Trova ricetta

Pan di pizza Carasau al tonno

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Spezzare in 4 parti le fette di pane e ricomporle in un grande piatto sovrapponendole leggermente.
    2. Spellare la cipolla e tagliarla a spicchi.
    3. Mettere in una padella le cipolle e metà olio. Saltare le cipolle a fiamma vivace per un paio di minuti, quindi abbassare la fiamma, unire un pizzico di sale, le foglie di basilico ben lavate e spezzettate, un mestolo di brodo, coprire e far cuocere per 10 minuti a fiamma media, girando spesso con un cucchiaio di legno.
    4. A fine cottura scoperchiare, alzare la fiamma e rosolare qualche minuto fintanto che le cipolle non saranno bene asciugate. Spegnere il fuoco.
    5. Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e metterli in una capace terrina. Unire le olive snocciolate e tagliate a metà per il lungo, gli spicchi d'aglio spellati ed affettati, i filetti di alice scolati, tamponati e spezzettati, il tonno sgocciolato e spezzettato con una forchetta.
    6. Condire con il restante olio, un pizzico di sale ed una manciata di origano.
    7. Mescolare, quindi unire le cipolle.
    8. Disporre l'insalata sul pane Carasau, condire con un filo d'olio a crudo, un'abbondante macinata di pepe, decorare con foglie di basilico e servire.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Ottimo preparato la sera prima e gustato il giorno dopo. In tal caso conservarlo in frigorifero ben coperto con pellicola trasparente. Tenerlo almeno mezz'ora a temperatura ambiente prima di mangiarlo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di polpo è un secondo piatto a base di pesce leggero, fresco e molto gustoso, ottimo accompagnato da un contorno di patate, riso al vapore, oppure insalata verde. L'insalata di polpo viene proposto come secondo piatto, ma dimezzando le dosi può essere servito ...



    I cubetti di salmone e piselli in padella sono un secondo piatto completo di contorno, a base di pesce, semplice e veloce da preparare in cui il salmone cuoce nella stessa padella dei piselli, insaporendosi. I piselli freschi si trovano solo in primavera e ...



    Questa ricetta delle seppie ai piselli è una variante in bianco della classica ricetta in umido, che prevede l'aggiunta del pomodoro. E' caratterizzata da un sapore più delicato, la cui unica nota acida è data dalla presenza del vino. Per assaporare al meglio le seppie ai ...



    Il baccalà con i fagioli alla veneta è un piatto in umido tipico del padovano, che ho imparato a preparare direttamente da un piccolo produttore di fagioli, che con amore e dedizione coltiva questi legumi da oltre 50 anni. Spesso chiamata anche "zuppa", è intesa ...



    L'insalata di polpo e patate è una squisita insalata fredda a base di polpo, patate, olive, aglio e prezzemolo. È un'ottima ricetta che comprende secondo e contorno, gustabile anche come piatto unico. Per la preparazione dell'insalata di polpo e patate preferire patate a pasta gialla ...



    L'insalata di mare è un fresco piatto a base di molluschi e crostacei lessi o cotti a vapore e conditi con un'emulsione di olio, limone ed erbe aromatiche. Nella versione che vi proponiamo noi abbiamo scelto di mettere polpo, gamberetti, seppie e calamari. Sono molto ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato