Trova ricetta

Pasta al sugo con polpette

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti carne

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire la cipolla eliminando lo strato esterno di consistenza cartacea, quindi tritarle molto finemente.
    2. Mettere in una padella l'olio, la cipolla e portarla sul fuoco. Farla dorare a fiamma media per 1-2 minuti, quindi unire un paio di cucchiai di brodo, un pizzico di sale e cuocere per una decina di minuti a fiamma media coperto.
    3. Trascorso il tempo indicato unire la passata di pomodoro, un pizzico di sale, uno di zucchero e mescolare. Lasciar riprendere il bollore quindi unire le polpette.
    4. Cuocere il sugo a fiamma dolce, coperto, per una ventina di minuti circa, mescolando di tanto in tanto e rigirando le polpette.
    5. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    6. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    7. Servire mettendo in ogni piatto una polpetta e cospargendo con abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Penne, mezze penne, maccheroni, sedanini

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa ricetta è ottima per riciclare le polpette avanzate. E' però così squisita che spesso io preparo qualche polpetta in più apposta!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al forno speck e funghi è una pasta al forno ricca e saporita, preparata con funghi porcini, porri, speck e scamorza affumicata. Il mix di sapori, tipicamene autunnali, è intenso e particolarmente aromatico. La pasta al forno speck e funghi può essere preparata in ...



    La pasta al forno alla siciliana è un primo piatto a base di pasta tipico della Sicilia, realizzata con ragù di carne di maiale, uovo, formaggio primo sale e pecorino siciliano. Tipica della tavola delle feste, saprà conquistarvi con il suo gusto ricco e avvolgente. ...



    La pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine è una pasta fredda ottima da gustare nel periodo estivo, anche fuori casa, sia in ufficio, sia per un picnic o una giornata al mare. Io adoro preparare la pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine con diversi formati ...



    I tortellini alla panna sono la variante golosa dei tortellini in brodo, quella solitamente più apprezzata dai bambini, ma a volte anche dagli adulti :-) Il tempo di preparazione dei tortellini alla panna non comprende quello necessario a fare i tortellini (2 ore) e il brodo (3 ...



    La pasta panna e mortadella è un primo piatto gustoso e nutriente, molto veloce e semplice da preparare, ottimo anche come piatto unico. La pasta panna e mortadella con la sua deliziosa gratinatura è adatta anche a un pranzo festoso. E' essenziale, per la sua buona riuscita, usare una ...



    La lasagna napoletana di Carnevale è un ricco piatto napoletano che si gusta di tradizione il martedì grasso. E' un piatto unico, che nella sua versione più classica è davvero estremamente abbondante, come gran parte dei piatti di tradizione napoletana. La lasagna napoletana di ...



    I tortellini in brodo sono un classico della cucina bolognese, che per tradizione si preparano nel periodo natalizio, soprattutto serviti il giorno di Natale, nel brodo di cappone. La ricetta da noi utilizzata è quella del "vero tortellino bolognese" depositata presso la Camera di Commercio ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato