Trova ricetta

Fagioli alla messicana

    3.7/5 (23 voti)

    Ricette secondi piatti verdura

    Fagioli alla messicana


    I fagioli alla messicana sono una zuppa di fagioli vegetariana molto gustosa, a base di fagioli rossi, dal sapore ricco e aromatico, a cui viene aggiunto il peperoncino a seconda del gusto personale. Se non vi piace potete anche farla non piccante.

    I fagioli alla messicana sono ottimi se accompagnati con patatine di mais, le tortillas, che vi aiuteranno a gustare la zuppa, utilizzate per tirarla su direttamente dal piatto. Solitamente se ne calcolano 50-60 grammi a testa. Le ho già comprese, nelle dosi indicate, nel calcolo delle calorie della ricetta.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 480 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Scaldare il brodo vegetale.
    2. Sgocciolare i fagioli e passarne la metà al passaverdure. Stemperare il purè ottenuto con un mestolo di brodo.
    3. Pulire la cipolla e tritarla finemente.
    4. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con la mezzaluna su un tagliere.
    5. In una casseruola far soffriggere la cipolla tritata e l'aglio spellato nell'olio per qualche minuto, a fiamma media, fintanto che non assume un aspetto dorato. Unire un mestolo di brodo, coprire e proseguire la cottura per 10 minuti a fiamma media. Aggiungere altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    6. Unire i fagioli interi, un pizzico di prezzemolo tritato, timo, origano, maggiorana, il peperoncino, una macinata di pepe e lasciare insaporire qualche minuto a fiamma vivace.
    7. Unire il purè di fagioli, girare e lasciare insaporire qualche minuto.
    8. Unire il pomodoro e mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
    9. Far riprendere il bollore, quindi abbassare la fiamma e cuocere a fuoco medio-basso, coperto, per 20 minuti circa, girando di tanto in tanto.
    10. A fine cottura regolare di sale ed aggiungere altro brodo se il composto si fosse troppo addensato.
    11. Servire in ciotole di terracotta a bordo alto, unire un filo d'olio a crudo, il restante prezzemolo tritato ed accompagnare con le tortillas.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli, basandosi su una ricetta di Davide D'Arcamo. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Nella ricetta originale è previsto l'uso del cumino, che in questa variante io ho escluso.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La polenta con funghi è un gustoso e ricco secondo piatto a base di polenta, funghi trifolati e pancetta, che può essere servito anche come piatto unico. Può essere preparato in tutti i periodi dell'anno, ma è tipicamente invernale. Il tempo di cottura di ...



    I Sofficini® fatti in casa spinaci e mozzarella sono dei piccoli calzoni ripieni che vengono passati nell'uovo, nel pangrattato e fritti o cotti al forno. Sono molto gustosi e piacciono solitamente a grandi e bambini. I Sofficini® fatti in casa spinaci e mozzarella si possono ...



    Le melanzane Margherita sono squisite fettine di melanzane grigliate e poi passate nel forno condite come piccole pizzette, con mozzarella e una dadolata di pomodoro. Sono ottime come secondo piatto, ma anche come antipasto, nel qual caso dimezzare le dosi. Per la preparazione delle melanzane ...



    Le frittelle alle olive sono gustose frittelle di pasta lievitata che contengono olive verdi e Parmigiano Reggiano grattugiato. In cottura si gonfiano e diventano croccanti fuori e morbide dentro. Una vera delizia. Le frittelle alle olive sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a salumi, ...



    Le frittelle ai carciofi sono gustose frittelle di pasta lievitata al cui interno vengono mescolati carciofi trifolati e Parmigiano Reggiano grattugiato. Traggono origine dalla cucina partenopea e sono un ottimo secondo piatto in accompagnamento a insalata, formaggi e affettati. Se avanzano le frittelle ai carciofi sono ...



    3 commenti su questa ricetta

    Lucia ha detto:
    Non riesco a trovare i fagioli rossi, quali posso usare?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Eleonora B.: grazie! :-)

    Eleonora B. ha detto:
    Ricetta veramente squisita e saporita

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato