Trova ricetta

Torta cuor di mela

    4.2/5 (13 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Torta cuor di mela


    La torta cuor di mela è una particolare torta di mele, in cui un goloso guscio di pasta frolla racchiude le mele cotte e aromatizzate alla cannella. Se le mele sono di buona qualità sarà veramente squisita.

    La torta cuor di mela è ottima per recuperare delle mele che sono troppo mature, rosse o gialle, purchè non siano brusche. È un'alternativa alla più classica torta di mele e si conserva ottimamente per 4-5 giorni, ben coperta sotto una campana di vetro.

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 370 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione della pasta frolla

    Per la preparazione delle mele

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparazione della pasta frolla
    1. Ridurre il burro freddo di frigo a pezzetti sottili.
    2. Setacciare la farina in una ciotola e unirvi lo zucchero e la vanillina. Mescolare.
    3. Formare un foro al centro della farina, unire il burro, i tuorli ed un pizzico di sale.
    4. Lavorare rapidamente gli ingredienti con la punta delle dita, aiutandosi con le nocche, fino ad ottenere un composto omogeneo. Se fosse troppo secco aggiungere qualche cucchiaio d'acqua fredda.
    5. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e mettere l'impasto a raffreddare in frigorifero per almeno 1 ora.

    Preparazione delle mele

    1. Filtrare il succo di limone con un colino a maglie fini.
    2. Lavare le mele, sbucciarle, tagliarle in quarti e da ogni quarto ricavare 3-4 fettine, da tagliare a metà.
    3. Mettere le mele in una pentola, cospargere con il succo di limone, mescolare bene quindi unire lo zucchero e una grattugiata di cannella.
    4. Cuocere per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
    5. Coprire e tenere da parte.

    Per completare la preparazione

    1. Imburrare una teglia per crostata del diametro di 24 cm e cospargerla con un leggero strato di pangrattato, soffiando via le eccedenze.
    2. Trascorso il tempo di riposo della pasta dividerla in due parti, una un po' più grande dell'altra.
    3. Stendere la parte più grande con un mattarello su un tagliere fra due fogli di carta da forno. Lo spessore deve essere di mezzo centimetro circa. Se dovesse spezzarsi mentre la si stende, ricompattarla con la punta delle dita.
    4. Foderare lo stampo fin sopra i bordi. La pasta deve debordare su tutto il perimetro della tortiera.
    5. Pungere la superficie con i denti di una forchetta, quindi disporre la composta di mele con tutto il suo fondo di cottura.
    6. Stendere la pasta rimasta in un disco da utilizzare per coprire la torta.
    7. Ripiegare i bordi e sigillare bene.
    8. Spolverizzare la superficie con un po' di zucchero quindi infornare per 25 minuti circa nel forno preriscaldato a 200° C mettendola nella zona medio-bassa del forno.
    9. Sformare su un piatto da portata e servire fredda.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa crostata si conserva ottimamente a temperatura ambiente per una settimana. Tenerla ben coperta.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I biscotti alle mandorle sono piccoli biscotti di pasta frolla aromatizzati con mandorle spellate, tostate e tritate. Possono essere anche spolverizzati con zucchero a velo, per essere ancora più golosi. I biscotti alle mandorle sono realizzati con una pasta frolla per biscotti, che sebbene ...



    I frollini sono biscotti semplicissimi da preparare, a base di pasta frolla e cosparsi di zucchero semolato. Si conservano ottimamente per 10-15 giorni in una scatola di latta o in un vaso chiuso ermeticamente. I frollini sono ottimi come biscotti da prima colazione, ma ...



    Le crostatine sono un classico della cucina italiana in quasi tutte le regioni. Molto semplici da preparare, si prestano ottimamente come dolce per la colazione, la merenda o come fine pasto. Le crostatine sono ottime con qualsiasi tipo di confettura. Io le ho realizzate ...



    I cupcake gufetti di Halloween sono dei cupcake al cioccolato che vengono decorati per sembrare dei simpatici gufetti. Perfetti nei buffet di Halloween, ma anche come dono per il "dolcetto o scherzetto" dei bimbi. Per la preparazione dei cupcake gufetti di Halloween servono biscotti ...



    Gli struffoli sono il dolce napoletano per eccellenza del periodo natalizio e ringrazio la mia mamma e la mia nonna per questa ricetta che vi invito a provare. E' veramente squisita. Gli struffoli sono piccole palline di pasta dolce fritte e avvolte nel ...



    La torta mantovana è un dolce molto diffuso in Toscana, soprattutto nella zona di Prato. Ha una pasta soffice, molto profumata, ricca di mandorle, burro e abbondantemente cosparsa di zucchero a velo. La torta mantovana si consuma tutto l'anno, ma in alcune zone (come ...



    La crema di yogurt con ciliegie sciroppate è un dessert leggero e molto semplice, fresco, ottimo in tarda primavera, quando le ciliegie sono nel pieno del loro sapore. Si può preparare con lo yogurt, ma anche con del budino alla vaniglia. Per la realizzazione ...



    7 commenti su questa ricetta

    chiara ha detto:
    @Barbara Farinelli: buona veramente! Un profumo di cannella in tutta la casa...che bontà!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @chiara: poi fammi sapere come è andata!

    chiara ha detto:
    @Barbara Farinelli: grazie mille! La proverò proprio questo fine settimana ;)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @chiara: solitamente le Golden danno un ottimo risultato, sono quelle a buccia gialla. Io mi trovo molto bene anche con le Stark, che sono dolci e farinose. Se ti piace un sapore più acidulo le migliori sono le renette.

    chiara ha detto:
    Quale tipo di mele bisogna usare per un migliore risultato?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Elisa: bravissima!

    Elisa ha detto:
    L'ho fatta ieri, ottima!

    7 commenti su 7
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato