Trova ricetta

Melanzane ripiene alla napoletana

    2.7/5 (3 voti)

    Ricette contorni

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 200 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 2 ore
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere le alici.

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare 4 delle 6 melanzane a metà per il lungo. Incidere la polpa tutto intorno alla buccia, lasciando un centimetro circa di bordo. Fare leva con un cucchiaio ed asportare la polpa, raschiando il fondo affinché sia omogeneo, anch'esso spesso circa un centimetro.
    2. Man mano che i gusci di melanzana sono pronti metterli in una ciotola con acqua fredda ed aceto.
    3. Quando tutti i gusci sono pronti, scolarli, cospargere l'interno con poco sale grosso e riporli in un colapasta a perdere il liquido di vegetazione.
    4. Sbucciare le restanti melanzane, togliere il picciolo e ridurle a cubetti, assieme alla polpa dei gusci.
    5. Mettere la dadolata di melanzana in un colino, cospargere con un pizzico di sale e mescolare.
    6. Lavare i pomodori, tagliarli a spicchi, spellarli e ridurli a cubetti. Salarli e metterli in un colino a perdere il liquido di vegetazione.
    7. Mettere l'olio in una padella, assieme all'aglio spellato. Accendere il fuoco e farli rosolare a fiamma vivace. Quando sono ben dorati aggiungere le melanzane a cubetti, il pomodoro, una manciata di origano ed una grattugiata di pepe.
    8. Cuocere per una decina di minuti a fiamma media. Assaggiare a fine cottura prima di regolare di sale. Togliere l'aglio.
    9. Snocciolare le olive, scolare le alici dall'olio e tamponarle con carta da cucina, dissalare i capperi sciacquandoli abbondantemente sotto acqua corrente e tamponarli con carta da cucina.
    10. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle grossolanamente su un tagliere.
    11. In una ciotola mescolare il composto di melanzane, un cucchiaio di prezzemolo tritato, le olive, le alici grossolanamente spezzettate e i capperi.
    12. Ritirare i gusci di melanzana dal colino e spazzolarle all'interno per rimuovere il sale in eccesso. Spennellarle con un filo d'olio, allinearle su una placca da forno e riempirle con il ripieno preparato.
    13. Cospargere con origano, un filo d'olio e cuocerle nel forno preriscaldato a 180°C per 1 ora circa.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    pietanze a base di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli asparagi e patate novelle al vapore sono un contorno tipicamente primaverile a base di asparagi e patatine novelle. Gli asparagi e patate novelle al vapore sono un contorno sostanzioso, da gustare anche come piatto unico in accompagnamento a mozzarella di bufala o prosciutto ...



    I fagioli bianchi in pinzimonio sono un contorno a base di legumi, dal sapore speziato e leggermente piccante, molto semplice da preparare.   I fagioli bianchi in pinzimonio si possono preparare con i fagioli lessati in casa, sicuramente più buoni e saporiti, ma anche con quelli che ...



    I cavolfiori alla panna sono un gustoso e ricco contorno a base di cavolfiori gratinati nel forno con panna e Parmigiano. Si abbinano perfettamente con secondi piatti a base di carne. I cavolfiori alla panna, se avanzano, si conservano per un giorno nel frigo. ...



    I friggitelli al pomodoro sono un ottimo contorno, semplice e veloce da preparare, in cui il pomodoro insaporisce particolarmente il peperone friggitello, assieme all'aglio e all'olio. Il friggitello è un peperone verde di piccola dimensione, chiamato anche friariello. Ha forma allungata, polpa dolce e ...



    Gli anelli di cipolla fritti sono un gustoso contorno a base di anelli di cipolla tuffati in una delicata pastella molto semplice e poi fritti. In questa versione che vi proponiamo non è presente uovo o altro nella pastella che non acqua, sale e farina.   Gli ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato