi proponiamo è preparata con fagioli secchi, ma a ...



    Le linguine patate e prezzemolo sono un piatto semplicissimo, veloce e molto economico. Io le preparo soprattutto d'estate, quando fa caldo e si ha poca voglia di stare a lungo davanti ai fornelli. Le patate cuociono insieme alla pasta e il trito di aglio e ...



    La pasta alla crema di peperoni è un primo piatto leggero, colorato, semplice da preparare e ricco di vitamine e sali minerali. Tipicamente estivo, si prepara in meno di un'ora. La pasta alla crema di peperoni ha una componente cremosa, ottenuta frullando i peperoni ...



    La minestra di quadrucci e piselli è una crema di piselli piuttosto morbida in cui far cuocere i quadrucci all'uovo, un formato di pasta simile ai maltagliati, ma di forma regolare. La minestra di quadrucci e piselli è tipicamente primaverile, perchè è da prepararsi ...



    Le tagliatelle con sugo di funghi porcini sono un ottimo primo piatto la cui nota dominate è il sapore e l'odore tipico e pungente del fungo porcino. E' un piatto leggero, poco elaborato, inseribile perfino in una dieta ipocalorica, ma adatto anche a pranzi o cene ...



    La pasta al sugo di piselli è un primo piatto semplice e leggero, preparato con i piselli, lo scalogno e il sugo di pomodoro. Il sugo è morbido e permette di condire ottimamente la pasta lunga. E' perfetta con Parmigiano Reggiano grattugiato al momento. I ...



    Gli gnocchetti stracchino e radicchio sono un gustoso primo piatto gratinato al forno, caratteristico di autunno e inverno quando il radicchio rosso è al massimo del suo sapore. Gli gnocchetti stracchino e radicchio possono essere preparati un giorno prima e lasciati in frigorifero fino ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato