Trova ricetta

Zucchine ripiene di riso

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Zucchine ripiene di riso


    Le zucchine ripiene di riso sono zucchine tonde, chiamate anche zucchine bombetta, scavate e riempite con un composto realizzato con la loro polpa, riso e formaggio. Dopo la cottura al forno tutti gli ingredienti si fondono in una preparazione davvero squisita.

    Le zucchine ripiene di riso sono in genere servite come primo piatto, ma sono anche un ottimo piatto unico, servite assieme a insalata di stagione, oppure insalata di pomodori. Dimezzando le dosi possono essere anche un delizioso antipasto. Se avanzano si conservano ottimamente per un giorno in frigorifero. Si possono gustare a temperatura ambiente, oppure brevemente scaldate nel forno.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 340 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare un formaggio da grattugia con caglio vegetale al posto del Parmigiano Reggiano, come ad esempio il Verdiano o altro grana vegetariano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare bene le zucchine. Tagliare le calotte a circa un paio di centimetri dal picciolo, quindi aiutandosi con uno scavino rimuovere la polpa dall'interno, seguendo il profilo della zucchina. Lo spessore ideale della zucchina scavata è di massimo un centimetro circa.
    2. Lessare le zucchine in acqua bollente salata per 8 minuti, quindi ritirarle con una ramina, scolarle bene e riporle su un piatto con la parte tagliata rivolta verso il basso.
    3. Prendere la polpa delle zucchine e spezzettarla grossolanamente.
    4. Pelare i cipollotti, tagliare la parte verde e le radichette, quindi tritarli molto finemente.
    5. Tagliare la scamorza a cubetti.
    6. Scaldare il brodo.
    7. Mettere in una pentola da minestra piuttosto ampia l'olio, i cipollotti tritati e portarla sul fuoco. Farli dorare dolcemente con un paio di cucchiai di brodo e un pizzico di sale, quindi unire la polpa delle zucchine e lasciar insaporire per un paio di minuti a fiamma vivace mescolando.
    8. Unire un mestolino di brodo, un pizzico di sale e cuocere a fiamma dolce, coperto, per 5 minuti.
    9. Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma e far asciugare il liquido in eccesso.
    10. Aggiungere il riso e farlo tostare un minuto mescolando. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando, tenendolo piuttosto al dente (in genere calcolare attorno ai 10-12 minuti).
    11. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    12. Verso la fine della cottura mescolare di continuo. Spegnere il fuoco, unire la scamorza, il Parmigiano, mescolare bene. Coprire.
    13. Prendere le zucchine, salare l'interno, quindi riempirle una per una con il risotto utilizzando un cucchiaino e premendo bene. Il ripieno non si gonfia, quindi è possibile riempire con un pochino di abbondanza rispetto al bordo.
    14. Disporre le zucchine in una pirofila unta d'olio e coprirle con la calottina. Volendo è possibile rifilare leggermente le calotte togliendo un pochino di bordo, in modo che abbiano una forma migliore.
    15. Condire le zucchine con un filo d'olio, un pizzico di sale, una macinata di pepe e infornare a 180 °C per 30 minuti circa.
    16. Lasciar intiepidire cinque minuti prima di servire.

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    La fase più delicata della preparazione è svuotare le zucchine e farlo in modo uniforme. Se sono troppo spesse rimangono crude e insapori, se sono troppo sottili si rompono durante la cottura. Svuotarle delicatamente e con attenzione.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La zuppa di verdure e grano saraceno è una calda minestra preparata con ortaggi poveri, come la patata, il cavolo rapa e le carote, le lenticchie rosse decorticate e il grano saraceno, uno pseudocereale particolare dal gusto caratteristico. La zuppa di verdure e grano ...



    Il risotto ai broccoli è un primo piatto veloce e leggero, che si prepara con pochi e semplici ingredienti. È molto adatto alla stagione autunnale e invernale, quando i broccoli sono di stagione e si mangiano volentieri i piatti caldi. Questo è uno dei ...



    Il risotto con le patate è un primo piatto a base di riso molto semplice da realizzare, economico, ma il cui sapore saprà stupirvi per la sua bontà. E' ideale per organizzare un pranzo o una cena per tante persone senza disporre di grande attrezzatura ...



    La pasta fredda pomodoro e mozzarella è la più classica delle paste fredde, tipicamente estiva, ottima da gustare nelle giornate calde, quando non si ha voglia di accendere i fornelli. Si può preparare la sera prima e conservare in frigorifero per 1 giorno. Per ...



    Il risotto ai carciofi è un gustoso risotto da servire come primo piatto, in cui il riso mette bene in risalto il sapore unico dei carciofi. Il risotto ai carciofi è un piatto tipico del periodo autunnale e invernale, quando i carciofi sono nel ...



    Risi e bisi è una ricetta tradizionale veneta, in particolare della cultura alimentare veneziana, che da poco è stata depositata presso la Camera di Commercio di Venezia, per tutelarne la preparazione. Con questo deposito il comune di Scorzè, in provincia di Venezia, diventa quindi ufficialmente la ...



    La pasta asparagi e carciofi croccanti è un primo piatto di fine primavera, ottimo quando ci sono gli utlimi carciofi e compaiono i primi asparagi. Questi due sapori così particolari e caratteristici si sposano benissimo insieme, legati dal dolce della cipolla rossa. La pasta asparagi ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato