Trova ricetta

Polenta gratinata ai formaggi

    3.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Polenta gratinata ai formaggi


    La polenta gratinata ai formaggi è un ottimo primo piatto a base di formaggio, che unisce la squisitezza della polenta al sapore del formaggio e alla gratinatura in forno.

    Con la sua dorata crosticina la polenta gratinata ai formaggi può essere servita anche come gustoso piatto unico. I formaggi indicati possono essere sostituiti con un qualsiasi altro formaggio a piacimento, sia a pasta semidura, sia morbido, tipo gorgonzola.

    La polenta gratinata ai formaggi è un'ottima ricetta per consumare tutti i piccoli avanzi di formaggio che abbiamo spesso nel frigorifero.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza solo formaggi prodotti con caglio vegetale.

    PREPARAZIONE

    1. Eliminare la buccia dai formaggi e tagliarli a piccoli cubetti.
    2. Mettere a bollire una capace pentola con l'acqua, verificandone l'esatta proporzione sulla confezione del tipo di farina utilizzata. Unire il sale grosso, l'olio e versare a pioggia la farina mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi.
    3. Passare al cucchiaio di legno e cuocere mescolando continuamente a fiamma media per il tempo indicato per il tipo di farina scelto. Verso fine cottura unire i formaggi.
    4. Quando la polenta è pronta suddividerla in due pirofiline da porzione che possono andare nel forno e cospargere con il Parmigiano grattugiato.
    5. Passare sotto il grill del forno finchè non risulta ben dorata.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Il tempo di cottura è stato calcolato utilizzando una farina di mais a cottura rapida di circa 5 minuti.

    Se avanza è possibile conservare la polenta così condita nel frigo, ben coperta, per un giorno. Prima di gustarla riscaldarla nel forno a 200° C per 5-10 minuti.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta alla crema di gorgonzola e peperoni è un primo piatto estivo ricco di sapore, in cui l'intensità del peperone e del gorgonzola si uniscono in una crema densa, molto adatta a condire una pasta dalla forma riccia o rigata. La pasta alla ...



    La pasta pomodoro e robiola è un primo piatto estivo preparato con i pomodori rossi e la robiola, un formaggio fresco dal sapore delicato. Assieme ad aglio e basilico formano una crema densa e molto profumata con cui condire la pasta. Per la preparazione ...



    La polenta al forno è un ottimo primo piatto che unisce la squisitezza della polenta al sapore del formaggio e alla gratinatura in forno. Con la sua dorata crosticina, la polenta al forno può essere servita anche come gustoso piatto unico. Il tempo di cottura ...



    Gli gnocchi viola con fonduta al Taleggio sono squisiti gnocchi preparati con le patate vitelotte, che hanno la caratteristica di avere la polpa viola intenso. Sono particolarmente adatte a preparare gli gnocchi e richiedono poca farina, essendo già per natura piuttosto appiccicose. Gli gnocchi ...



    Gli gnocchi gorgonzola, noci e radicchio sono un primo piatto da gratinare al forno molto gustoso, adatto a un pranzo o una cena golosa. Gli gnocchi gorgonzola, noci e radicchio sono semplici da preparare, l'unica parte più elaborata è la preparazione degli gnocchi. Se ...



    I tronchetti di sfoglia allo stracchino sono rotolini di pasta all'uovo ripieni di crema allo stracchino, aromatizzata con erbe aromatiche come il basilico e la santoreggia. La santoreggia è una pianta erbacea della famiglia delle Labiate, che viene chiamata anche erba pepe per il suo ...



    I passatelli in brodo sono una minestra tipicamente Emiliano Romagnola e Marchigiana, caratteristica del periodo invernale e dei pranzi domenicali. I passatelli sono grossi spaghettoni composti da pangrattato, Parmigiano, uova e noce moscata, ottenuti tramite un apposito ferro, oppure con lo schiacciapatate a fori grossi. ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato