Trova ricetta

Ravioli di patate gorgonzola e noci

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Ravioli di patate gorgonzola e noci


    I ravioli di patate gorgonzola e noci sono un tipo di pasta ripiena realizzata con un impasto a base di farina e patate, anzichè con la classica sfoglia. E' un po' come mangiare degli gnocchi ripieni, soltanto che la pasta viene tirata sottile, farcita e quindi chiusa. La lavorazione è un po' lunga, ma il gusto e la soddisfazione molti.

    I ravioli di patate gorgonzola e noci sono qui proposti con un condimento molto semplice di burro e salvia, ma si sposano ottimamente anche con la panna e la noce moscata.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 560 Kcal a porzione
    • difficoltà difficile
    • pronta in 1 ora e ½
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza solo formaggi prodotti con caglio vegetale.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le patate sotto acqua corrente e spazzolarle. Cuocerle a vapore per 40 minuti, oppure lessarle in acqua bollente per 30 minuti.
    2. Nel frattempo ritirare il gorgonzola dal frigorifero per farlo ammorbidire a temperatura ambiente. Tritare le noci piuttosto finemente nel mortaio o nel tritatutto.
    3. Lavorare, in una ciotola, il gorgonzola con la ricotta e le noci tritate. Amalgamare bene gli ingredienti mescolando con una forchetta, coprire con pellicola trasparente e conservare in frigorifero fino al momento di utilizzare.
    4. Quando le patate sono cotte, sbucciarle e schiacciarle con lo schiacciapatate in una capace terrina.
    5. Unire la farina setacciata, l'uovo ed un pizzico di sale.
    6. Lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo.
    7. Infarinare molto bene la spianatoia e stendere l'impasto in una sfoglia di 2 millimetri circa. Con un bicchiere rovesciato ricavare dei dischi di 6-7 cm circa di diametro.
    8. Lavorare un disco alla volta farcendolo con un cucchiaino di ripieno, quindi piegare a mezzaluna e sigillare accuratamente i bordi. Riporli, man mano che si farciscono, in un vassoio coperto da una tovaglietta molto ben infarinata.
    9. In una capace padella antiaderente, sciogliere il burro con le foglie di salvia. Lasciarle lievemente sfrigolare, quindi spegnere il fuoco e coprire.
    10. Lessare i ravioli in abbondante acqua salata e scolarli, un minuto dopo essere venuti a galla, direttamente con la schiumarola dentro la padella con il burro tenuta su fiamma bassa.
    11. Appena si saranno scolati tutti, alzare la fiamma ed amalgamare con delicatezza. Unire una grattugiata di noce moscata e servire immediatamente.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire le patate? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla con Parmigiano grattugiato e gratinarla. In questo modo è possibile anche conservarla per un giorno in frigorifero, gratinandola solo poco prima di mangiarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.

    La versione pronta per essere gratinata può anche essere congelata. Si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto sedano e gorgonzola è un primo piatto a base di riso, in cui il gorgonzola viene messo in risalto dal sapore del sedano e della noce moscata. Per la preparazione del risotto sedano e gorgonzola è bene utilizzare coste di sedano piccole ...



    La polenta gratinata ai formaggi è un ottimo primo piatto a base di formaggio, che unisce la squisitezza della polenta al sapore del formaggio e alla gratinatura in forno. Con la sua dorata crosticina la polenta gratinata ai formaggi può essere servita anche come gustoso ...



    La pasta caprino e cipollotti è un primo piatto tipicamente primaverile, da realizzarsi quando i cipollotti sono particolarmente buoni e freschi. Meglio utilizzare quelli bianchi, lunghi e sottili, di piccola dimensione. La pasta caprino e cipollotti è ottima anche al forno. Disporla in una ...



    La pasta alla crema di pomodori secchi è un primo piatto semplice, con un condimento freddo, ideale quindi nelle calde giornate estive anche se si può preparare tutto l'anno. Per la sua riuscita è importante scegliere pomodori secchi di ottima qualità. La pasta alla ...



    La pasta alla crema di gorgonzola e peperoni è un primo piatto estivo ricco di sapore, in cui l'intensità del peperone e del gorgonzola si uniscono in una crema densa, molto adatta a condire una pasta dalla forma riccia o rigata. La pasta alla ...



    I tronchetti di sfoglia allo stracchino sono rotolini di pasta all'uovo ripieni di crema allo stracchino, aromatizzata con erbe aromatiche come il basilico e la santoreggia. La santoreggia è una pianta erbacea della famiglia delle Labiate, che viene chiamata anche erba pepe per il suo ...



    Il risotto affumicato è un risotto semplice, ma molto particolare, in cui il sapore della scamorza affumicata e la sua cremosità vengono messe bene in risalto dal riso. Il risotto affumicato è ottimo appena preparato, ma se avanza si può riutilizzare il giorno dopo. Metterlo in una ...



    La pasta al gorgonzola è un primo piatto veloce, saporito e solitamente gradito a chi ama il gorgonzola dolce. Le foglie di salvia, lo scalogno e la noce moscata ne mettono in risalto il sapore, dando ancora più struttura al piatto. La pasta al ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Silvia: in genere problemi così dipendono dalla qualità delle patate. Devono essere farinose, un po' vecchie, e preferibilmente cotte a vapore, oppure se sei costretta a lessarle, cotte con la buccia.
    Le migliori patate sono quelle a pasta bianca (chiamate proprio "patate per gnocchi") oppure quelle rosse a pasta gialla, che sono molto compatte e hanno anche un sapore molto particolare.
    Fammi sapere se ci riprovi!

    Silvia ha detto:
    Ciao, ho provato a fare i ravioli, ma con le dosi indicate nella ricetta, l'impasto veniva molto molto lento, ho dovuto aggiungere molta farina, e alla fine non sono comunque riuscita a stendere la pasta. Alla fine ho optato per la classica sfoglia e i ravioli sono ugualmente risultati ottimi. Cosa posso aver sbagliato?

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato