Trova ricetta

Focaccia al pomodoro

    5.0/5 (4 voti)

    Ricette focacce, panini, pizze

    Focaccia al pomodoro


    La focaccia al pomodoro è un'ottima focaccia cosparsa in superficie con pomodoro, olio, sale e origano. Il sapore ricorda un po' quello della pizza rossa, ma con la consistenza tipica della focaccia.

    La focaccia al pomodoro è ottima gustata da sola, ma anche farcita con fettine di mozzarella di bufala oppure formaggi e salumi a piacere o ancora filetti di verdure sott'olio, come i peperoni, le melanzane o le zucchine. Servita a quadrotti è ottima anche come aperitivo o antipasto.

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 265 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 3 ore
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare la patata e lessarla a vapore per 30 minuti, oppure in acqua bollente non salata per 20 minuti.
    2. Quando è cotta pelarla e passarla allo schiacciapatate.
    3. Setacciare la farina in una terrina e unirvi il sale. Mescolare accuratamente.
    4. Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida assieme allo zucchero e lasciarlo riposare per 10 minuti. Se l'acqua del rubinetto è troppo calcarea, usare quella minerale.
    5. Aggiungere alla farina la patata schiacciata, l'acqua con il lievito e l'olio.
    6. Impastare fino ad amalgamare gli ingredienti, formare una palla, rimetterla nella ciotola ben infarinata, coprirla prima con uno strofinaccio, poi con un telo e lasciarla lievitare per 1 ora in un luogo ben riparato.
    7. Passato il tempo indicato prendere l'impasto, sgonfiarlo e reimpastarlo brevemente.
    8. Ungere una teglia tonda di 28-30 cm di diametro o rettangolare di circa 35x25 cm di lato con l'olio, disporvi dentro l'impasto e stenderlo con le mani.
    9. Mettere sulla superficie il pomodoro cospargendolo bene con un pennello da cucina. Unire un filo d'olio, un pizzico di sale e una manciata di origano.
    10. Lasciare lievitare la focaccia un'altra ora, sempre ben coperta.
    11. Riscaldare il forno a 200°C, infornare la focaccia e cuocerla per 20 minuti, prolungando la cottura se fosse necessario a farla ben dorare.
    12. Servire fredda.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire le patate? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    È possibile conservare la focaccia per un paio di giorni tenendola in un sacchetto per il pane. Per ravvivare un po' il sapore metterla per qualche minuto al forno prima di servirla.

    Per conservarla più a lungo è possibile anche congelarla, ben chiusa in sacchetti freezer. Si conserva così per 3 mesi. Quando la si scongela scaldarla nel forno a 200°C: sarà buona come appena fatta.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La burrella, spesso chiamata anche burella, è una focaccia tipica bolognese, dalla forma rotonda, molto soffice e burrosa. Ne esistono varie ricette, perlopiù custodite molto gelosamente, dalle quali vi proponiamo questa nostra versione. La burrella si presta ottimamente ad essere tagliata e farcita, in ...



    La focaccia alle olive è una focaccia dall'impasto semplice, a base di olio extravergine di oliva, decorata con olive verdi snocciolate. A Bologna viene chiamata comunemente crescenta. La focaccia alle olive può essere servita a cubetti al posto del pane, oppure può essere tagliata a ...



    Le crescentine montanare sono comunemente note come "tigelle", anche se si tratta di un nome improprio. "Tigelle" è il nome degli stampi di terracotta con cui una volta si cuocevano le crescentine nelle zone montane dell'Appennino Emiliano. Le tigelle sono quindi dei dischi di terracotta ...



    La pizza bianca belga e Brie è una pizza condita con mozzarella, Brie e insalata belga. La ricetta indicata è adatta alla preparazione nel forno domestico, che non raggiunge le elevate temperature dei forni a legna. La pizza bianca belga e Brie è ottima appena preparata, ma se ...



    Il calzone margherita è una pizza che viene condita e poi ripiegata a metà e sigillata. Gli ingredienti all'interno cuociono nel loro vapore e rimangono molto saporiti. Il ripieno qui proposto è quello più semplice, a base di pomodoro e mozzarella, ma il calzone si ...



    L'hamburger di pollo che vi proponiamo è un panino farcito con carne di pollo tritata, salsine, formaggio, pomodoro e insalata. E' una variante al classico hamburger americano. L'hamburger di pollo viene in genere servito come piatto unico, accompagnato da insalata fresca o contorno di ...



    11 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Alessandra: ne sono molto contenta, bravissima! :-)

    Alessandra ha detto:
    La ricetta consigliata è fantastica...per la prima volta la focaccia mi è riuscita morbida, saporita e soprattutto ben lievitata! Grazieeeee!!!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Vale: certamente! Trovi le relative ricette sul nostro sito.

    Vale ha detto:
    Se io la faccio bianca solo origano e rosmarino come', viene buona lo stesso?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Maurizio: a volte l'impasto può essere umido (e quindi appicicaticcio) se ad esempio la patata che hai utilizzato è molto grande, oppure troppo acquosa. Aggiungi pure un pochino di farina.

    Maurizio ha detto:
    Ciao,
    non so se capita anche a voi ma l'impasto iniziale è super appicititiccio. Devo aggiungere altra farina. E' giusto quello che faccio?

    rossella ha detto:
    Una focaccia da leccarsi i baffi..appena fatta,e molto soffice e gustosa... :)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @miki: 2 cucchiai, grazie per la segnalazione, ho corretto la ricetta!

    miki ha detto:
    ciao questa ricetta mi ispira moltissimo ^_^ vorrei solo chiedere quanti ml di olio aggiungere alla farina e sale... grazie in anticipo

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Themis: grazie! Anche io adoro questa focaccia, soprattutto farcita con la mozzarella di bufala...

    Themis ha detto:
    Buonissima !!!! Complimenti per il sito....

    11 commenti su 11
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato