Trova ricetta

Piattoni aglio e olio

    4.8/5 (4 voti)

    Ricette contorni

    Piattoni aglio e olio


    I piattoni aglio e olio sono la ricetta più semplice per la preparazione dei piattoni, che dopo essere stati lessati o cotti a vapore vengono semplicemente conditi con olio extravergine di oliva, sale e spicchi d'aglio.

    I piattoni aglio e olio così preparati si conservano ottimamente per un giorno in frigorifero. Coprirli accuratamente e gustarli a temperatura ambiente.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 60 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i piattoni spuntando le estremità e togliendo i filamenti. Lavarli accuratamente sotto acqua corrente.
    2. Cuocerli per 20 minuti a vapore, oppure lessarli per 15 minuti in acqua salata.
    3. Ritirarli e condirli in un piatto da portata con olio di oliva, sale e gli spicchi d'aglio spellati ed affettati.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di uova e di pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    I piattoni così preparati sono ottimi anche freddi. Si conservano molto bene in frigorifero per un paio di giorni. Lasciarli almeno mezz'ora a temperatura ambiente prima di gustarli.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le patate fritte a sfoglia sono sottili fette di patate fritte e insaporite con rosmarino, da servire come contorno o in accompagnamento ad un aperitivo. Le patate fritte a sfoglia sono ottime appena preparate, calde e croccanti. Lasciarle su un foglio di carta da ...



    L'insalata mista estiva è una ricca e profumata insalata di verdure dal sapore dell'estate: pomodori, peperoni, olive, cipolle, aglio e basilico, tutto insieme in un'esplosione di colori. L'insalata mista estiva è ottima come contorno di formaggi freschi, carne o pesce. Accompagnarla con pane fresco ...



    Le carote fritte sono un contorno molto gustoso a base di carote affettate molto sottili, infarinate e fritte in olio di semi di arachide. Oltre che a dischetti, sono ottime anche affettate per il lungo. Le carote fritte si possono servire anche come antipasto, ...



    Le lenticchie in umido sono un contorno veramente sano e gustoso, ottime da preparare nei mesi più freddi e che solitamente non mancano nelle cene dell'ultimo dell'anno, poichè la tradizione vuole che portino salute, fortuna e ricchezza. Le lenticche in umido spesso sono un ...



    Le carote aceto e origano sono un contorno semplice e veloce da preparare, in cui le carote vengono lessate o cotte a vapore e condite con una miscela di olio, aceto, aglio e origano. Le carote aceto e origano così preparate si conservano ottimamente ...



    I fagioli bianchi in pinzimonio sono un contorno a base di legumi, dal sapore speziato e leggermente piccante, molto semplice da preparare.   I fagioli bianchi in pinzimonio si possono preparare con i fagioli lessati in casa, sicuramente più buoni e saporiti, ma anche con quelli che ...



    I carciofi alla salsa di soia sono carciofi trifolati assieme ai pomodori secchi e insaporiti con salsa di soia. Sono ottimi gustati come contorno, ma anche come base per un'insolita frittata o per farcire una torta salata. I carciofi alla salsa di soia sono ...



    L'insalatina di champignon e Parmigiano è una deliziosa insalatina di funghi, sedano e Parmigiano Reggiano, condita con un'emulsione di olio e limone. E' leggera e saporita al tempo stesso.   L'insalatina di champignon e Parmigiano è ottima se preparata con funghi Champignon molto freschi e sodi, altrimenti ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @rosanña: semplici, ma ricchi del loro sapore naturale!

    rosanña ha detto:
    Otttimi...li faccio cosi anchio


    Barbara Farinelli ha detto:
    @Elena: ottima ricetta! Anche io ne ho una simile, quando torna la primavera sicuramente la pubblicherò :-)

    Elena ha detto:
    le taccole o piattoni, li cuocio direttamente nella padella(senza prima lessarli)..
    li metto a rosolare con aglio e olio, dopo qualche minuto aggiungo mezzo bicchiere di salsa di pomodoro e un bicchiere di brodo vegetale, sale e pepe, lascio cuocere 30/40 minuti...
    buonissimi!!!! volendo si puo' condire anche la pasta

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato