Trova ricetta

Spezzatino di salsiccia e carciofi

    5.0/5 (6 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Spezzatino di salsiccia e carciofi


    Lo spezzatino di salsiccia e carciofi è un secondo piatto ricco e gustoso, che sposa in perfetta armonia il gusto particolare dei carciofi con quello della salsiccia. E' ideale quando abbiamo degli ospiti a cena, perchè ha il vantaggio di poter essere preparato in anticipo e riscaldato facendolo saltare in padella pochi minuti prima di essere servito.

    Se siete pratici potete cuocere carciofi e salsiccia nello stesso momento. Prima mettere sul fuoco i carciofi e mentre cuociono mettere sul fuoco la salsiccia. Controllare le due cotture contemporaneamente e mescolare al momento opportuno. Se siete alle prime armi, cuocete prima i carciofi e poi la salsiccia in modo da poter seguire il tutto con più attenzione.

    Lo spezzatino di salsiccia e carciofi si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di gustarlo è bene però lasciarlo per una mezz'ora a temperatura ambiente o riscaldarlo in padella.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 380 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Pulire i carciofi

    1. Per la pulizia dei carciofi preparare una ciotola d'acqua fredda in cui spremere il succo di limone e mettere anche i limoni spremuti. Fate attenzione che non finiscano nell'acqua i semi interni. Tenerne un pezzo sul tagliere di lavoro per sfregare i carciofi. Se ne dovete pulire molti alternate il pezzo di limone che utilizzate prendendone uno nuovo dalla ciotola. Pulire i carciofi uno alla volta.
    2. Lavare il carciofo, togliere le foglie dure più esterne fino ad ottenere i cuori formati solo da foglie chiare e tenere.
    3. Tagliare le punte, il gambo a 2-3 centimetri dall'attaccatura e sfregare con il limone le parti tagliate.
    4. Tagliare il carciofo a metà e di nuovo a metà fino ad ottenere 4 spicchi. Sfregare bene con il limone.
    5. Se è presente della peluria all'interno del carciofo eliminarla, quindi mettere gli spicchi ottenuti nell'acqua acidulata.
    6. Prendere il gambo, conservare solo i primi 6-8 centimetri, pelarlo per eliminare lo strato più esterno.
    7. Affettarlo nello spessore di mezzo centimetro abbondante e mettere nell'acqua acidulata.


    Preparare il piatto

    1. Pungere la salsiccia in più parti con uno spiedo e tagliarla a tocchettini di 3-4 centimetri.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con la mezzaluna su un tagliere.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Scolare i carciofi e i pezzi di limone. Mettere i carciofi in una ciotola e in un'altra ciotola strizzare l'acqua rimasta imprigionata all'interno dei limoni.
    5. Mettere in una capace padella antiaderente l'olio, l'aglio spellato e affettato e portarla sul fuoco. Far imbiondire l'aglio quindi toglierlo.
    6. Lasciar raffreddare per qualche istante l'olio fuori dal fuoco, unire i carciofi e farli saltare a fiamma vivace per un paio di minuti.
    7. Abbassare il fuoco, aggiungere un po' d'acqua che si è ricavata dai limoni, il brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e lasciar proseguire la cottura per 10 minuti, a fiamma medio-bassa, coperto. Trascorso il tempo indicato assaggiare: i carciofi devono essere cotti, ma ancora sodi e un po' insipidi. Spegnere, spolverizzare con il prezzemolo tritato e coprire.
    8. Mettere la salsiccia in una padella antiaderente senza alcun condimento e portarla sul fuoco a fiamma vivace.
    9. Mescolare la salsiccia fintanto che non prende uniformemente colore, quindi unire il vino e cuocere per 5 minuti. La salsiccia deve cuocere all'interno e imbrunire all'esterno. La parte alcolica del vino deve essere ben evaporata.
    10. Se la salsiccia utilizzata è molto grassa, è possibile togliere qualche cucchiaio di fondo di cottura per alleggerire il piatto ed esaltare meglio il sapore dei carciofi.
    11. Unire i carciofi, amalgamare bene su fiamma vivace per un minuto, aggiungere altro prezzemolo tritato o pepe a seconda del gusto personale e servire.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire i carciofi per farli trifolare? Guida fotografica passo passo

    I suggerimenti di barbara

    Se avete un wok, è ottimo per questa ricetta. Utilizzatelo per la salsiccia, mentre scegliete una padella antiaderente per i carciofi.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La bistecca fiorentina è uno dei tagli di carne più pregiati che si possa cucinare, la regina della brace, a cui accostarsi dopo aver compreso bene tutti i segreti per la sua perfetta preparazione. È un taglio piuttosto costoso, da cucinare con cura e attenzione. Nella ...



    Le cosce di pollo ai Corn Flakes sono gustose coscette di pollo cotte nel forno con una panatura a base di Corn Flakes, che diventa croccantissima, quasi come se il pollo fosse fritto. Le cosce di pollo ai Corn Flakes sono ottime se preparate ...



    L'insalata di pollo e sedano è un secondo piatto veloce da preparare, facile e leggero che permette di utilizzare del pollo rimasto, sia cotto al forno, sia lessato. Va bene anche quello utilizzato per preparare il brodo di pollo. L'insalata di pollo e sedano ...



    Il pollo alle cipolle è un secondo piatto che prende ispirazione dalla cucina orientale, per cui troviamo il pollo in piccoli pezzi che cuoce in poco tempo dopo aver stufato e caramellato le cipolle. Il pollo alle cipolle si gusta ottimamente come piatto unico, ...



    Il carpaccio di bresaola e rucola è un secondo piatto leggero, veloce da preparare, ma molto saporito. Si adatta bene a una calda giornata estiva, ma si può gustare tutto l'anno, anche come pranzo al lavoro. Il carpaccio di bresaola e rucola si conserva ottimamente ...



    Lo spezzatino di agnello con cipolline è un gustoso spezzatino di carne di agnello, cipolline borettane e appena un po' di pomodoro. Lo spezzatino di agnello con cipolline si prepara soprattutto nel periodo pasquale, ma è ottimo da marzo a giugno quando la carne di ...



    8 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Annalisa : no, quelli sono già pronti, salta tutta la fase iniziale e usali così come sono. Buona cena!

    Annalisa ha detto:
    Ciao
    Vorrei eseguire la ricetta per stasera, io uso i cuori di carciofi surgelati, mi chiedevo se anche a quelli bisogna fare la procedura con il limone. Grazie mille! Attendo istruzioni!

    Ilaria ha detto:
    ...sarà la mia cena di stasera...

    Ilaria ha detto:
    ...sarà la mia cena di stasera...

    elena ha detto:
    mi piace moltissimo spezzatino di salsiccia e carciofi mmmmmh gnam gnam e buonissimakofi3

    elena ha detto:
    sono ricette semplici ma saporite ma sopratutto piacciono a tutti i miei ospiti evviva

    Barbara Farinelli ha detto:
    @elena: anche molto golosa! :-)

    elena ha detto:
    bella facile ed originale mi piace

    8 commenti su 8
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato