Trova ricetta

Torta alle carote

    4.6/5 (42 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Torta alle carote


    La torta alle carote è un dolce semplice da preparare, che piace molto ai bambini. Ve ne propongo una versione leggera, poichè non contiene burro o farina di mandorle, che solitamente sono tipici di questa torta.

    La torta alle carote è un ottimo dolce da colazione o da merenda. Utilizzare delle carote di buona qualità, meglio di pezzatura un po' grossa. E' importantissimo, per la buona riuscita della torta, grattugiarle fini e asciugarle bene, come descritto nella ricetta.

    INFORMAZIONI

    • 12 persone
    • 250 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le carote, eliminare le estremità, pelarle e grattugiarle fini. Metterle in un colino e pestarle con un cucchiaio per fargli perdere il liquido in eccesso. Mettere le carote tritate in un'ampia ciotola, ben distese, e tamponare con carta assorbente da cucina per eliminare ulteriore acqua. Lasciarle da parte ben coperte per evitare che si ossidino.
    2. Setacciare in una ciotola la farina con la fecola, il lievito, la vanillina e mescolare unendo anche il pizzico di sale.
    3. Rompere le uova in una ciotola, unire lo zucchero e montare con le fruste elettriche o nella planetaria con gancio a frusta fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
    4. Unire l'olio a filo, sempre montando, quindi le polveri a cucchiaiate. A questo punto smettere di montare, l'impasto dovrà filare a nastro.
    5. Unire le carote grattugiate a piccole manciate, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno dall'alto verso il basso.
    6. Versare l'impasto in uno stampo di diametro 22 centimetri ben oliato e cosparso con pangrattato macinato fine, eliminando bene le eccedenze.
    7. Infornare per 180° C per 40 minuti mettendo la torta nella zona medio-bassa del forno.
    8. A fine cottura fare la prova stecchino: infilarlo nella torta e se esce asciutto è pronta, altrimenti proseguire la cottura di qualche altro minuto.
    9. Quando si è intiepidita sformarla, disporla sul piatto da portata e spolverizzarla di zucchero a velo.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Ricordatevi di non aprire mai lo sportello del forno durante la cottura della torta. Il contatto con l'aria fredda la farebbe smontare e non gonfierebbe più bene.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La crostata di San Valentino è una classica crostata alla Nutella, o altra crema spalmabile a piacimento, decorata però con piccoli cuoricini. L'aspetto è veramente delizioso e adatto a questa giornata speciale. La crostata di San Valentino così preparata si conserva ottimamente per una settimana ...



    I cupcake gufetti di Halloween sono dei cupcake al cioccolato che vengono decorati per sembrare dei simpatici gufetti. Perfetti nei buffet di Halloween, ma anche come dono per il "dolcetto o scherzetto" dei bimbi. Per la preparazione dei cupcake gufetti di Halloween servono biscotti ...



    I bocconcini di Pan di Spagna glassati sono dolcetti molto semplici da preparare, ma allo stesso tempo colorati e golosi. Qui sono stati decorati con codette di zucchero, ma si possono utilizzare anche codette di cioccolato, coriandolini di zucchero, fiorellini o quant'altro vi suggerisce la ...



    La coppa di crema e fragole è un dolce al cucchiaio molto semplice da preparare, ma al tempo stesso di grande effetto perchè la crema pasticcera e le fragole si armonizzano fra loro perfettamente, come gusto e come composizione. Molto carine se preparate in bicchieri ...



    Il ciambellone ricotta e gocce di cioccolato è un dolce particolare, che saprà stupirvi per il suo sapore pur non contenendo ne burro ne olio. Ottimo quindi al mattino per una sana colazione, anche per chi è a dieta. Se non si vuole usare nemmeno ...



    Le meringhe sono gustosi dolcetti a base di zucchero e bianco d'uovo montato a neve, dalla consistenza leggerissima e dal sapore inconfondibile. Le meringhe non subiscono un vero e proprio processo di cottura in forno, ma una lenta asciugatura che fa ottenere a questo dolcetto la ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Elisa: bene! Sono contenta che ti sia riuscita e che ti sia piaciuta! :-)

    Elisa ha detto:
    E' morbidissima e buonissima.. Più buona delle camille!

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato