Scrivici una mail
Avvertenze
In caso il vostro messaggio sia una quesito, la risposta arriverà entro il più breve tempo possibile, gratuitamente, compatibilmente al numero di domande pervenute. Lo spicchio d'aglio non assicura in alcun modo la risposta ai quesiti ricevuti. La redazione si riserva inoltre il diritto di non rispondere a quesiti giudicati non idonei. Le risposte che verranno ritenute di interesse generale saranno pubblicate, previa eliminazione dei dati personali atti ad identificare il mittente.
La risposta fornita ha valore meramente informativo e non costituisce consulenza.
Scrivici !
Informativa privacy
Per inviare domande a lo spicchio d'aglio La preghiamo di compilare il form.
L'indirizzo di posta elettronica è l'unico dato personale che Le chiediamo di comunicarci, al solo fine di poterle eventualmente inviare la risposta, che sarà altresì pubblicata sul sito in forma del tutto anonima e in modo che sia impossibile individuare l'Utente.
In nessun caso il Suo indirizzo di posta elettronica sarà comunicato al soggetto che risponderà al quesito.
La preghiamo di non inserire nel quesito dati che consentano di risalire direttamente alla Sua persona, quali dati identificativi (cognome, codice fiscale, ecc.). In ogni caso, dal quesito saranno espunte quelle informazioni che possano consentire di individuarla.
Le mail saranno in ogni caso cancellate dai nostri data base dopo 6 mesi dal ricevimento. La risposta all'utente ed il relativo account saranno parimenti cancellati dai nostri data base entro 30 giorni dall'invio.
Titolare del trattamento dei dati personali è Giovanni Caprilli, Via del Faggiolo 74, 40132 Bologna, P. IVA 02679291209. Incaricati del trattamento sono Giovanni Caprilli e Barbara Farinelli.
I dati inviati dal richiedente sono conservati esclusivamente con strumenti elettronici, con l'applicazione delle misure di sicurezza previste dal Decreto Legislativo 196/2003.
Può esercitare i diritti previsti dall'articolo 7 del Decreto Legislativo 196/2003 scrivendo a redazione@lospicchiodaglio.it .
Inviando il quesito e spuntando la casella di consenso, autorizza lo spicchio d'aglio al trattamento dei dati come sopra esposto e alla pubblicazione sul sito del Suo quesito in forma anonima.
Il nutrizionista risponde
Buongiorno,
mi chiamo Bernadette, ho 23 anni peso 66 kg circa e sono alta 1.65 cm. Da diversi anni soffro di una grave intollerenza al lattosio e questo mi ha portato ad avere ...
leggi tutto»
Salve, ho 44 anni e vorrei perdere qualche chilo, da un anno a oggi ne ho messi su 15, (ORA PESO 68 kg) e vorrei perderli. Vorrei sapere se una minestrina di ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono una ragazza in salute di 28 anni. Peso attualmente 50 kg e sono alta 1.58.
Mi sono recata 2 mesi fa da un nutrizionista del mio paese con lo scopo di imparare ...
leggi tutto»
Ciao, sono Teresa,ho 36 anni sono alta 1.55 e peso 57 kg. Questo peso però l'ho raggiunto nell'ultimo anno e mezzo. Perchè prima pesavo sempre intorno ai 52 kg. Volevo dirvi che ...
leggi tutto»
Buonasera,
stasera mettendo il pigiama per andare a letto mi sono accorto che sono dimagrito tantissimo. Tutto questo nel giro di una settimana. Cosa può essere? C' è da preoccuparsi?
Sono in ansia perchè ...
leggi tutto»
Buongiorno,ho 34 anni, sono alta 170 cm e peso 68 Kg, faccio un lavoro sedentario, mangio sempre fuori a pranzo e in circa 3 anni sono ingrassata di 8 kg!La mia alimentazione ...
leggi tutto»
Gentile dottore,sono a scriverLe perchè 4 mesi fa ho fatto le analisi del sangue per individuare le intolleranze alimentari.
Per quanto riguarda i latticini sono intollerante ai vaccini e ai caprini. Posso invece ...
leggi tutto»
Gent.mi Dottori,
scusate l'intervento ma se vi scrivo è per chiedere un consiglio. Premetto, son un'impiegata di 34 anni, non ho figli, sono alta 160 cm e il mio peso in questo momento ...
leggi tutto»
Gentili dottori nutrizionisti,mi sapete dire se c'è qualche alimento o vitamina in grado di abbassare il valore dell'ematocrito?Grazie.Distinti saluti.Stefano da Porto Sant'Elpidio
leggi tutto»
Gentilissimo nutrizionista,sono una donna di 35 anni che da anni soffre di digestione lenta e a volte di reflussi gastroesofagei. Ultimamente ho notato un peggioramento della digestione della carne rossa, nel senso ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Per aprire la melagrana non la si deve tagliare a metà con un coltello, ma aprire rispettando la sua naturale conformità. In questo modo non solo non ci si sporcherà, ma ...
leggi tutto»
Tradizionalmente la pasta all'uovo si prepara con 100 grammi di farina per ogni uovo. La dose della farina può essere appena diminuita per ottenere un impasto più umido, necessario ad esempio per ...
leggi tutto»
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei ...
leggi tutto»
Per poter congelare il succo di limone occorre metterlo in un contenitore con chiusura ermetica. Spremere il limone, filtrarlo e versare il succo nel contenitore ben lavato ed asciugato. Chiudere e mettere ...
leggi tutto»
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ...
leggi tutto»
Con la pubblicazione della ricetta del ciambellone ricotta e gocce di cioccolato mi sono arrivate tantissime mail di lettori che mi chiedono... ma come si fa a setacciare la ricotta??? In effetti ...
leggi tutto»
Nella ricetta del petto di pollo alla brace viene indicata la preparazione della marinata al vino, ottima per insaporire ed ammorbidire la carne prima di cuocerla. Vediamo più nel dettaglio, passo passo, ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le triglie, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
Per sgusciare i pinoli è necessario romperli utilizzando un piccolo martellino su una superficie dura. Per non rovinarli tenere con due dita il pinolo in verticale e dare un colpetto secco: si ...
leggi tutto»
Continuiamo a parlare di pollo, che resta pur sempre una carne di buon sapore, facilmente reperibile e dal costo piuttosto abbordabile. Se acquistate le fette già pronte, solitamente hanno un prezzo più ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
BuongiornoIl nutrizionista mi ha dato da seguire una dieta, per poter dimagrire, misurando tutto e con pochissimi grassi. Per ogni piatto devo mettere solamente un cucchiaino d'olio d'oliva. Posso aggiungere, per il ...
leggi tutto»
Cari redattori de 'Lo spicchio d'aglio', ho seguito le vostre indicazioni per spurgare le melanzane (cioè tagliandole a cubetti, cospargendole di sale (grosso?) e mettendole per circa mezz'ora in uno scolapasta). Però ...
leggi tutto»
SalveMi piacerebbe sapere come si utilizza in cucina il cavolo nero
E-mail anonima
leggi tutto»
BuongiornoMio figlio è intollerante al glutine, caseina, soia e ultimamente beveva il latte di riso, ma il pediatra mi ha detto di sostituirlo con il latte di anacardio.Mi sapete gentilmente dire dove ...
leggi tutto»
Buongiorno, volevo farvi una domanda sull'utilizzo di una pentola di pietra ollare.Ho acquistato una pentola di pietra ollare ad Aosta e l'ho usata sul gas in vetro ceramica e si è rotta. ...
leggi tutto»
Ciao!
Vi seguo sempre e adoro le vostre ricette!
Vorrei chiedervi un consiglio: dato che non ho lo stampo per la ciambella, posso farla tipo torta la ciambella ricotta e gocce di cioccolato?
Grazie e ...
leggi tutto»
Buongiorno, ho letto la ricetta sul polpettone di patate con i fagiolini, allora mi chiedevo: una volto cotto, qual'è il modo migliore per mantenerlo? Ossia se lo preparo oggi e voglio consumarlo ...
leggi tutto»
Spett.Le Spicchio d'aglio,
innanzitutto complimenti per il sito dove presentate sempre ricette semplici da realizzare, dagli ingredienti mai eccessivamente "pesanti", ma gustose ed invitanti allo stesso tempo (ottime per me che sono un ciclista ...
leggi tutto»
Buongiorno e molti, molti complimenti per il vostro sito.Mio marito, di origine siciliana, è un appassionato della cotognata. Nel vostro sito, per molti prodotti c'è una scheda di approfondimento e consigli, ma ...
leggi tutto»
Salve, ho raccolto circa una sessantina di telline a Balestrate (PA) per fare un bel piatto di pasta, le ho conservate in una bottiglietta di vetro con dell'acqua di mare. Dopodichè sono ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Qualche giorno fa…. un seminario per gli specilizzandi della Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione dell’Università Politecnica delle Marche dal titolo: il villaggio globale della celiachia.
Lo spunto viene dall'omonimo libro scritto dal ...
leggi tutto»
La biologia Forse non tutti sanno che i tartufi sono funghi ipogei (cioè che crescono e si sviluppano nel sottosuolo), appartenenti alla divisione degli Ascomiceti, un gruppo comprendente oltre 15.000 specie di ...
leggi tutto»
La tecnica del sottovuoto è stata applicata all'alimentazione nell'ultimo cinquantennio. Oggi il sottovuoto è usato sia come tecnica di conservazione che come sistema di cottura.Il sottovuoto consiste nel confezionamento del prodotto in ...
leggi tutto»
Cenni storiciIl caffè ha per noi occidentali tre secoli di storia, ma in Oriente era diffuso some bevanda a tutti i livelli sociali fin dai tempi più antichi. I primi dati sicuri ...
leggi tutto»
Perchè quando getto il sale nell'acqua bollente questa deborda improvvisamente ed esce dalla pentola?Dietro questa domanda all'apparenza banale si cela un gioco di forze chimiche e fisiche molto più complicato di quanto ...
leggi tutto»
Dopo aver trattato nelle scorse settimane i vari tipi di cottura, parleremo nelle prossime uscite dell'importanza che possiede il modo con cui vengono cucinati i cibi, perché in grado di modificare la ...
leggi tutto»
Nei mercati orto-frutta d'Europa e nelle Botteghe del Commercio Equo e Solidale qui da noi in Italia, ha fatto la sua comparsa un frutto del Nuovo Mondo: il mangostano. Il suo gusto ...
leggi tutto»
La frittura è tra le cotture più semplici, tuttavia la riuscita non è sempre perfetta.Un buon fritto si ottiene ponendo particolare attenzione agli ingredienti di base, inoltre, poiché il fritto è ...
leggi tutto»
Con la cottura la carne diventa più tenera e più digeribile, acquista sapore ed aroma e risulta igienicamente più sicura in quanto eventuali microrganismi patogeni vengono distrutti se la temperatura di tutto ...
leggi tutto»
“Chi ci potrà dare da mangiare? Ci ricordiamo dei pesci che mangiavamo in Egitto gratuitamente, dei cocomeri, dei meloni, dei porri, delle cipolle e dell’aglio… ora i nostri occhi non vedono altro ...
leggi tutto»