Trova ricetta

Frittelle al merluzzo

    4.0/5 (1 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Frittelle al merluzzo


    Le frittelle al merluzzo sono squisite frittelle di pastella in cui si sono immersi pezzetti di merluzzo cotti in aglio e prezzemolo. Sono davvero deliziose e possono essere un secondo piatto, ma anche un ricco aperitivo (nel qual caso dimezzare le dosi) o un piatto unico, se servite con un contorno. Ottime con l'insalata verde, la rucola o la scarola.

    Per preparare le frittelle al merluzzo si possono utilizzare anche avanzi di pesce già cotto un po' di tutti i tipi, l'importante è stare attenti alle spine. Io le ho preparate con branzino, orata e anche le triglie ed erano sempre ottime :-)

    Se avanzano, le frittelle al merluzzo sono ottime anche il giorno dopo appena riscaldate sulla griglia del forno a 200°C con la funzione ventilata. Mettere una leccarda sotto per evitare che l'olio in eccesso coli sul fondo del forno, quindi asciugarle con carta da cucina.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 390 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pastella di base per frittelle secondo la nostra ricetta. Nel frattempo che lievita, preparare il pesce.
    2. Sciacquare il merluzzo sotto acqua fresca corrente e tagliarlo a tocchetti. Controllare molto bene che non contenga spine e nel caso toglierle con una pinzetta.
    3. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato.
    4. Mettere in una padella l'olio, metà trito e farlo dolcemente rosolare a fiamma vivace, facendo molta attenzione a non bruciare l'aglio, che altrimenti diventerà amaro.
    5. Unire il merluzzo a tocchetti, un pizzico di sale, una macinata di pepe e farlo cuocere per 4-5 minuti a fiamma media. Dovrà cuocere, ma non sfaldarsi troppo.
    6. Tenerlo da parte coperto fino al momento di utilizzarlo.
    7. Al termine della lievitazione della pastella, unire i pezzetti di merluzzo senza unire però il fondo di cottura, il restante trito di aglio e prezzemolo e mescolare delicatamente.
    8. In un padellino scaldare abbondante olio di semi di arachide o di oliva. Io solitamente faccio metà e metà. Quando è ben caldo (se avete un termometro da cucinala temperatura giusta è 180°C) prelevare la pastella a cucchiaiate e tuffarle nell'olio. Non riempire troppo il padellino per non far diminuire eccessivamente la temperatura. Nel caso, effettuare più cotture consecutive.
    9. Girare le frittelle più volte durante la cottura e quando sono uniformemente dorate scolarle su un piatto coperto da carta da cucina. Asciugarle bene, quindi unire un pizzico di sale in superficie e tenerle da parte fintanto che non sono tutte pronte. Io solitamente le metto nel forno caldo, ma spento, senza coprirle altrimenti perdono croccantezza.
    10. Servire accompagnando con insalata verde.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per trovare la giusta temperatura di cottura, aprire una delle prime frittelle nel momento in cui risulta ben dorata. Dovrà essere cotta all'interno. Se non lo è la temperatura dell'olio è troppo alta, regolarla di conseguenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I filetti di pesce gratinato ai pomodori secchi sono gustosi filettini di pesce rivestiti con una croccante panatura aromatica e cotti al forno. La ricetta si presta ottimamente per filetti di vario tipo: platesse, orata, branzino, rombo, ma anche merluzzo. Per la buona riuscita del piatto ...



    Le frittelle al baccalà sono gustose frittelle di pasta lievitata al cui interno vengono mescolati baccalà, aglio, prezzemolo e olive nere. Le frittelle al baccalà sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a insalata. Per prepararle si possono utilizzare anche gli scarti di baccalà, le ...



    L'insalata di polpo e patate è una squisita insalata fredda a base di polpo, patate, olive, aglio e prezzemolo. È un'ottima ricetta che comprende secondo e contorno, gustabile anche come piatto unico. Per la preparazione dell'insalata di polpo e patate preferire patate a pasta gialla ...



    Gli involtini di melanzane e pesce spada sono un secondo piatto tipico della cucina siciliana, dove il sapore unico delle melanzane si sposa con quello del pesce spada e dei pinoli. Se trovate della buona uvetta, di qualità, potete aggiungerla agli ingredienti. I siciliani la ...



    Il baccalà al forno con patate e olive è una ricetta salentina che si trova spesso preparata fra le province di Lecce e Brindisi, con alcune varianti anche importanti sul tipo di pomodoro, la varietà di patate, l'utilizzo di alcune spezie piuttosto che altre. Qui vi passo ...



    Il merluzzo al forno con patate è un secondo piatto di pesce con contorno, che cuoce nel forno, in modo molto semplice. Oltre al merluzzo si può usare anche il nasello e, in assenza del pesce fresco, si può usare quello congelato. Il merluzzo ...



    Le cotolette di pesce sono filettini di pesce panati e fritti nell'olio, nella loro versione più semplice. Si possono utilizzare filetti di merluzzo, di platessa, pesce persico o altro pesce a scelta. Se la cotoletta di pesce vi piace leggera e croccante, fare una ...



    1 commenti su questa ricetta

    elia ha detto:
    Ricette semplici che per me vanno molto bene. Consulterò spesso per avere sempre consigli utili e idee. Grazie

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato