Trova ricetta

Insalatina di campo al pecorino

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette secondi piatti verdura

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 310 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 20 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire le insalatine togliendo le radichette e la parte coriacea del gambo.
    2. Lavarle in un colino sotto acqua corrente e farle ben asciugare con una centrifuga da insalata o passandole delicatamente in uno strofinaccio.
    3. Disporre le insalatine in un'ampia terrina, condire con olio e sale e mescolare accuratamente. Dividere l'insalata nei piatti.
    4. Togliere la crosta dal pecorino, ridurlo a scaglie e distribuirlo sopra le insalate.
    5. Cospargere con una manciata di pepe e servire con pane casereccio (tipo Altamura o Toscano) leggermente abbrustolito.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Un consiglio per i più arditi: colare un filo di miele d'acacia sul pecorino prima di servire l'insalata ed accompagnare con fettine di pera con la buccia.

    Ottima anche preparata la sera prima per essere portata in ufficio al posto del solito panino! In tal caso conservarla in frigorifero e condirla solo poco prima di mangiarla.

    Per variare la ricetta e renderla più colorata unire qualche ravanello affettato e una carota alla julienne.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di cannellini, pomodorini e olive è un ottimo secondo piatto da gustare dopo un primo a base di pasta o altro cereale, oppure come piatto unico accompagnato da fette di pane casereccio, meglio se un po' abbrustolite, oppure cracker o grissini. L'insalata di ...



    Le melanzane a fisarmonica sono una specialità del Cilento, ma si trovano in varie parti del sud Italia. La caratteristica sono le incisioni verticali che gli conferiscono la forma "a fisarmonica". Le melanzane a fisarmonica le troviamo in tantissime varianti, soprattutto per quanto riguarda ...



    Le melanzane alla parmigiana sono un piatto tipico italiano le cui origini sono contese da diverse regioni: Emilia Romagna, Campania e Sicilia. Allo stesso modo ne esistono numerose varianti, più o meno ricche di ingredienti, che non sono sempre gli stessi. Difficile dire quale sia ...



    Se avete voglia di un piatto unico fresco, leggero, veloce da preparare e vegan, questa ricetta di fagioli e pomodori in insalata fa proprio per voi. Ottima in estate, quando i pomodori sono nel pieno della maturazione, non richiede nemmeno l'uso del fornello :-) Si ...



    L'insalata di pomodori marinati è un'insalata fredda a base di pomodoro, cipolle, olive e pecorino, particolare ed aromatica, ottima da gustare anche come piatto unico nelle calde giornate estive. L'insalata di pomodori marinati si conserva per un giorno in frigorifero, ben coperta. Lasciarla a temperatura ...



    Le patate farcite speck ed Emmentaler sono un secondo piatto sfizioso preparato con patate tagliate a metà e poi farcite con formaggio e avvolte nello speck. La successiva gratinatura nel forno le fa diventare filanti all'interno e croccanti all'esterno. Le patate farcite speck ed ...



    Le barchette di peperone, cotto e sottiletta sono un secondo piatto preparato con ingredienti molto semplici, ma dal sapore particolare e ben armonizzati tra loro. Sono un ottimo secondo piatto, tipicamente estivo, ma possono essere anche un antipasto, nel qual caso dimezzarne le dosi. Se ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato