Trova ricetta

Risotto piselli e zucchine

    4.8/5 (4 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto piselli e zucchine


    Il risotto piselli e zucchine è un risotto tipicamente primaverile, preparato con piselli freschi e zucchine novelle. E' importante per la buona riuscita della ricetta, che siano piccole e molto sottili, in modo che affettate tengano la forma durante la cottura.

    Il risotto piselli e zucchine è ottimo mantecato a fine cottura con Parmigiano Reggiano grattugiato. Si può decorare con qualche scaglia di formaggio, oppure con una fettina di prosciutto crudo abbrustolita in padella e sbriciolata.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 420 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Per una variante vegetariana sostituire il Parmigiano Reggiano con un formaggio senza caglio animale, come il Verdiano. In alternativa, omettendo il formaggio otteniamo la versione vegan.

    PREPARAZIONE

    1. Sgranare i piselli.
    2. Lavare le zucchine, tagliare le estremità e affettarle nello spessore di 4 millimetri circa. Se avete una mandolina usatela per fare prima ed avere un taglio regolare.
    3. Scaldare il brodo.
    4. In una pentola da minestra piuttosto larga mettere l'olio, lo scalogno tritato molto finemente, un pizzico di sale e farlo appena dorare su fiamma media. Aggiungere un paio di cucchiai di brodo vegetale e farlo appassire.
    5. Unire i piselli e mescolare. Unire un pizzico di sale, una macinata di pepe, far cuocere qualche minuto a fiamma vivace, quindi unire le zucchine.
    6. Mescolare bene, lasciar che riprenda calore, quini unire un mestolo di brodo.
    7. Attendere che prenda il bollore, quindi abbassare la fiamma, coprire e cuocere 5 minuti a fiamma media.
    8. Trascorso il tempo di cottura scoperchiare, far asciugare eventuale liquido in eccesso e unire il riso.
    9. Mescolare di continuo per un minuto per farlo tostare. Il chicco deve risultare bello lucido.
    10. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    11. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    12. Assaggiare verso fine cottura per regolare di sale.
    13. Spegnere, unire il Parmigiano, mescolare bene e coprire. Se il risotto si è troppo addensato aggiungere ancora un pochino di brodo.
    14. Attendere un paio di minuti a pentola coperta e servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La zuppa d'orzo e cavolfiore è una minestra calda a base di cavolfiore bianco, ma si può utilizzare con lo stesso risultato anche quello giallo, violetto oppure il broccolo romanesco. Allo stesso modo il cereale scelto, l'orzo, può essere sostituito con farro o un mix ...



    Risi e bisi è una ricetta tradizionale veneta, in particolare della cultura alimentare veneziana, che da poco è stata depositata presso la Camera di Commercio di Venezia, per tutelarne la preparazione. Con questo deposito il comune di Scorzè, in provincia di Venezia, diventa quindi ufficialmente la ...



    La pasta asparagi e cipollotti è un primo piatto semplice da preparare, veloce, leggero e tipicamente primaverile. Viene ottimamente con tutte le varietà di asparagi, anche miste. Se pulite gli asparagi la sera prima, sarà pronta in appena 30 minuti ;-) La pasta asparagi e cipollotti  è ...



    La pasta al sugo di zucca e olive è un primo piatto tipicamente autunnale, preparato con un sughetto a base di zucca, il cui sapore viene messo in risalto da contrasto con la sapidità della pancetta e delle olive nere. La pasta al sugo ...



    La paella vegetariana è una versione vegetariana di paella che prende ispirazione dalla terra valenciana, per proporre un piatto vegan facile da realizzare e di sicuro successo per una serata in compagnia.



    Il risotto zucca e porcini è un gustoso risotto a base di cubetti di zucca e funghi porcini. La zucca migliore è quella mantovana, soda e poco acquosa, mentre i funghi possono essere sia quelli freschi, sia surgelati, ma anche secchi. Se usate i funghi porcini ...



    Questa zuppa di legumi è un'ottima minestra che può essere servita anche come piatto unico, in accompagnamento con crostoni di pane abbrustolito, eventualmente strofinato con aglio e condito con un filo d'olio. La zuppa di legumi può essere variata nella composizione secondo il proprio ...



    Gli gnocchetti stracchino e radicchio sono un gustoso primo piatto gratinato al forno, caratteristico di autunno e inverno quando il radicchio rosso è al massimo del suo sapore. Gli gnocchetti stracchino e radicchio possono essere preparati un giorno prima e lasciati in frigorifero fino ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato