Trova ricetta

Pesce spada al forno con pomodori e olive

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Pesce spada al forno con pomodori e olive


    Il pesce spada al forno con pomodori e olive è un piatto tipicamente estivo, semplice da preparare, leggero e davvero ricco di sapore. La sua riuscita dipende essenzialmente dagli ingredienti utilizzati: pomodorini datterini dolci e maturi al punto giusto, cipolla di Tropea fresca, basilico appena raccolto, olive nere di ottima qualità, aglio fresco, origano profumatissimo.

    Il pesce spada al forno con pomodori e olive ha un tempo di marinatura che varia da un minimo di mezz'ora a un massimo di quattro. Tenerne conto durante la preparazione e, se si riesce, fare una marinatura bella lunga, il pesce acquisirà più sapore. Se avanza, il piatto può essere conservato per un giorno in frigorifero e consumato a temperatura ambiente.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 390 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i filetti di pesce spada, tamponarli con carta da cucina per asciugarli bene.
    2. Sciacquare bene i capperi in acqua fresca corrente, quindi metterli a bagno in una ciotola a dissalare per almeno 20 minuti.
    3. Lavare i pomodori e tagliarli in quarti per il lungo. Metterli in una ciotola man mano che sono pronti.
    4. Pelare la cipolla eliminando lo strato esterno di consistenza cartacea, quindi tagliarla a spicchietti. Unirla ai pomodori.
    5. Unire nella ciotola con i pomodori e la cipolla le foglie i basilico lavate e spezzettate, l'olio, un pizzico di sale e l'origano. Mescolare bene.
    6. Snocciolare le olive, tagliarle a metà e unirle nella ciotola.
    7. Unire anche i capperi, una generosa macinata di pepe e mescolare.
    8. Rivestire una teglia con carta forno, quindi ungerla bene con l'olio, meglio usando un pennello.
    9. Disporre i filetti di pesce spada ben stesi, spennellarli d'olio in superficie e salare.
    10. Disporre tutte le verdure sopra il pesce, in modo da coprirlo bene.
    11. Tagliare la testa d'aglio a metà per il senso della larghezza e disporla nella teglia.
    12. Unire un ulteriore filo d'olio, una macinata di pepe e origano a piacere.
    13. Lasciare così marinare per almeno mezz'ora, ben coperto, in frigorifero.
    14. La marinatura può arrivare anche a 4 ore. Se ne avete l'opportunità prolungatela, il pesce sarà molto più saporito.
    15. In ogni caso, prima di cuocerlo, va lasciato per 10 minuti a temperatura ambiente.
    16. Cuocere nel forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti con la funzione ventilata.
    17. A fine cottura, accendere il grill e far rosolare un paio di minuti le verdure in superficie.
    18. Servire caldo o tiepido.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Un particolare del taglio dei pomodorini. In quattro parti per il lungo. La ciotola deve essere ampia per contenerli tutti e permettere di girarli.


    Le cipolle vanno tagliate a spicchi sottili e unite ai pomodori.


    Ecco tutte le verdure mescolate e condite. Se vi piace l'aroma dell'aglio, spremetene uno spicchio con l'apposito attrazzo e mescolate.


    La testa d'aglio va taliata a metà per il lungo. Oltre a dare profumo ed essere bella da vedere, gli spicchi potranno essere gustati una volta cotti. Solo per veri amatori!!!


    Le verdure coprono completamente il pesce. Oltre a cedere succhi e profumi durante la marinatura, proteggeranno la morbidezza delle carni in cottura. 

    I suggerimenti di barbara

    Per una cottura uniforme, scegliere tranci di pesce spada dello stesso spessore. L'ideale è fra 1 e 2 centimetri.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di tonno fresco è un secondo piatto a base di tonno fresco cubettato e leggermente scottato in padella. Completa così un'insalata fresca per un piatto leggero, veloce e prettamente estivo. L'insalata di tonno fresco deve la sua riuscita alla cottura del tonno, che ...



    I filetti di persico in crosta di pane sono filetti di pesce persico gratinati nel forno con una panatura leggera di pane, aglio e prezzemolo. Sono molto semplici da preparare e anche piuttosto leggeri. I filetti di persico in crosta di pane sono ottimi ...



    Il salmone e patate a vapore è una ricetta leggera e semplice da preparare, ma il suo sapore vi saprà stupire se ben realizzata e se preparata con ingredienti freschi, di buona qualità.   Il salmone e patate a vapore si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di gustarlo è bene però ...



    Il filetto di salmone aromatico alla brace è un secondo piatto di pesce in cui il filetto di salmone viene condito con aglio, prezzemolo, pepe e pangrattato, per poi essere cotto sulla brace. Per la preparazione del filetto di salmone aromatico alla brace ...



    L'insalata pantesca con sgombri è un piatto freddo tipico dell'isola di Pantelleria, in Sicilia, a base di sgombri e patate, pomodorini, cipolle, olive nere, origano e i capperi di Pantelleria, dal sapore unico e inconfondibile. L'insalata pantesca con sgombri è ottima se fatta riposare per almeno mezz'ora, in ...



    Il rombo al forno con patate e olive è un secondo piatto a base di pesce con patate, che cuoce nel forno. Leggero e saporito, può essere anche un ottimo piatto unico. Se dovesse avanzare, sfilettare il rombo e metterlo in un piatto. Condirlo ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato