Trova ricetta

Pasta salsiccia, porcini e Sbrinz

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta salsiccia, porcini e Sbrinz


    La pasta salsiccia, porcini e Sbrinz è un primo piatto ricco e goloso, dove sono protagonisti i funghi porcini e la salsiccia. Una grattugiata di formaggio Sbrinz completa il tutto con il suo particolare aroma. E' un formaggio svizzero ormai piuttosto diffuso, ma se non lo trovate va benissimo un qualsiasi formaggio da grattugia come il Parmigiano Reggiano.

    La pasta salsiccia, porcini e Sbrinz è indicata per un pranzo o una cena speciali, dove questo ricco piatto può fare da protagonista. Ottimo quindi sulle tavole della domenica o per un'occasione particolare.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 545 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Spellare la salsiccia e sbriciolarla.
    2. Togliere dai funghi la radichetta terrosa, quindi sciacquarli brevemente sotto acqua fresca corrente per eliminare i residui di terra. Tagliarli a cubetti.
    3. Ricavare dallo Sbrinz alcune scaglie per decorare il piatto e grattugiare il resto.
    4. Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarlo finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    5. Spellare lo scalogno e tritalo finemente.
    6. Mettere in una padella l'olio, lo scalogno tritato e portarla sul fuoco. Farlo rosolare dolcemente fintanto che non si sarà ben dorato, quindi unire la salsiccia, il rosmarino tritato e farle prendere colore mescolando con un cucchiaio di legno.
    7. Unire i funghi e farli insaporire per un paio di minuti assieme alla salsiccia, quindi unire il vino e cuocere dolcemente per 5-6 minuti. Trascorso il tempo indicato proseguire la cottura fino a far restringere il fondo di cottura. Assaggiare per regolare di sale. Spegnere e tenere coperto.
    8. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    9. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente.
    10. Servire immediatamente con una manciata di Sbrinz grattugiato e decorando il piatto con le scaglie di Sbrinz e rametti di rosmarino.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Garganelli, penne, fusilli.

    STAGIONE

    Settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Lo Sbrinz è un formaggio svizzero D.O.P. di latte vaccino, a pasta extradura, a lunga stagionatura (dai 18 ai 24 mesi, ma anche più a lungo). Ha crosta color oro, molto spessa e dura. La pasta è color paglierino uniforme ed ha una struttura compatta nella versione meno stagionata, a scaglie in quello più maturo. Le forme sono cilindriche, piuttosto grosse (dai 45 ai 65 cm di peso variabile fra i 25 e i 45 kg). Viene prodotto principalmente nei Cantoni della Svizzera centrale.

    Lo Sbrinz ha un sapore salato leggermente fruttato, di buona consistenza, con aroma molto carico, più intenso all'avanzare della stagionatura. Lo Sbrinz nella versione meno stagionata si gusta in genere a fette, solitamente arrotolate, che si ottengono tramite un'apposita pialla. In commercio si trovano in comode bustine sottovuoto pronte da servire. Lo Sbrinz più maturo si gusta invece a scaglie o bocconcini che si ottengono con l'apposito cuneo. Ottimo anche grattugiato. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito internet ufficiale all'indirizzo www.sbrinz.ch.

    I suggerimenti di barbara

    Se non trovate funghi porcini freschi, si possono utilizzare secchi o surgelati, purchè di ottima qualità.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al ragù affumicato è un ricco primo piatto in cui il gusto deciso del ragù alla bolognese si unisce a quello lievemente affumicato della provola. Grazie a una breve gratinatura nel forno, la pasta si arricchisce di una nota lievemente croccante. La ...



    La pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine è una pasta fredda ottima da gustare nel periodo estivo, anche fuori casa, sia in ufficio, sia per un picnic o una giornata al mare. Io adoro preparare la pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine con diversi formati ...



    La lasagna napoletana di Carnevale è un ricco piatto napoletano che si gusta di tradizione il martedì grasso. E' un piatto unico, che nella sua versione più classica è davvero estremamente abbondante, come gran parte dei piatti di tradizione napoletana. La lasagna napoletana di ...



    Le crespelle al forno cotto e formaggio sono un primo piatto ricco, elaborato, ottimo per un'occasione di festa in famiglia o fra amici. Può essere preparato in anticipo e lasciato in frigorifero fino al momento di essere gratinato. Le crespelle al forno cotto e formaggio sono preparate ...



    Le tagliatelle al Bardolino sono un primo piatto di pasta all'uovo fatta in casa molto originale, che prevede l'utilizzo del vino Bardolino sia nell'impasto delle tagliatelle, sia nella preparazione del sugo. Le tagliatelle al Bardolino hanno una sfoglia ruvida, corposa, consistente, dal sapore lievemente ...



    La pasta cotto e panna è un primo piatto gustoso e nutriente, molto veloce e semplice da preparare, ottimo anche come piatto unico. Solitamente piace molto ai bambini. La pasta cotto e panna può essere preparata anche con il prosciutto cotto di Praga, che ...



    La pasta ricotta, salsiccia e zafferano è un primo piatto ricco, molto saporito, che gioca sui contrasti della ricotta (dolce) e della salsiccia (salato). Lo zafferano aggiunge una nota di colore e il suo inconfondibile profumo. Ha un'ottima riuscita con un formato di pasta piccolo, come ...



    La pasta ricotta e salsiccia è un ricco primo piatto in cui il sapido della salsiccia viene messo in risalto e allo stesso tempo mitigato dal gusto del latte e della ricotta. Il tocco finale è dato dalle scaglie di Pecorino tipo Fiore Sardo, che ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato