Trova ricetta

Risotto ai carciofi

    3.9/5 (19 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto ai carciofi


    Il risotto ai carciofi è un gustoso risotto da servire come primo piatto, in cui il riso mette bene in risalto il sapore unico dei carciofi.

    Il risotto ai carciofi è un piatto tipico del periodo autunnale e invernale, quando i carciofi sono nel pieno del loro sapore e li troviamo freschi e a buon prezzo.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere il Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i carciofi, togliere le foglie dure più esterne fino ad ottenere i cuori formati solo da foglie chiare e tenere, tagliare le punte. Tagliarli a metà, eliminare il fieno, ridurli a spicchietti e metterli in acqua acidulata con il limone. E' possibile utilizzare anche i primi 8-10 centimetri del gambo. Togliere la parte esterna più coriacea con un pelapatate e affettarli nello spessore di mezzo centimetro. Mettere anch'essi nell'acqua acidulata.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con la mezzaluna su un tagliere.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Pulire lo scalogno e tritarlo molto finemente.
    5. In una pentola da risotto o da minestra piuttosto ampia far imbiondire lo scalogno nell'olio a fiamma molto dolce.
    6. Alzare la fiamma, unire i carciofi ben scolati e cuocere mescolando di continuo per per un paio di minuti a fiamma vivace.
    7. Aggiungere poco brodo, un cucchiaino di prezzemolo tritato, un pizzico di sale, una macinata di pepe e lasciar proseguire la cottura per 8 minuti a fiamma media coperto. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo vegetale.
    8. Trascorso il tempo di cottura scoperchiare, alzare la fiamma, far asciugare il fondo di cottura, aggiungere il riso e farlo tostare un minuto.
    9. Unire il vino, far evaporare a fiamma vivace mescolando, quindi unire 3-4 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    10. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    11. Spegnere il fuoco, unire il Parmigiano grattugiato e mescolare.
    12. Lasciare riposare un minuto coperto e servire cospargendo con il prezzemolo tritato avanzato.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire i carciofi per farli trifolare? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    Se sono avanzati dei carciofi trifolati è possibile riutilizzarli per preparare questo buonissimo risotto. Mettere nella pentola da minestra l'olio e lo scalogno, farlo ben dorare, quindi tostare il riso, unire il brodo, i carciofi e procedere come indicato in ricetta. Oltre a riutilizzare i carciofi trifolati, la ricetta sarà pronta in appena 20 minuti!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al pesto e piselli è un primo piatto tipico della fine primavera, quando si trovano sul mercato i piselli freschi, le patate novelle e il basilico è nel pieno del suo sviluppo, con foglie tenere e ricche di oli essenziali. Per la ...



    La pasta asparagi e burrata è un ottimo primo piatto in cui il sapore dell'asparago viene messo in risalto e al tempo stesso contrastato dal gusto dolce e dalla cremosità della burrata. La pasta asparagi e burrata è un primo piatto adatto a pranzi ...



    La zuppa di zucca, ceci e bietole è una squisita minestra che mette insieme alcuni ortaggi tipici della fine dell'estate e dell'autunno. Secondo me è ottima con la zucca di qualità delica, ma va bene qualsiasi tipo, purchè a pasta dura e compatta, altrimenti si sfalda ...



    La pasta al sugo rosa è una pasta al forno delicata, non troppo calorica, preparata con sugo di pomodoro, besciamella e gratinata con Parmigiano Reggiano. Il tempo di preparazione indicato non include quello per la besciamella, che se fatta in casa con la nostra ricetta ...



    La pasta alle zucchine trifolate è un primo piatto a base di verdure semplice da preparare, leggero, ma saporito. L'importante per prepararlo al meglio è scegliere zucchine piccole e di ottima qualità. La pasta alle zucchine trifolate può essere preparata anche nella variante fredda ...



    Gli gnocchi di zucca sono una specialità autunnale e invernale, dal sapore caratteristico, molto particolari, un po' difficili da preparare, ma che vi daranno grande soddisfazione. E' assolutamente necessario scegliere una varietà di zucca poco acquosa, soda e compatta, come ad esempio la Mantovana o ...



    La pasta asparagi e cipolle è un primo piatto semplice e veloce da preparare, light e davvero gustoso se piace il sapore intenso e particolare degli asparagi. La pasta asparagi e cipolle è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come indicato, scolarla al ...



    10 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Alberto: bravissimo allora, sono molto contenta!

    Alberto ha detto:
    L'ho fatto già un paio di volte ed è venuto benissimo. Grazie

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Maria Cristina: bene... e brava!!! :-)

    Maria Cristina ha detto:
    L'ho preparato domenica. Ci è piaciuto molto. Grazie.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniela: segui la preparazione come indicato.Regola però il tempo di cottura dei carciofi, potrebbe volerci qualche minuto in più essendo che sono congelati.

    daniela ha detto:
    ciao....io ho dei carciofi surgelati.....come posso fare? grazie

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Cristina: grazie! Buon ripasso... :-)

    Cristina ha detto:
    Sono capitata da queste parti per rinfrescarmi la memoria, non essendo cuoca provetta.
    Spieghi molto bene, precisa, esaustiva e scorrevole...brava ^_^

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Irina: molto bene! :-)

    Irina ha detto:
    L'ho fatta questa sera: ottima! Anche se non sono tanto capace in cucina è venuta benissimo e anche mio marito e mio figlio hanno gradito molto. grazie

    10 commenti su 10
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato