Trova ricetta

Pasta ai cipollotti

    4.5/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta ai cipollotti


    La pasta ai cipollotti è un primo piatto molto semplice, economico e leggero. Si prepara inoltre velocemente ed è un'ottima ricetta per riciclare i fondi del pecorino, più o meno stagionato.

    I cipollotti ormai si trovano tutto l'anno, ma io vi consiglio di preparare la pasta ai cipollotti in primavera, quando si trovano i cipollotti migliori, particolarmente aromatici e a buon mercato. Se i cipollotti che trovate sono molto grossi e globosi dimezzarne la dose rispetto a quanto indicato in ricetta.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere il Pecorino, che può essere sostituito con pangrattato tostato.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i cipollotti eliminando le radichette e sciacquarli bene sotto acqua corrente. Togliere lo strato esterno più coriaceo e affettarli nello spessore di 2-3 millimetri circa.
    2. Preparare il Pecorino a scaglie.
    3. Mettere i cipollotti in una padella con l'olio e accendere il fuoco. Farli cuocere per un paio di minuti a fiamma vivace, aggiungere il brodo vegetale, un pizzico di sale, una macinata di pepe, coprire e cuocere per una decina di minuti a fiamma dolce, mescolando di tanto in tanto.
    4. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella dei cipollotti, quindi accendere il fuoco.
    5. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, unendo metà del pecorino. Girare per amalgamare accuratamente.
    6. Servire decorando con il Pecorino rimasto e con una generosa macinata di pepe.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    gramigna, maccheroncini, conchigliette.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di riso ai pomodori secchi è una fresca insalata estiva, in cui il riso viene aromatizzato con un trito di rucola, pomodori secchi, pinoli e pecorino romano. Assieme alle mozzarelline, si completa un piatto unico adatto per un pranzo fuori casa, in spiaggi o ...



    La pasta ai cipollotti è un primo piatto molto semplice, economico e leggero. Si prepara inoltre velocemente ed è un'ottima ricetta per riciclare i fondi del pecorino, più o meno stagionato. I cipollotti ormai si trovano tutto l'anno, ma io vi consiglio di preparare ...



    La pasta pancetta e piselli è un primo piatto molto gustoso, semplice da preparare, che regala all'aroma delicato dei piselli il dolce sapore della pancetta, con il profumo dell'affumicato. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la ...



    La pasta e ceci è un ottimo piatto unico, sano e nutrizionalmente completo, che abbina i cereali e i legumi con gusto e leggerezza. La pasta e ceci preparata secondo questa ricetta è molto veloce e semplificata, adatta alla cucina di tutti i giorni. E' più ...



    La vellutata di piselli è una gustosa crema che assume il caratteristico aspetto vellutato grazie alle patate, che le donano questa straordinaria consistenza. Si può gustare assieme a crostini di pane e Parmigiano grattugiato. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono ...



    L'insalata di riso giallo è una gustosa insalata fredda di riso aromatizzata allo zafferano, da gustare come primo piatto o come piatto unico con l'arrivo dell'estate, quando è caldo e quando i peperoni sono nel pieno del loro sapore. L'insalata di riso giallo si ...



    La pasta peperoni e cannellini è un ottimo primo piatto estivo, che si può preparare sia con i fagioli lessati in casa, sia con quelli in scatola. Ottimi quelli cotti a vapore o conservati sotto vetro. La pasta peperoni e cannellini è buona sia ...



    3 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @itta: condivido! Semplice semplice, ma molto buona!

    daniela ha detto:
    Che cosa si può dire di questa ricetta? Solo che è da provare, io amo la cipolla e i cipollotti, in tutti i modi....complimenti

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato