Trova ricetta

Tagliolini alla cinese

    4.7/5 (32 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Tagliolini alla cinese


    I tagliolini alla cinese sono un piatto preparato con i tagliolini all'uovo della tradizione italiana, che vengono però ripassati in padella con verdure e salsa di soia, alla maniera cinese. Un curioso e azzeccato accostamento di sapori.

    I tagliolini alla cinese sono un ottimo piatto da preparare in primavera, quando carote e piselli sono al massimo del loro sapore e ci sono avanzati dei tagliolini dall'inverno, quando si preparavano volentieri in brodo.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 420 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare tagliolini di semola di grano duro al posto di quelli all'uovo.

    PREPARAZIONE

    1. Sgranare i piselli.
    2. Pulire i cipollotti eliminando le radichette e sciacquarli bene sotto acqua corrente. Togliere lo strato esterno più coriaceo e affettarli.
    3. Lavare le carote, eliminare le estremità ed affettarle nello spessore di 2-3 millimetri circa.
    4. Mettere nel wok l'olio extravergine di oliva, i cipollotti e farli dorare su fiamma media per 2-3 minuti. Unire i piselli, farli sfrigolare per 1-2 minuti, quindi unire le carote.
    5. Cuocere mescolando per un paio di minuti, quindi unire un mestolo di brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe, mescolare e cuocere per 15 minuti a fiamma media coperto.
    6. Nel frattempo lessare i tagliolini spezzati a metà in abbondante acqua salata, scolarli e condirli in una ciotola con l'olio di semi.
    7. Trascorso il tempo di cottura delle verdure alzare la fiamma, unire i tagliolini, la salsa di soia e mescolare accuratamente per un paio di minuti.
    8. Servire ben caldi.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare questa ricetta tutto l'anno si possono usare quelli surgelati, anch'essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le tagliatelle ai funghi sono un primo piatto classico della cucina italiana, in cui le tagliatelle emiliane incontrano un sugo bianco di funghi porcini o misti a piacere. La mia versione non prevede l'utilizzo della panna, spesso presente in questa ricetta, perchè mi piace che ...



    La pasta con i fagioli freschi è una classica pasta e fagioli preparata a fine estate, quando si trovano i fagioli freschi da sgranare. E' leggera e saporita, adatta alla cucina di tutti i giorni. La pasta con i fagioli freschi è un ottimo piatto unico, ...



    I pisarei e fasò sono una ricetta tipica piacentina, complessa ed elaborata da preparare, il classico pranzo della domenica da fare in famiglia. Il sapore però è unico e vi saprà ripagare di tanto lavoro. Lavoro che deve essere lento, accurato, e che può essere ...



    Le linguine patate e prezzemolo sono un piatto semplicissimo, veloce e molto economico. Io le preparo soprattutto d'estate, quando fa caldo e si ha poca voglia di stare a lungo davanti ai fornelli. Le patate cuociono insieme alla pasta e il trito di aglio e ...



    Il risotto ai broccoli è un primo piatto veloce e leggero, che si prepara con pochi e semplici ingredienti. È molto adatto alla stagione autunnale e invernale, quando i broccoli sono di stagione e si mangiano volentieri i piatti caldi. Questo è uno dei ...



    La pasta con pesto alla trapanese è un primo piatto tipicamente estivo realizzato con un pesto a base di basilico e mandorle, al posto dei pinoli tipici del pesto alla genovese. La pasta con pesto alla trapanese viene inoltre arricchita dai pomodorini di ...



    La zuppa di carote e cannellini è una minestra calda tipica del tardo inverno, quando la primavera sta arrivando e le carote sono nel pieno del loro sapore, ma si gradiscono ancora preparazioni calde e ricche di brodo. Per la preparazione della zuppa di ...



    La pasta al sugo di piselli è un primo piatto semplice e leggero, preparato con i piselli, lo scalogno e il sugo di pomodoro. Il sugo è morbido e permette di condire ottimamente la pasta lunga. E' perfetta con Parmigiano Reggiano grattugiato al momento. I ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato