Trova ricetta

Risotto sedano e gorgonzola

    3.7/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Risotto sedano e gorgonzola


    Il risotto sedano e gorgonzola è un primo piatto a base di riso, in cui il gorgonzola viene messo in risalto dal sapore del sedano e della noce moscata.

    Per la preparazione del risotto sedano e gorgonzola è bene utilizzare coste di sedano piccole e sottili, soprattutto della parte alta. Conservare le foglie per decorare i piatti, assieme al Parmigiano e alla noce moscata, ben mescolati fra loro.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 440 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire lo scalogno e tritarlo finemente.
    2. Lavare le coste di sedano e tagliarle a cubetti. Se sono molto piccole si possono semplicemente affettare nello spessore di 4-5 millimetri circa.
    3. Togliere la crosta dal gorgonzola e ridurlo a pezzi.
    4. Mettere il Parmigiano in una ciotola, grattugiarvi sopra un po' di noce moscata e mescolare bene.
    5. Scaldare il brodo.
    6. In una pentola da minestra mettere l'olio, lo scalogno e portarla sul fuoco. Farlo dorare dolcemente con un pizzico di sale.
    7. Alzare la fiamma, unire il sedano e cuocere per un paio di minuti mescolando.
    8. Aggiungere il riso, farlo tostare 1 minuto mescolando, quindi bagnare con il vino bianco.
    9. Cuocere mescolando finchè il vino non è evaporato, quindi unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti). Se il brodo non è saporito, unire un pizzico di sale in cottura.
    10. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    11. Un minuto prima della fine della cottura spegnere e unire il gorgonzola e il Parmigiano, tenendone da parte un pochino per decorare. Mescolare fino ad amalgamarlo completamente.
    12. Lasciare riposare un minuto e servire decorando con il Parmigiano tenuto da parte e qualche foglia di sedano.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli gnocchi stracchino e porcini sono piccoli gnocchetti conditi con funghi porcini, radicchio rosso e stracchino, che vengono poi gratinati nel forno con Parmigiano Reggiano. Gli gnocchi stracchino e porcini sono ottimi se gli gnocchi sono fatti in casa. Hanno infatti un sapore unico e ...



    Gli gnocchi viola con fonduta al Taleggio sono squisiti gnocchi preparati con le patate vitelotte, che hanno la caratteristica di avere la polpa viola intenso. Sono particolarmente adatte a preparare gli gnocchi e richiedono poca farina, essendo già per natura piuttosto appiccicose. Gli gnocchi ...



    Il risotto zucca e Gorgonzola è un primo piatto a base di riso dal sapore molto particolare che si crea nel mescolare il dolce della zucca al gusto inconfondibile del Gorgonzola. Per questa ricetta io prediligo la zucca Delica, una varietà soda e compatta, in ...



    La pasta al forno mediterranea è una pasta al forno molto semplice da preparare, veloce ed economica, ma molto profumata e caratteristica. Vista la sua semplicità è importante usare ingredienti di buona qualità: pomodoro, mozzarella, capperi e Parmigiano per un sapore tutto mediterraneo. La ...



    La pasta alla ricotta è un primo piatto molto semplice da preparare, leggero, che piace solitamente anche ai più piccoli. Il condimento è a base di ricotta fresca, aromatizzata con noce moscata e pepe nero macinato al momento. La pasta alla ricotta è ottima ...



    La pasta alla crema di pomodori secchi è un primo piatto semplice, con un condimento freddo, ideale quindi nelle calde giornate estive anche se si può preparare tutto l'anno. Per la sua riuscita è importante scegliere pomodori secchi di ottima qualità. La pasta alla ...



    La pasta squacquerone e cipolle è un primo piatto preparato con lo squacquerone, un formaggio tipico dell'Emilia Romagna, fresco e dal delicato sapore di latte. Se non lo trovate potete sostituirlo con uno stracchino molto morbido La pasta squacquerone e cipolle è ottima anche al ...



    1 commenti su questa ricetta

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato