Trova ricetta

Risotto agli spinaci

    4.0/5 (6 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto agli spinaci


    Il risotto agli spinaci è un primo piatto a base di riso e spinaci molto conosciuto e semplice da preparare. Se realizzato nella stagione in cui si trovano gli spinaci freschi, è veramente ottimo e particolarmente aromatico.

    Il risotto agli spinaci prende il suo particolare sapore dal burro utilizzato per il soffritto e dal Parmigiano impiegato per mantecarlo. E' possibile però realizzarne una versione vegetariana utilizzando formaggio da grattugia vegetariano.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 435 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano. Per una variante vegan usa olio di oliva al posto del burro e ometti il Parmigiano.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire gli spinaci accertandosi che siano stati scartati tutti i gambi e sciacquare abbondantemente le foglie in acqua fresca corrente. Metterli in una capace pentola, portarli sul fuoco e farli bollire a fuoco moderato per 5 minuti. Non aggiungere altra acqua che non quella che resta sulle foglie dopo il lavaggio. A metà cottura unire un pizzico di sale.
    2. Quando cotti, mettere gli spinaci in un colino e pestarli con un cucchiaio in modo da strizzarli e levare i residui d'acqua.
    3. Tritarli finemente con la mezzaluna sul tagliere.
    4. Scaldare il brodo.
    5. In una pentola da minestra mettere il burro, farlo sciogliere e mettervi lo scalogno tritato molto finemente, da far soffriggere a fiamma bassa.
    6. Quando lo scalogno sarà ben dorato alzare la fiamma, unire il riso e lasciarlo tostare per un minuto.
    7. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    8. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    9. 5 minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, unire gli spinaci, mescolare e portare a fine cottura.
    10. Spegnere il fuoco, unire il Parmigiano Reggiano grattugiato tenendone un pochino da parte per decorare, mescolare accuratamente e far riposare per un minuto.
    11. Servire decorando con il Parmigiano tenuto da parte.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto ai carciofi è un gustoso risotto da servire come primo piatto, in cui il riso mette bene in risalto il sapore unico dei carciofi. Il risotto ai carciofi è un piatto tipico del periodo autunnale e invernale, quando i carciofi sono nel ...



    La pasta al pesto e piselli è un primo piatto tipico della fine primavera, quando si trovano sul mercato i piselli freschi, le patate novelle e il basilico è nel pieno del suo sviluppo, con foglie tenere e ricche di oli essenziali. Per la ...



    Il risotto piselli, asparagi e zafferano è un risotto a base di ortaggi primaverili come i piselli e gli asparagi, ottimo se preparato con ingredienti freschi e un brodo vegetale molto leggero, che non ne copra il sapore delicato. Il risotto piselli, asparagi e zafferano che ...



    Il riso saltato con verdure alla soia è un piatto derivato dalla cucina orientale che prevede di saltare del riso cotto a vapore con verdure e salsa di soia. Utilizzato come contorno a piatti di carne o di pesce, io lo trovo ottimo anche come ...



    Il risotto funghi e pinoli è un primo piatto a base di riso preparato con funghi porcini e pinoli tostati. E' una variante del più classico risotto ai funghi. Il risotto funghi e pinoli si può preparare con i porcini, ma anche con champignoni, chiodini, finferli ...



    Le tagliatelle con sugo di funghi porcini sono un ottimo primo piatto la cui nota dominate è il sapore e l'odore tipico e pungente del fungo porcino. E' un piatto leggero, poco elaborato, inseribile perfino in una dieta ipocalorica, ma adatto anche a pranzi o cene ...



    Il riso con le lenticchie è un'ottima minestra tipica dei mesi freddi autunnali e invernali, molto rustica e gustosa, che ricorda le buone zuppe di una volta. Le lenticchie non vanno messe in ammollo, ma cucinate così come sono. Il riso con le lenticchie ...



    8 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Pippo: grazie! E in bocca al lupo per tutto!

    Pippo ha detto:
    Grazie per le ricette,comode per chi rimane momentaneamente solo,e non sa destreggiarsi molto!c

    Barbara Farinelli ha detto:
    @stefania: secondo me è un buon metodo anche questo. La temperatura cui li sottoponi è un pochino più elevata, ma credo sia ininfluente. Chiederò un parere ai nostri nutrizionisti ;-)

    stefania ha detto:
    ciao
    io ogni tanto lo faccio ma gli spinaci li metto direttamente crudi e tritati nel soffritto con la cipolla... così non perdo l'acqua che rilasciano che è ricca di vitamine... dici che sbaglio?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @francesca: essendo gli spinaci già cotti, ma in modo delicato, per preservarne sapore e caratteristiche nutrizionali, se li metti verso la fine li preservi meglio.

    francesca ha detto:
    Io unirei gli spinaci durante la cottura e non alla fine

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Nicole: non è proprio la stessa cosa. Il Parmigiano è un formaggio da grattugia, molto saporito, che dà struttura al risotto e che lo asciuga. Il Philadelphia è un formaggio fresco, dal sapore delicato e acidulo. Puoi metterlo, ma darà un effetto diverso, cremoso e lascerà il risotto più acquoso. Secondo me dovrebbe comunque stare bene. :-)

    Nicole ha detto:
    Ciao, volevo sapere se al risotto con gli spinaci posso mettere la philadelfia invece del parmigiano.
    Grazie

    8 commenti su 8
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato