Trova ricetta

Crema alla vaniglia con fragole sciroppate

    4.2/5 (5 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Crema alla vaniglia con fragole sciroppate


    La crema alla vaniglia con fragole sciroppate è un goloso dessert a base di frutta da preparare in coppette o bicchieri monoporzione. E' ottimo in primavera o all'inizio dell'estate, quando le fragole sono nel pieno del loro sapore. Siccome vanno sciroppate, questo dessert è perfetto anche per recuperare fragole un po' avanti con la maturazione, togliendo le parti ammaccate o rovinate.

    Le coppette di crema alla vaniglia con fragole sciroppate vanno preparate con qualche ora di anticipo e lasciate in frigorifero. Si conservano al massimo per 1 giorno e vanno servite fredde. Sono un dolce abbastanza leggero, considerate le calorie medie di una fetta di torta. Ottimo per riservarsi una piccola trasgressione!

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 290 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana

    INGREDIENTI

    Per la preparazione delle fragole

    Per la preparazione della crema alla vaniglia

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparazione delle fragole sciroppate

    1. Lavare le fragole, togliere il picciolo, tagliarle a pezzi.
    2. Mettere in un pentolino antiaderente lo zucchero e stemperarlo con l'acqua. Portarlo sul fuoco e lasciarlo sobbollire per 10 minuti a fiamma media coperto.
    3. Unire le fragole, mescolare bene e cuocere per 20 minuti a fiamma media mescolando di tanto in tanto.
    4. Quando mancano 5 minuti alla fine della cottura alzare appena la fiamma.
    5. Mettete le fragole sciroppate in una ciotola e fatele raffreddare.

    Preparazione della crema alla vaniglia

    1. Mettere il latte in un pentolino.
    2. Appiattire bene i baccelli di vaniglia, inciderli per tutta la lunghezza, aprirli e prelevare i semi all'interno raschiandoli via con un cucchiaino o con il retro della lama di un coltello.
    3. Mettere i semi nel latte, mescolare e portarlo sul fuoco fino a bollore.
    4. In una terrina mettere i tuorli, mescolarli bene, quindi aggiungere lo zucchero. Mescolare con una frusta manuale fino a incorporare bene.
    5. Aggiungere l'amido setacciato, incorporando sempre con la frusta manuale.
    6. A questo punto aggiungere un po' di latte caldo e mescolare bene.
    7. Aggiungere il restante latte, a più riprese, mescolando e amalgamando bene.
    8. Incorporato tutto il latte, mettere la crema in una pentola, preferibilmente antiaderente, e metterla sul fuoco.
    9. Cuocere mescolando continuamente con la frusta manuale per evitare che si attacchi sul fondo. In genere occorrono 2-3 minuti dal bollore per raggiungere una buona consistenza.
    10. Togliere la crema dal fuoco, versarla in un recipiente e continuare a mescolarla finchè non è scesa sotto i 50 gradi perchè sopra questa temperatura continua a cuocere.
    11. Comporre le ciotole
    12. Mettere sul fondo delle ciotole, una per commensale, un po' di fragole sciroppate.
    13. Distribuire la crema, quindi chiudere con le restanti fragole.
    14. Spolverizzare in superficie con zucchero a velo vanigliato, quindi decorare con foglioline di menta.
    15. Coprire con la pellicola trasparente e tenere le coppette in frigo fino al momento di servirle.

    STAGIONE

    Aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Usate bicchierini trasparenti, il contrasto di colori è molto scenografico!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La torta mantovana è un dolce molto diffuso in Toscana, soprattutto nella zona di Prato. Ha una pasta soffice, molto profumata, ricca di mandorle, burro e abbondantemente cosparsa di zucchero a velo. La torta mantovana si consuma tutto l'anno, ma in alcune zone (come ...



    La torta rovesciata all'ananas è un dolce classico della cucina italiana, molto noto, di media complessità poichè per ottenere il caratteristico aspetto ambrato è necessario preparare il caramello, una preparazione per la quale serve un pochino di manualità. La torta rovesciata all'ananas si può preparare ...



    Il tiramisù light è un variante leggera del classico tiramisù in cui il mascarpone si sostituisce con la ricotta, un formaggio che contiene metà calorie e molti meno grassi, pur avendo una consistenza cremosa, adatta a dare la giusta struttura e sapore al dolce. Per ...



    I brownies sono dolcetti al cioccolato tipicamente americani che si ricavano tagliando a quadrotti una torta piuttosto bassa e compatta, a base di cioccolato e nocciole tostate. I brownies si conservano ottimamente per una settimana/dieci giorni in una scatola di latta, oppure sotto una cupola ...



    I bocconcini di Pan di Spagna glassati sono dolcetti molto semplici da preparare, ma allo stesso tempo colorati e golosi. Qui sono stati decorati con codette di zucchero, ma si possono utilizzare anche codette di cioccolato, coriandolini di zucchero, fiorellini o quant'altro vi suggerisce la ...



    I biscotti alle arachidi sono golosi biscottini preparati con arachidi tostate e sgusciate, ottimi per consumare le arachidi che avanzano dalle tavole natalizie, ma anche come energetico biscotto da colazione o come spezzafame. Con le dosi indicate si preparano circa una quarantina di biscotti alle arachidi, che ...



    La torta alle carote è un dolce semplice da preparare, che piace molto ai bambini. Ve ne propongo una versione leggera, poichè non contiene burro o farina di mandorle, che solitamente sono tipici di questa torta. La torta alle carote è un ottimo dolce da ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato