Trova ricetta

Gnocchi stracchino e porcini

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Gnocchi stracchino e porcini


    Gli gnocchi stracchino e porcini sono piccoli gnocchetti conditi con funghi porcini, radicchio rosso e stracchino, che vengono poi gratinati nel forno con Parmigiano Reggiano.

    Gli gnocchi stracchino e porcini sono ottimi se gli gnocchi sono fatti in casa. Hanno infatti un sapore unico e con un pochino di manualità diventano davvero semplici da fare. Provateci! Se invece li acquistate già pronti, preferite un prodotto con pochi ingredienti, semplice, di buona qualità.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo, sciacquarli brevemente sotto acqua fresca corrente e tagliarli a pezzetti.
    2. Scaldare l'olio con l'aglio spellato.
    3. Quando sarà dorato unire i funghi e cuocerli a fiamma vivace per un paio di minuti.
    4. Eliminare l'aglio, versare il vino bianco e farlo evaporare completamente, mescolando di tanto in tanto.
    5. Quando l'odore di alcol non è più percettibile, abbassare la fiamma, salare, pepare e proseguire la cottura per altri 10 minuti coperto.
    6. Mescolare di tanto in tanto. A fine cottura spegnere e tenere coperto.
    7. Sfogliare il cespo di radicchio, lavarne le foglie, asciugarle e tritarle fini.
    8. Lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata e, quando vengono a galla, ritirarli con una ramina forata in una pirofila da forno unta con un filo d'olio.
    9. Unire lo stracchino a pezzetti, i funghi ed il radicchio.
    10. Mescolare accuratamente per amalgamare gli ingredienti, ma con delicatezza per non rompere gli gnocchi.
    11. Coprire con una grattugiata di Parmigiano Reggiano.
    12. Infornare per 5-10 minuti a 200° C circa. Proseguire di qualche minuto la cottura per far ben gratinare in superficie.
    13. Servire immediatamente.

    STAGIONE

    Settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Gli gnocchetti possono essere preparati e conditi un giorno prima e lasciati in frigorifero fino al momento di infornarli. Ottimi, se avanzano, anche il giorno dopo, scaldati nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tendono a scurirsi troppo coprirli con la carta stagnola. E' possibile anche congelarli, si conservano così per 3 mesi circa. Al momento di consumarli metterli nel frigorifero la sera prima e scaldarli al momento di mangiarli nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto Brie e zucchine è una ricetta che unisce il sapore dolce delle zucchine a quello cremoso e caratteristico del Brie. Preferire zucchine di piccola dimensione, i cui cubetti non si rompono troppo in cottura.  Il risotto Brie e zucchine è anche un piatto semplice da preparare. Va preparato ...



    I paccheri ripieni ricotta e bietola sono una pasta al forno dal sapore delicato e caratteristico, arricchito dalla dolcezza della panna e dall'aroma di noce moscata. I paccheri ripieni ricotta e bietola si adattano bene a un pranzo o una cena festosi, anche per una compagnia ...



    La pasta al forno stracchino e radicchio è un gustoso primo piatto gratinato al forno, caratteristico di autunno e inverno quando il radicchio rosso è al massimo del suo sapore. La pasta al forno stracchino e radicchio può essere preparata un giorno prima e ...



    La pasta alla crema di pomodori secchi è un primo piatto semplice, con un condimento freddo, ideale quindi nelle calde giornate estive anche se si può preparare tutto l'anno. Per la sua riuscita è importante scegliere pomodori secchi di ottima qualità. La pasta alla ...



    La pasta squacquerone e cipolle è un primo piatto preparato con lo squacquerone, un formaggio tipico dell'Emilia Romagna, fresco e dal delicato sapore di latte. Se non lo trovate potete sostituirlo con uno stracchino molto morbido La pasta squacquerone e cipolle è ottima anche al ...



    Il risotto sedano e gorgonzola è un primo piatto a base di riso, in cui il gorgonzola viene messo in risalto dal sapore del sedano e della noce moscata. Per la preparazione del risotto sedano e gorgonzola è bene utilizzare coste di sedano piccole ...



    Il risotto affumicato è un risotto semplice, ma molto particolare, in cui il sapore della scamorza affumicata e la sua cremosità vengono messe bene in risalto dal riso. Il risotto affumicato è ottimo appena preparato, ma se avanza si può riutilizzare il giorno dopo. Metterlo in una ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato