Trova ricetta

Merluzzo alla livornese

    4.0/5 (12 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Merluzzo alla livornese


    Il merluzzo alla livornese è un secondo piatto della tradizione Toscana, ma preparato con diverse varianti in molte altre parti d'Italia. I filetti di merluzzo cuociono lentamente insaporendosi con pomodoro, cipolla, aglio e origano o basilico, a seconda della stagione. In estate preferire il basilico e una dadolata di pomodoro fresco, nelle altre stagioni origano e pomodori pelati.

    Il merluzzo alla livornese è ottimo con filetti di merluzzo freschi, meglio se di spessore consistente, ma si può preparare anche con i cuori di merluzzo surgelati. In questo caso farli scongelare nel frigorifero per almeno 6 ore, oppure nel microonde.

    Servire il merluzzo alla livornese con buone fette di pane, fresco oppure bruschettato. Con la stagione fredda è ottimo anche con la polenta bianca.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 350 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i filetti di merluzzo e tagliarli a pezzi regolari. Io di solito tolgo le parti più sottili, che utilizzo per preparare la pasta o le frittelle, e scelgo solo quelle più spesse e carnose.
    2. Pulire la cipolla e tritarla molto finemente.
    3. Spellare l'aglio e tritarlo, oppure spremerlo con l'apposito attrezzo.
    4. Snocciolare le olive.
    5. Se usate i pelati metterli in una ciotola e tagliarli a tocchetti assieme al loro succo di conservazione. Se usate i pomodori freschi lavarli, sbollentarli per qualche secondo in acqua, quindi pelarli, tagliarli a metà, rimuovere i semi e tagliare la polpa a cubetti.
    6. Mettere in una padella o in una casseruola bassa antiaderente l'olio, il trito di aglio e cipolla e portarla sul fuoco.
    7. Far soffriggere a fiamma media, quindi unire un po' di brodo e proseguire la cottura per 5 minuti.
    8. Alzare la fiamma, unire i filetti di merluzzo e fargli prendere colore da entrambi i lati. Attenzione nel girarli perché sono piuttosto delicati e si rompono facilmente.
    9. Unire negli spazi fra un filetto e l'altro il pomodoro e le olive.
    10. Scuotere appena la padella, unire un pizzico di sale, una macinata di pepe e origano o basilico a seconda della stagione.
    11. Cuocere a fiamma bassa, coperto, per 20 minuti.
    12. Muovere un po' gli ingredienti di tanto in tanto scuotendo delicatamente la padella, senza mai mescolare, e raccogliere un po' di sugo con un cucchiaio per cospargere i filetti di pesce in superficie.
    13. A fine cottura raccogliere pesce e sughetto con una larga paletta, disporre in un piatto da portata, unire un filo d'olio a crudo e servire.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanza è possibile conservare il pesce così cucinato per un giorno in frigorifero. E' ottimo a temperatura ambiente o appena riscaldato.

    Spesso preparo questo piatto assieme ad un antipasto di cozze e vongole. Utilizzo quindi parte del fondo di cottura filtrato al posto del brodo vegetale per la cottura del merluzzo. Attenzione però a regolare il sale. Assaggiate!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I filetti di platessa alla sorrentina sono gustosi filetti di platessa cucinati brevemente in padella con una base di aglio e prezzemolo e con l'aggiunta di pomodoro e olive nere. I filetti sono ottimi anche tiepidi, quindi possono essere preparati con un po' di anticipo. ...



    Il baccalà all'emiliana è una ricetta a base di baccalà in umido preparato con pomodoro e patate, veramente molto gustoso e saporito, che ha inoltre il vantaggio di presentare pietanza e contorno tutto insieme. Il baccalà all'emiliana è un piatto ricco, adatto per le ...



    Il baccalà fritto è un secondo piatto a base di pesce dal sapore inconfondibile e veramente speciale, se si ama questo pesce. Croccante fuori e morbido all'interno è ottimo per le tavole della domenica o delle feste, soprattutto del periodo natalizio. Il baccalà fritto ...



    L'insalata di tonno fresco è un secondo piatto a base di tonno fresco cubettato e leggermente scottato in padella. Completa così un'insalata fresca per un piatto leggero, veloce e prettamente estivo. L'insalata di tonno fresco deve la sua riuscita alla cottura del tonno, che ...



    Gli involtini di melanzane e pesce spada sono un secondo piatto tipico della cucina siciliana, dove il sapore unico delle melanzane si sposa con quello del pesce spada e dei pinoli. Se trovate della buona uvetta, di qualità, potete aggiungerla agli ingredienti. I siciliani la ...



    Il salmone e gamberi al cartoccio è una ricetta di pesce che mette insieme in un cartoccio aromatico un filetto di salmone, code di gambero, limone, aglio e bacche di pepe verde. La cottura avviene in ambiente umido, nel forno, per mantenere sapore e morbidezza. ...



    L'insalata di mare è un fresco piatto a base di molluschi e crostacei lessi o cotti a vapore e conditi con un'emulsione di olio, limone ed erbe aromatiche. Nella versione che vi proponiamo noi abbiamo scelto di mettere polpo, gamberetti, seppie e calamari. Sono molto ...



    10 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Chiara: se i pelati sono conservati in succo di pomodoro puoi fare 400 grammi complessivi fra pelati e pomodoro. Altrimenti pesa proprio 400 grammi di pelati.

    Chiara ha detto:
    Ciao! Se uso i pelati, il peso (400 g) è netto o peso sgocciolato? Grazie! Chiara

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Adriana Alessandra Tegni: grazie a te! Un saluto all'Argentina!

    Adriana Alessandra Tegni ha detto:
    Abito a Buenos Aires, Argentina, miei genitori erano fiorentini e con questa ricetta mi sono trasportata a Firenze. Grazie

    Adriana Alessandra Tegni ha detto:
    Buonissimo!!!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniela: certamente! Puoi usare i filetti surgelati, basta scongelarli mettendoli nel frigorifero la sera prima di cucinarli.
    Proverò una ricette con le cipolle da suggerirti!

    daniela ha detto:
    ciao...posso usare anche filetti surgelati? Mi puoi dare una ricetta con i filetti surgelati e le cipolle, che io adoro? grazie....

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Lucy Iris Morenos: bene! Anche i miei suoceri sono dell'Isola d'Elba. Un caro saluto!

    Lucy Iris Morenos ha detto:
    Questa ricetta mi è piaciuta tanto; vi scrivo da Buenos Aires, ma i miei nonni e mio marito erano di Livorno... mia nonna dell'Isola d'Elba. Arrivederci Lucy

    10 commenti su 10
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato