Trova ricetta

Melanzane alla Parmigiana

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette secondi piatti verdura

    Melanzane alla Parmigiana


    Le melanzane alla parmigiana sono un piatto tipico italiano le cui origini sono contese da diverse regioni: Emilia Romagna, Campania e Sicilia. Allo stesso modo ne esistono numerose varianti, più o meno ricche di ingredienti, che non sono sempre gli stessi. Difficile dire quale sia la ricetta "originale". Di certo sono tutte buone, ognuna a modo suo, e ci permettono di variare con la fantasia tipica della cucina italiana.

    La nostra ricetta di melanzane alla parmigiana prevede l'utilizzo del caciocavallo, salsa di pomodoro, melanzane e Parmigiano. Più spesso è d'uso trovare la mozzarella fiordilatte, che però bisogna strizzare molto bene perchè altrimenti la parmigiana risulta troppo acquosa.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le melanzane e tagliarle a fettine di mezzo centimetro abbondante.
    2. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, unire un pizzico di sale su ogni fetta e metterle in un colapasta ponendole in verticale, in modo da favorire il flusso del liquido di vegetazione.
    3. Tagliare a fette sottili il caciocavallo.
    4. Nel frattempo preparare il sugo di pomodoro.
    5. Tritare molto finemente la cipolla, spremere l'aglio con l'apposito spremiaglio oppure tritarlo molto finemente.
    6. Mettere in un pentolino l'olio, la cipolla e l'aglio tritati e cospargerli uniformemente sul fondo.
    7. Portare il pentolino sul fuoco e far soffriggere per 4-5 minuti a fiamma molto dolce. Attenzione, l'aglio non deve assolutamente bruciare altrimenti il sugo avrà un sapore amaro.
    8. Alzare la fiamma, unire la passata di pomodoro, un pizzico di sale, una macinata di pepe, le foglie di basilico lavate e spezzettate. Mescolare bene, lasciare che riprenda il bollore e cuocere per 30 minuti a fiamma dolce, coperto.
    9. Trascorso il tempo indicato verificare che il sugo si sia ristretto a sufficienza. Non deve essere troppo acquoso. In caso prolungare di poco la cottura senza coperchio.
    10. Friggere le melanzane. Toglierle dal colapasta e tamponarle con uno strofinaccio per eliminare l'acqua in eccesso.
    11. Scaldare in un'ampia padella con il fondo pesante l'olio per friggere. Quando è a temperature friggere le fette di melanzane fino a doratura. Ritirarle e asciugarle con carta da cucina.
    12. Procurarsi una pirofila da forno di media grandezza e cospargerne il fondo con parte del pomodoro. Fare uno strato di melanzane, cospargere con un po' di sugo di pomodoro, uno strato di fettine di caciocavallo e una manciata di Parmigiano.
    13. Alternare melanzane, sugo, caciocavallo e Parmigiano finché tutti gli ingredienti non si saranno esauriti. Terminare con melanzane, pomodoro e Parmigiano.
    14. Cuocere nel forno preriscaldato a 180° C per 30 minuti circa e servire tiepida.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Il segreto di un'ottima parmigiana è che non deve essere acquosa. E' molto importante quindi far perdere il siero alle melanzane, tamponarle accuratamente e asciugarle bene dopo la frittura. Il sugo di pomodoro deve essere ristretto e, se si utilizza la mozzarella fiordilatte, strizzarla e farla asciugare bene.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La polenta con funghi è un gustoso e ricco secondo piatto a base di polenta, funghi trifolati e pancetta, che può essere servito anche come piatto unico. Può essere preparato in tutti i periodi dell'anno, ma è tipicamente invernale. Il tempo di cottura di ...



    Le crocchette di patate e cavolfiore sono un ottimo secondo piatto a base di verdura, adatto anche alla cucina vegetariana, che sposano il sapore caratteristico del cavolfiore a quello più neutro delle patate. Per ottenere un buon risultato è importante utilizzare patate farinose, compatte, le ...



    Le pizzette di melanzane sono fettine di melanzane grigliate che vengono ripassate al forno condite con pomodoro, mozzarella e origano. Sono semplici da preparare e si conservano ottimamente per un giorno in frigo per essere gustate riscaldate o a temperatura ambiente. Le pizzette di ...



    Le melanzane Margherita sono squisite fettine di melanzane grigliate e poi passate nel forno condite come piccole pizzette, con mozzarella e una dadolata di pomodoro. Sono ottime come secondo piatto, ma anche come antipasto, nel qual caso dimezzare le dosi. Per la preparazione delle melanzane ...



    Le melanzane ripiene al bulgur sono melanzane di medie dimensioni scavate e riempite con una farcitura a base della stessa polpa insaporita con bulgur, pecorino sardo e pomodori secchi. Il bulgur è frumento germogliato che viene seccato e tritato grossolanamente. E' pertanto un cereale ...



    L'insalata di cannellini, pomodorini e olive è un ottimo secondo piatto da gustare dopo un primo a base di pasta o altro cereale, oppure come piatto unico accompagnato da fette di pane casereccio, meglio se un po' abbrustolite, oppure cracker o grissini. L'insalata di ...



    Le melanzane alla parmigiana sono un piatto tipico italiano le cui origini sono contese da diverse regioni: Emilia Romagna, Campania e Sicilia. Allo stesso modo ne esistono numerose varianti, più o meno ricche di ingredienti, che non sono sempre gli stessi. Difficile dire quale sia ...



    1 commenti su questa ricetta

    Alberto ha detto:
    due melanzane non bastano neanche per una persona. Non sarà il caso piuttosto che parlare di numero parlare di peso? Sarebbe più attendibile

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato