Trova ricetta

Pasta alla crema di pomodori secchi

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Pasta alla crema di pomodori secchi


    La pasta alla crema di pomodori secchi è un primo piatto semplice, con un condimento freddo, ideale quindi nelle calde giornate estive anche se si può preparare tutto l'anno. Per la sua riuscita è importante scegliere pomodori secchi di ottima qualità.

    La pasta alla crema di pomodori secchi si presta anche ad essere servita in bicchierini, come sfizioso antipasto, nel qual caso dimezzare le dosi. Se avete molti fiori aromatici, come quelli del timo o della menta, saranno particolarmente belli da vedere, oltre che buoni da gustare!

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 520 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Scolare bene i pomodori secchi dall'olio, tamponarli con carta da cucina e metterli nel mixer. Azionare l'apparecchio fino a triturarli grossolanamente.
    2. Lavare la rucola, togliere i gambi duri e coriacei ed aggiungerla nel mixer, assieme a metà aglio spellato ed 1 cucchiaio d'olio. Tritarli fino ad ottenere un composto cremoso.
    3. Mettere in una ciotola la ricotta, la robiola ed amalgamarle. Unire il contenuto del mixer, l'erba cipollina lavata e tagliuzzata con le forbici, una macinata di pepe, un pizzico di sale e le foglioline di timo lavate (tenere i fiori da parte per decorare). Mescolare.
    4. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e condirla nella ciotola con la crema di pomodori secchi.
    5. Disporre le foglie di rucola tenute da parte nei piatti, metterci sopra la pasta, decorare con i fiori di timo e servire.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    conchigliette, tubetti, farfalle, rigatoni.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I passatelli in brodo sono una minestra tipicamente Emiliano Romagnola e Marchigiana, caratteristica del periodo invernale e dei pranzi domenicali. I passatelli sono grossi spaghettoni composti da pangrattato, Parmigiano, uova e noce moscata, ottenuti tramite un apposito ferro, oppure con lo schiacciapatate a fori grossi. ...



    Gli gnocchi al Taleggio sono un primo piatto a base di gnocchi e formaggio molto goloso e nutriente, adatto per un pranzo speciale o per le tavole delle feste. Gli gnocchi al Taleggio si possono anche mettere in una pirofila unta di burro, cospargere ...



    La pasta al forno mediterranea è una pasta al forno molto semplice da preparare, veloce ed economica, ma molto profumata e caratteristica. Vista la sua semplicità è importante usare ingredienti di buona qualità: pomodoro, mozzarella, capperi e Parmigiano per un sapore tutto mediterraneo. La ...



    Il risotto alla robiola è un piatto semplice, veloce e dal sapore molto delicato, a base di formaggio robiola. E' ottimo per una preparazione dell'ultimo minuto, ma anche per un pranzo raffinato. Il risotto alla robiola deve essere preparato al momento e gustato dopo ...



    Il risotto cavolfiore e Gruyere è un primo piatto a base di riso, cavolfiori bianchi e Gruyere. E' semplice da preparare, non troppo calorico ed ha un sapore deciso, ma raffinato. Il risotto cavolfiore e Gruyere è ottimo nel periodo autunnale e invernale, quando i cavolfiori ...



    Il risotto Brie e zucchine è una ricetta che unisce il sapore dolce delle zucchine a quello cremoso e caratteristico del Brie. Preferire zucchine di piccola dimensione, i cui cubetti non si rompono troppo in cottura.  Il risotto Brie e zucchine è anche un piatto semplice da preparare. Va preparato ...



    Sono poche le paste al forno che consiglio di preparare in estate, dove si preferisce solitamente la pasta fredda, ma questa ricetta di paccheri alla sorrentina si adatta bene anche alle giornate calde, gustata magari tiepida. Per la preparazione dei paccheri alla sorrentina io ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato