Trova ricetta

Insalata farro, tonno e verdure

    4.4/5 (20 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Insalata farro, tonno e verdure


    L'insalata farro, tonno e verdure è una gustosa insalata fredda, un secondo piatto molto completo che può essere consumato anche come piatto unico.

    L'insalata farro, tonno e verdure può essere conservata in frigorifero per un giorno, l'importante è aggiungere la rucola soltanto prima di gustarla e lasciarla a temperatura ambiente per almeno mezz'ora.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 360 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lessare il farro in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione, solitamente attorno ai 20 minuti.
    2. Scolarlo e metterlo in una pirofila. Condirlo con metà dell'olio e farlo raffreddare.
    3. Lavare, pulire i fagiolini e togliere le estremità. Cuocerli per 20 minuti a vapore, oppure lessarli per 15 minuti in acqua salata, a pentola scoperta. Ritirarli a fine cottura e tagliarli a pezzettini. Unire un pizzico di sale se si sono cotti a vapore.
    4. Scolare il tonno e sminuzzarlo con i denti di una forchetta.
    5. Lavare la rucola e rimuovere la parte dura del gambo.
    6. Lavare i pomodorini e tagliarli a spicchietti. Metterli in un colino e condirli con aglio affettato ed un pizzico di sale. Lasciarli riposare una decina di minuti.
    7. Unire al farro i fagiolini, i pomodorini senz'aglio, il restante olio e girare per mescolare tutti gli ingredienti. Regolare di sale.
    8. Unire il tonno e mescolare.
    9. Riporre in frigorifero almeno un'ora prima di servire.
    10. Al momento di servire aggiungere la rucola e mescolare.

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... ...a pulire i fagiolini? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La platessa al forno con patate è una ricetta semplice, a base di pesce, in cui le patate conferiscono sapore e aiutano a mantenere la morbidezza della platessa, che tende a seccare facilmente essendo un pesce povero di grassi. Per due persone utilizzare una ...



    I filetti di platessa alla sorrentina sono gustosi filetti di platessa cucinati brevemente in padella con una base di aglio e prezzemolo e con l'aggiunta di pomodoro e olive nere. I filetti sono ottimi anche tiepidi, quindi possono essere preparati con un po' di anticipo. ...



    I tranci di salmone al vino sono gustosi tranci di salmone cotti in padella con un trito di aglio, prezzemolo e vino bianco secco. La cottura lenta e delicata permette di mantenere sapore e morbidezza. I tranci di salmone al vino si conservano per un ...



    Le orate al forno con patate sono un piatto di pesce semplice, ma completo e gustoso. Pesce e patate cuociono insieme nel forno, senza bisogno di usare il fornello. Le orate al forno con patate vanno preparate al momento e servite calde. Una volta ...



    Le triglie al cartoccio sono una ricetta a base di triglie cotte nel forno, in cartoccio di alluminio, assieme ad aglio e prezzemolo. E' una preparazione molto semplice, dove per la riuscita della ricetta il fattore più importante è la freschezza e la qualità della ...



    Questa ricetta delle seppie ai piselli è una variante in bianco della classica ricetta in umido, che prevede l'aggiunta del pomodoro. E' caratterizzata da un sapore più delicato, la cui unica nota acida è data dalla presenza del vino. Per assaporare al meglio le seppie ai ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato