Trova ricetta

Risotto acciughe e radicchio

    4.4/5 (9 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Risotto acciughe e radicchio


    Il risotto acciughe e radicchio è un primo piatto a base di riso veloce da preparare, leggero e anche piuttosto economico, nonostante sia molto buono e saporito. Il costo delle acciughe è infatti molto contenuto.

    Il risotto acciughe e radicchio può essere servito come primo piatto per aprire un pasto a base di pesce, ma è ottimo anche come piatto unico per un pasto leggero, seguito da un'insalata mista.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 415 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Scolare i filetti di alice e spezzettarli grossolanamente.
    2. Tritare molto finemente lo scalogno.
    3. Affettare il radicchio, lavarlo ed asciugarlo in una centrifuga da insalata oppure tamponarlo con uno strofinaccio pulito.
    4. Tritarlo grossolanamente su un tagliere utilizzando un grosso coltello o la mezzaluna.
    5. Scaldare il brodo.
    6. In una pentola da minestra mettere l'olio, lo scalogno tritato, le alici e far rosolare a fiamma dolce.
    7. Unire un paio di cucchiai di brodo e proseguire la cottura a fiamma dolce per 3-4 minuti.
    8. Alzare la fiamma, unire il riso e farlo tostare per un minuto mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
    9. Unire il vino, farlo evaporare sempre mescolando, quindi unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    10. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    11. 5 minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, unire il radicchio.
    12. Mescolare continuamente e portare a fine cottura.
    13. Spegnere il fuoco, e regolare di sale assaggiando prima perchè le alici e il brodo potrebbero già aver dato il giusto grado di salato al piatto.
    14. Mantecare unendo un filo d'olio a crudo, mescolare bene, coprire e lasciare riposare un minuto prima di servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta cozze e pangrattato è un primo piatto a base di cozze, insaporito con briciole di pane grattugiato. Preparato al momento con cozze fresche e saporite ha veramente un sapore unico. La pasta cozze e pangrattato si presta bene ad aprire un pranzo ...



    I bucatini al ragù di pesce spada sono un primo piatto di pasta preparato con un sugo veloce a base di pesce spada, pomodoro, olive e spezie. Sono veramente deliziosi. Per la preparazione dei bucatini al ragù di pesce spada preferire dei pomodorini di ...



    La pasta polpo e patate è un primo piatto a base di pesce in cui il sapore del polpo è nettamente predominante, addolcito dalle patate e messo in risalto dall'aglio e dal prezzemolo. Se avete poco tempo per prepararlo, potete lessare il polpo il giorno prima: ...



    La pasta acciughe e pomodorini è un primo piatto estivo, semplice e saporito, ottimo nelle giornate molto calde poichè il condimento cuoce per pochissimi minuti e la pasta è ottima anche gustata fredda. La pasta acciughe e pomodorini si presta molto bene anche per ...



    I tagliolini al salmone sono un primo piatto a base di pesce dal sapore raffinato ed elaborato, un classico della nostra cucina, che trova posto sulle tavole dei momenti speciali. I tagliolini al salmone sono ottimi preparati con tagliolini fatti in casa, ma se ...



    La pasta acciughe e peperoni è un primo piatto tipicamente estivo, in cui il sapore dei peperoni viene particolarmente esaltato da quello delle acciughe. E' semplice e veloce da preparare, poco calorico e si può preparare anche con i filetti di alice. La pasta ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato