Trova ricetta

Polpettone patate e fagiolini

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette secondi piatti verdura

    Polpettone patate e fagiolini


    Il polpettone patate e fagiolini è un gustosissimo polpettone di patate, cipolle, Parmigiano e fagiolini. Se utilizzate un formaggio da grattugia senza caglio animale al posto del Parmigiano, è anche un ottimo piatto vegetariano, perfetto se accompagnato da un'insalata di pomodori.

    Il polpettone patate e fagiolini è ottimo gustato tiepido, ma se avanza si può conservare un giorno in frigorifero. Il mio consiglio è quello di tagliarlo a fette, metterlo in una pirofila da forno e gratinarlo per 4-5 minuti prima di gustarlo. Così porzionato si può anche congelare e conservare per un paio di mesi.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 395 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore e ½
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le patate e lessarle in acqua bollente salata o cuocerle a vapore per 35 minuti.
    2. Nel frattempo pulire i fagiolini spuntando le estremità e togliendo i filamenti. Lavarli accuratamente sotto acqua corrente e cuocerli per 15 minuti a vapore, oppure lessarli per 12 minuti in acqua salata, a pentola scoperta per evitare che ingialliscano.
    3. Terminata la cottura ritirarli e tagliarli a tocchetti di 4-5 centimetri.
    4. Pelare le cipolle, togliere le estremità e affettarle a spicchi sottili.
    5. Scaldare il brodo.
    6. Mettere in una padella l'olio, le cipolle e accendere la fiamma.
    7. Attendere che comincino a sfrigolare, quindi cuocere per un paio di minuti a fiamma vivace mescolando e unendo un pizzico di sale.
    8. Unire il brodo, una generosa macinata di pepe e la maggiorana.
    9. Cuocere per 10 minuti a fiamma media, coperto, girando di tanto in tanto.
    10. Trascorso il tempo di cottura scoperchiare, alzare la fiamma e far asciugare eventuale fondo di cottura in eccesso.
    11. Unire i fagiolini, mescolare bene, far cuocere un paio di minuti mescolando, regolare di sale e spegnere.
    12. Quando le patate sono cotte ritirarle, pelarle e passarle con il passapatate in una terrina. Se si sono cotte a vapore unire un pizzico di sale.
    13. Unire le uova, il Parmigiano (tenendone da parte un po' per cospargere in superficie), una generosa macinata di pepe e mescolare con una forchetta per amalgamare gli ingredienti.
    14. Unire i fagiolini con le cipolle e mescolare con un cucchiaio, delicatamente.
    15. Ungere con un filo d'olio uno stampo da plum-cake, quindi cospargerlo con pangrattato, eliminando le eccedenze.
    16. Mettere il polpettone dentro lo stampo, schiacciare per farlo aderire bene e non lasciare vuoti, livellare la superficie.
    17. Cospargere con il Parmigiano tenuto da parte.
    18. Infornare nel forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti, proseguendo di poco la cottura se occorresse a far dorare in superficie.
    19. Aspettare che intiepidisca prima di togliere il polpettone dallo stampo, quindi servirlo a fette piuttosto spesse.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Insalata di pomodori

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... ...a pulire i fagiolini? Guida fotografica passo passo.
    Come si fa... a pulire le patate? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le pizzette di melanzane sono fettine di melanzane grigliate che vengono ripassate al forno condite con pomodoro, mozzarella e origano. Sono semplici da preparare e si conservano ottimamente per un giorno in frigo per essere gustate riscaldate o a temperatura ambiente. Le pizzette di ...



    Se avete voglia di un piatto unico fresco, leggero, veloce da preparare e vegan, questa ricetta di fagioli e pomodori in insalata fa proprio per voi. Ottima in estate, quando i pomodori sono nel pieno della maturazione, non richiede nemmeno l'uso del fornello :-) Si ...



    Le barchette di peperone, cotto e sottiletta sono un secondo piatto preparato con ingredienti molto semplici, ma dal sapore particolare e ben armonizzati tra loro. Sono un ottimo secondo piatto, tipicamente estivo, ma possono essere anche un antipasto, nel qual caso dimezzarne le dosi. Se ...



    Le crocchette di patate sono una ricetta molto golosa di frittelline preparate con patate, uova e Parmigiano, impanate e fritte. Sono un piatto molto famoso della tradizione italiana, delizioso se preparato con patate di buona qualità.   La versione di crocchette di patate che vi proponiamo è molto ...



    L'insalata di pomodori marinati è un'insalata fredda a base di pomodoro, cipolle, olive e pecorino, particolare ed aromatica, ottima da gustare anche come piatto unico nelle calde giornate estive. L'insalata di pomodori marinati si conserva per un giorno in frigorifero, ben coperta. Lasciarla a temperatura ...



    Le bistecche di fungo alla piastra sono un secondo piatto vegetariano e vegan, leggero e semplice da preparare, da gustare in accompagnamento a un contorno di verdure. Le bistecche di fungo alla piastra si conservano ottimamente per un paio di giorni in frigorifero. Sono ...



    Le patate farcite con pancetta e Taleggio sono un secondo piatto sfizioso preparato con patate tagliate e farcite con Taleggio e pancetta. La successiva cottura e gratinatura nel forno le fa diventare dorate e filanti. Preferire patate di piccola dimensione, uguali fra loro, così cuociono ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato