Trova ricetta

Pasta e cavolfiori

    4.1/5 (34 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta e cavolfiori


    La pasta e cavolfiori è una minestra preparata con cavolfiori, brodo, pasta e una puntina di passata di pomodoro. Sana e nutriente, è perfetta nella stagione autunnale e invernale.

    La pasta e cavolfiori si può preparare con cavolfiori bianchi, arancioni, viola, verdi... anche con i broccoli romaneschi o con un misto dei tipi indicati.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 350 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Staccare le cimette dal torsolo del cavolfiore partendo dal fondo del gambo. Lavarle accuratamente sotto acqua corrente e dividerle in modo che siano piuttosto piccoline (massimo 2 centimetri di grandezza).
    2. Mettere in una pentola da minestra l'olio e la cipolla pelata e tritata finemente.
    3. Portarla sul fuoco e appena comincia a sfrigolare unire un pizzico di sale e far soffriggere dolcemente a fiamma media aggiungendo dopo un paio di minuti un paio di cucchiai di brodo caldo.
    4. Alzare la fiamma e aggiungere le cimette di cavolfiore, il passato di pomodoro e mescolare.
    5. Unire un pizzico di sale, una macinata di pepe e una manciata di origano.
    6. Lasciar cuocere per un paio di minuti mescolando quindi aggiungere tutto il brodo bollente, tranne un paio di mestoli da tenere da parte.
    7. Quando il brodo avrà ripreso bollore cuocere a fiamma media, coperto, per 10 minuti.
    8. Trascorso il tempo indicato unire un pizzico di sale grosso e la pasta.
    9. Mescolare e cuocere a fiamma media senza coperchio per il tempo indicato sulla confezione della pasta.
    10. Mescolare spesso e ad un paio di minuti dalla fine della cottura assaggiare per regolare di sale ed aggiungere il brodo tenuto da parte, a seconda che piaccia più liquida o più densa.
    11. A fine cottura unire un filo d'olio a crudo e lasciare riposare coperto per un paio di minuti prima di servire.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Tubetti

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per una versione più ricca e saporita aggiungere una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato a fine cottura e mescolare bene.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta carote e piselli è un primo piatto tipicamente primaverile preparato con le verdure che in questa stagione esprimono al meglio il loro sapore e la loro dolcezza: le carote e i piselli. Per la preparazione della pasta carote e piselli utilizzare delle ...



    Il cuscus peperoni e cipolle è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Unire un ...



    Le trofie al pesto con patate e fagiolini sono una ricetta ligure che prevede, oltre all'utilizzo del famosissimo pesto genovese, anche verdure come fagiolini e patate, che cuociono insieme alla pasta. Le patate rilasciano amido in cottura, dando cremosità al piatto e i fagiolini danno croccantezza. ...



    Il risotto funghi e gorgonzola è un primo piatto a base di riso in cui il sapore delicato degli champignon viene messo bene in evidenza dal gorgonzola. E' essenziale per il buon bilanciamento dei sapori che il gorgonzola sia molto dolce e morbido, altrimenti tende ...



    La pasta e ceci è un ottimo piatto unico, sano e nutrizionalmente completo, che abbina i cereali e i legumi con gusto e leggerezza. La pasta e ceci preparata secondo questa ricetta è molto veloce e semplificata, adatta alla cucina di tutti i giorni. E' più ...



    La pasta con le lenticchie è una minestra della tradizione italiana molto gustosa, ottima sia come piatto unico, sia come primo piatto a cui far seguire un secondo. La pasta con le lenticchie che vi proponiamo è un piatto ricco, ma leggero, che non ...



    4 commenti su questa ricetta

    maria Teresa di Miscio ha detto:
    ottima ricetta. l'ho provata e l'ho trovata gustosissima. grazie per l'idea

    Maena ha detto:
    Buonissima! E dire che io adoro il cavolfiore e questa ricetta non l'ho mai fatta! Ma, casualmente ho un cavolfiore in dispensa ;) Grazie per l'idea!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniela: grazie! Se lessi i cavolfiori, tanto sapore e tante sostanze nutritive rimangono nell'acqua di cottura. Se invece riduci le cimette piccoline come indicato in ricetta e segui bene tutti i passaggi vedrai che cuociono a sufficienza :-)

    daniela ha detto:
    ciao...pensavo di dover lessare i cavolfiori prima di aggiungerli al condimento....meglio, deve essere squisita, come tutte le tue ricette...

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato