Trova ricetta

Risotto funghi e pinoli

5.0/5 (1 voti)

Ricette primi piatti verdura

Risotto funghi e pinoli


Il risotto funghi e pinoli è un primo piatto a base di riso preparato con funghi porcini e pinoli tostati. E' una variante del più classico risotto ai funghi.

Il risotto funghi e pinoli si può preparare con i porcini, ma anche con champignoni, chiodini, finferli o altri funghi a piacimento, anche misti. In tal caso non eccedere con la quantità di porcini, poichè tendono a coprire il sapore degli altri funghi.

INFORMAZIONI

  • 2 persone
  • 360 Kcal a porzione
  • difficoltà facile
  • pronta in 45 minuti
  • ricetta vegetariana e vegan
  • ricetta light

INGREDIENTI

In quanti siete?

Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

    

PREPARAZIONE

  1. Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette, sciacquarli brevemente sotto acqua fresca corrente, tamponarli con carta da cucina ed affettarli.
  2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
  3. Sbucciare lo scalogno e tritarlo molto finemente.
  4. In una padellina antiaderente tostare i pinoli, senza condimento, fino a quando non avranno assunto un bel colore ambrato. Attenzione a non eccedere nella tostatura altrimenti diventano rapidamente scuri e amari.
  5. Scaldare il brodo e mantenerlo a lieve bollore per tutta la preparazione del risotto.
  6. In una pentola da minestra mettere l'olio e lo scalogno tritato.
  7. Portare la pentola sul fuoco e far soffriggere lo scalogno a fiamma bassa fintanto che non si è ben dorato, quindi unire un paio di cucchiai di brodo vegetale e farlo ben appassire.
  8. Quando il fondo si è consumato alzare la fiamma e unire i funghi. Mescolare, unire un pizzico di sale, una macinata di pepe, un cucchiaio di prezzemolo tritato e cuocere per un minuto a fiamma vivace.
  9. Unire un mestolo di brodo bollente e cuocere a fiamma media per 5 minuti circa. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo. Trascorso il tempo indicato far bene asciugare il fondo di cottura, aggiungere il riso e farlo tostare per un minuto.
  10. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
  11. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
  12. Mescolare continuamente e portare a fine cottura.
  13. Spegnere il fuoco e servire con i pinoli ed il restante prezzemolo tritato.

STAGIONE

Settembre, ottobre, novembre, dicembre.

AUTORE

Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


www.lospicchiodaglio.it


Ricette correlate


La vellutata di piselli è una gustosa crema che assume il caratteristico aspetto vellutato grazie alle patate, che le donano questa straordinaria consistenza. Si può gustare assieme a crostini di pane e Parmigiano grattugiato. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono ...



La pasta al pesto, pomodorini e pinoli è un primo piatto estivo veloce da preparare e molto fresco, perchè il sugo è preparato a crudo. La pasta al pesto, pomodorini e pinoli si può preparare con qualsiasi tipo di pomodorino (ottimi anche i fragolini) ...



La pasta asparagi e pancetta è un primo piatto primaverile in cui gli asparagi cuociono in padella assieme a pancetta affumicata e aglio, per formare un sughetto delizioso in cui condire la pasta. La pasta asparagi e pancetta è ottima anche fredda. In tal ...



Gli gnocchi di prezzemolo con funghi e fontina sono un primo piatto a base di gnocchi profumati al prezzemolo, conditi con funghi porcini trifolati e una crema di fontina. E' un piatto tipico di inizio autunno, ma si può preparare per tutto il tempo in ...



Il cuscus alle zucchine è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Per la ...



Il risotto ai funghi è una specialità classica della cucina italiana. In questa ricetta ve lo proponiamo con i funghi porcini, particolarmente buoni e dal sapore molto caratteristico. Viene comunque bene con qualsiasi tipo di fungo, anche i semplici champignon, dal prezzo molto più abbordabile ...



La pasta al pesto di frutta secca è un primo piatto tipico estivo, stagione in cui il basilico fresco è al pieno del suo profumo e le foglie sono ricche di oli essenziali. Ricco di noci e pinoli, ha anche una nota piccante, che potete ...



L'insalata di riso giallo è una gustosa insalata fredda di riso aromatizzata allo zafferano, da gustare come primo piatto o come piatto unico con l'arrivo dell'estate, quando è caldo e quando i peperoni sono nel pieno del loro sapore. L'insalata di riso giallo si ...



3 commenti su questa ricetta

Irina ha detto:
preparato ieri sera con metà porcini e metà champignon... ottimo! e grazie per le sempre chiare spiegazioni

Barbara Farinelli ha detto:
@Marta: certamente, puoi preparare questo risotto con qualsiasi tipo di fungo. Vanno bene anche i porcini (o un misto funghi) surgelati. Attenzione però che in genere sono più acquosi, quindi quando li metti nella pentola per la cottura preliminare di 5 minuti non aggiungere brodo se noti che c'è fondo di cottura.

Marta ha detto:
ma si può preparare anche con i champignon? oppure con i funghi porcini surgelati?

3 commenti su 3
 

Lascia un commento!!!

richiesto

richiesto, non sarà pubblicato